I nove mesi di gravidanza e l’arrivo di un piccolo ospite in casa segnano l’inizio di un nuova fase della tua vita.
Tra ormoni impazziti, visite programmate, corredino da comprare e una casa da riorganizzare ecco una lista di libri da leggere per prepararti al meglio al grande evento e perché no, rilassarti un po’.
10 libri da leggere in gravidanza
1. “Il bambino da 0 a 3 anni. Guida allo sviluppo fisico, emotivo e comportamentale del bambino” - T. Berry Brazelton
Brazelton fu un precursore nel campo della medicina pediatrica.
Negli anni ‘50, infatti, fu il primo a dichiarare che il neonato era un essere sociale capace di interagire con la persona che si occupava di lui e di fargli capire i suoi bisogni.
Dichiarazione rivoluzionaria in un mondo in cui si credeva l’esatto contrario.
Fu, inoltre, l’inventore della NBAS, Neonatal Behavioral Assessment Scale, una scala di valutazione del comportamento neonatale applicabile fino al mese di vita del piccolino.
“Il bambino da 0 a 3 anni” è una vera e propria guida nella quale puoi trovare la risposta a ogni tuo quesito.
Il pediatra passa in rassegna le fasi cruciali dello sviluppo psicomotorio del bimbo, spiega l’importanza dell’ambiente e delle persone che lo circondano per poter esprimere al meglio il suo potenziale e tratta temi anche più delicati come i disturbi comportamentali e le malattie.
Insomma un evergreen che non deve mancare nella tua libreria!
2. “Besame mucho. Come crescere i vostri figli con amore” - Carlos Gonzales
Gonzales, pediatra catalano illuminato classe 1960, è da sempre dalla parte delle mamme e lotta per la dignità dei neonati.
Secondo lui i nostri cucciolini non sono degli adulti in miniatura ma degli esseri umani con i propri bisogni, i suoi ritmi e le sue specifiche esigenze.
Per questo dovremmo capire che il mondo non gira attorno a noi ma attorno alla sua piccola persona ancora in fase di sviluppo e tanto bisognosa di attenzioni, coccole e rassicurazioni.
Un libro che insegna una grande verità: i genitori devono smetterla di pretendere che il bambino ubbidisca ai loro “comandamenti” per sincronizzarsi di più su ciò che fa star bene il piccolo.
In questa ottica i capricci non ti sembreranno più tali.
Da leggere e da tenere sempre a portata di mano!
3. “Guarda che è normale! Siamo tutte supermamme” - Silvia Gianatti
Un libro di una mamma scritto per le future mamme: un successo!
Silvia si avvale della consulenza di ostetriche, pediatri, puericultrici e altre mamme come lei per dare vita a un libro ricco di informazioni e spunti interessanti.
Non è un manuale scritto da una persona del settore e, proprio per questo, lo senti più vicino a te e ai mille dubbi che ti assalgono.
Ti terrà compagnia durante i nove mesi di gestazione e in quelli successivi all’arrivo del fagottino perché ti ci ritroverai un sacco.
È come avere un’amica di penna che sdrammatizza le situazioni più improbabili e non.
Poppate, pianti notturni, ciuccio, co-sleeping, chi più ne ha più ne metta!
Chiacchiere, spunti e riflessioni che alla fine ti faranno esclamare: “Guarda che è normale!”
Silvia non si è fermata qui e ha scritto anche il seguito dedicato all’arrivo del secondo figlio.
E allora, cosa aspetti a farti prendere per mano da un’amica?
2. “Guida per diventare un genitore consapevole” - Shefali Tsabary
Un libro che ti fa aprire gli occhi e che ti aiuta a ragionare parecchio sui tuoi comportamenti e, soprattutto, sulle tue emozioni.
Per poter diventare un genitore consapevole devi abbandonare le zavorre legate al passato e liberare il bambino che c’è in te.
I bambini, infatti, quando non fanno quello che vogliamo risvegliano in noi sentimenti sopiti legati alla nostra infanzia.
Perché certi atteggiamenti ci fanno tanto arrabbiare?
Cosa c’è nel nostro passato che è rimasto in sospeso?
Quesiti importanti e spesso pesanti perché ci fanno fare i conti con argomenti che pensavamo dimenticati.
La dott.ssa Tsabary con questo libro si pone l’ambizioso obiettivo di far conoscere ai genitori se stessi con i propri limiti così da poter interagire in maniera consapevole con i nostri bambini.
Per poter essere buoni genitori si deve iniziare cercando di migliorare noi stessi, così da poter insegnare ai nostri figli a riconoscere le loro emozioni e volare felici.
5. “Noi ci vogliamo bene” - Marco Bianchi
Partendo dalla sua esperienza personale Marco ci racconta il percorso vissuto da lui e Veru: dalla scoperta della gravidanza fino ai 18 mesi della piccola Vivienne.
Marco accosta argomenti scientifici affidandosi alle parole preziose di Massimo Agosti, pediatra, e Silvia Maddalena, ginecologa a momenti più leggeri.
Alla spiegazione degli alimenti dal punto di vista nutritivo Marco abbina ricette gustose e ricche di tutti gli ingredienti di cui una futura mamma e il suo cucciolino hanno bisogno nei tre trimestri di gestazione.
E per finire aggiunge anche le ricette più indicate per uno svezzamento consapevole senza dimenticare il gusto.
Piatti che possono essere consumati anche da mamma e papà con qualche piccola variante un po’ più sfiziosa.
6. “Quattro chiacchiere con il pediatra. Una risposta a tutte le domande che non avete osato fare” - Tommaso Montini
Amore alla base di tutto.
Questo è il motto di Montini, pediatra di base a Napoli, che cerca di divulgare con un linguaggio semplice ma efficace l’importanza del dialogo tra operatori del settore e famiglie.
I genitori sentendosi capiti possono fare domande senza la paura di essere giudicati e possono così pensare al loro vero cruccio: come affrontare al meglio e con un sottile filo di ironia i piccoli e grandi problemi della gestione quotidiana di un bambino.
Un testo scientifico ma di facile lettura con consigli validi dati da una persona competente.
7. “E se poi prende il vizio? Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini” - Alessandra Bortolotti
Psicologa dello sviluppo e esperta del periodo perinatale Alessandra si occupa da circa vent’anni di accudimento del bimbo basato sul valore inestimabile del contatto.
Un libro diventato un bestseller grazie al passaparola delle tante mamme che l’hanno letto e ne sono rimaste affascinate.
A differenza di tanti manuali pronti per l’uso questo libro si basa su una regola: seguire l’istinto.
Ascoltando il proprio istinto si riuscirà a capire quale è il modo migliore per allevare in piena libertà i bimbi senza pregiudizi o cattivi pensieri.
Non esiste un metodo ma IL metodo giusto per te e la tua famiglia!
In questo libro vengono trattati diversi temi come l’allattamento, il sonno e i modi con cui i neonati comunicano con noi, tutto ciò partendo dai bisogni dei nostri cuccioli.
In più c’è anche una ghiotta lista di fonti bibliografiche sulle più recenti scoperte delle neuroscienze.
Ti serve altro per convincerti a leggerlo?
8. “Il bello del pancione” - Kaz Cooke
Kaz Cooke, scrittrice e vignettista australiana, sforna un libro estremamente ironico e divertente sulla gravidanza.
Il libro è diviso per settimane di gestazione dove ci sono tutte le info utili per vivere serenamente l’attesa ed è intervallato dal divertentissimo diario di Esmeralda, moderna apprendista mamma.
Se vuoi un testo veloce e leggero questo libro non può mancare nella tua libreria.
Tranquilla però, tra una battuta e l’altra, Kaz non tralascia di darti tutte le dritte su visite, controlli, voglie, alimentazione e ansie.
9. “Il metodo Montessori per crescere tuo figlio da 0 a 3 anni e aiutarlo a essere se stesso” - Charlotte Poussin
Ogni bimbo è un essere unico, con i suoi bisogni, e questo metodo stimola i cuccioli a tirare fuori il proprio potenziale per conquistare autonomia e fiducia in se stessi.
Il suo è un libro da tenere sul comodino e da leggere in parallelo con la crescita del tuo fagottino.
Un manualetto piccolo ma molto utile e pratico.
10. “#esserepadri oggi. Manifesto del papà imperfetto” - Girolamo Grammatico
Per tutti i papà che si sentono imperfetti, ma hanno deciso di allenarsi alla paternità con cuore e passione.
Per tutti i papà che si impegnano a crescere al meglio i loro figli e hanno sposato la SPERANZA.
La speranza, ci spiega l'autore, alimenta il nostro desiderio di autodeterminazione, guida la necessità di migliorarsi e migliorare, connette le nostre relazioni sulla base di un progetto comune da sviluppare insieme.
La speranza promuove la realizzazione del buono, del giusto e del bello a dispetto di una realtà che può essere o apparire ostile.
Se ogni bambino è un seme di speranza per il futuro dell'umanità, può esserlo solo se è stato preparato il terreno giusto dentro cui germogliare.
Lettura veloce, ma molto profonda, con tanto di libri suggeriti da leggere insieme con i propri piccoli ed esercizi per praticare ogni giorno l'abitudine a diventare un padre migliore.
E tu? Hai libri preferiti letti durante o subito dopo la gravidanza?
Scrivili nei commenti e... buona lettura! 🙂