Non ci servono presentazioni.
Ti ho già spiegato cosa sono le smagliature in maniera approfondita.
Inizialmente di colore rosa che vira al rossastro (fase infiammatoria), le smagliature assumono in seguito tonalità biancastre (fase cicatriziale).
Ma perché vengono le smagliature?
Principalmente per 3 ragioni:
- Cause meccaniche: le smagliature compaiono in presenza di un veloce e consistente aumento o diminuzione del tessuto adiposo sottocutaneo (pensa alla gravidanza e all’allattamento e capisci cosa intendo).
- Cause genetiche: in famiglia hai problemi di scarsa elasticità della pelle o cattiva circolazione?
- Cause ormonali: qualità e stile di vita. Sei sotto stress? Il tuo organismo rilascia il cortisolo, un ormone che tende a indebolire le fibre elastiche presenti nella pelle.
More...
Lascia stare le favole.
Se le smagliature compaiono è difficile farle scomparire completamente.
Se sei predisposta geneticamente non c’è rimedio che possa prevenirle.
Però.
Sì, c’è un però.
Tu puoi aiutare la tua pelle e curarla al meglio ogni giorno.
Migliorarne lo stato di salute, mantenendola più tonica ed elastica.
Come?
Prima cosa.
Mangiando bene e bevendo molta acqua.
Non entreremo oggi nel merito dell’alimentazione che merita un discorso a parte.
Seconda cosa.
Scegliendo tra la valanga di rimedi naturali a tua disposizione.
Qui ne ho raccolti 20 per te, selezionati da tutti i siti che parlano di questo argomento.
Ce ne sono per tutti i gusti, dai più sensati ai più astrusi, ma lascio a te la sentenza definitiva. Io sulla scelta del rimedio migliore contro le smagliature mi sono già schierata 🙂
20 rimedi naturali fai da te per contrastare le smagliature
Rosa di San Giovanni e olio di mandorle
Olio di rosa mosqueta
Olio di argan
Impacchi e maschera al caffè
Olio di mandorle dolci
Olio di cocco
Olio di semi di lino
Olio di iperico
Oleolito di calendula
Olio essenziale di lavanda diluito in olio di mandorle dolci o di jojoba
Gel all'aloe vera
Burro di Karitè
Succo di limone
Zucchero bianco
Coda cavallina
Impasto di carote
Maschera a base di calendula e avena fatta in casa (10 gocce di olio di calendula, 1 cucchiaio di farina di avena e 1 cucchiaio di yogurt o di latte)
Lozione anti-smagliature (si frullano insieme 200 ml di olio extravergine d'oliva, 100 ml di gel d'aloe vera, il liquido contenuto in 4 capsule di vitamina A e il liquido contenuto in 6 capsule di vitamina E).
Unguento super elasticizzante (10 ml di olio di mandorle dolci, 10 ml di olio di jojoba, 5 ml di olio di rosa mosqueta, 5 ml di olio extravergine di oliva, due capsule di vitamina E, 4 gocce di olio essenziale di geranio, 3 gocce di olio essenziale di sandalo e 3 gocce di olio essenziale di arancio dolce).
Integratori in compresse a base di silicio organico, come l’alga rossa (Lithothamnium corallioides).
I rimedi naturali contro le smagliature funzionano?
Se hai voglia di provare e sperimentare prova sulla tua pelle, prova, magari sei fortunata e le smagliature spariscono magicamente.
Come impieghi il tuo tempo e le tue risorse lo scegli tu.
Io posso solo lasciarti riflettere sulle 3 cose fondamentali che hanno influenzato la mia scelta:
- Idratare la pelle non basta per nutrirla in profondità.
- Un olio o un impacco miracoloso, per quanto naturali che siano, non contengono componenti specifici pensati appositamente per contribuire a stimolare la formazione di collagene e proteggere le cellule della tua pelle dall’azione degradante dei radicali liberi.
- L'efficacia di questi 20 rimedi naturali contro le smagliature non è testata in modo scientifico.
Io alla mia pelle di mamma ci tengo.
Soprattutto in gravidanza ho voluto coccolarmi al meglio, senza dover fare la piccola chimica sulla mia pancia.
E tu? Cosa pensi di fare per prevenire e contrastare le smagliature?
[…] Io ti ho riassunto 20 rimedi naturali contro la smagliatura. […]