I 6 falsi miti svelati sulle smagliature

6 falsi miti sulle smagliature

02/08/2018 | Smagliature rimedi

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • I 6 falsi miti svelati sulle smagliature

Mito 1: le smagliature sono una parte naturale dello sviluppo del corpo

Questo mito secondo il dermatologo americano Harold Lancer è vero solo in alcuni casi. 
Più spesso le smagliature dipendono da una rapida variazione di peso. In alcuni casi però è vero che possono venire per una predisposizione genetica, o a causa di una forte produzione ormonale (come gli estrogeni).


Le smagliature possono comparire dopo la pubertà, anche se ci sono tratti familiari, di discendenza o tratti ormonali (estrogeni) da considerare. Di solito però è la variazione di massa corporea con relativi aumento o perdita di peso o ritenzione di liquidi che provoca una smagliatura della pelle.

Come avrai intuito, questi fattori sono tutti racchiusi in gravidanza (dalla variazione di peso alla produzione ormonale).

Anche il medico Howard Sobel è d'accordo su questo punto:

Lo stiramento della pelle è la causa più comune, ma le smagliature possono essere causate da cambiamenti ormonali, farmaci e stress che indeboliscono le fibre elastiche della pelle.

More...

Mito 2: le smagliature vengono solo alle donne

Questa convinzione è completamente errata.
Certo che di solito le smagliature sono molto meno comuni negli uomini (circa l'1% dei casi).
Quando gli uomini sviluppano smagliature, di solito sono causate da terapie mediche o da una brusca variazione di peso o di massa muscolare in poco tempo (è frequente notare le smagliature nei culturisti).

Mito 3: le smagliature non cambiano colore

In realtà la maggior parte delle smagliature possono iniziare con un colore rosso o viola (strie rubre) e alla fine schiarire passando al rosa e bianco (strie distensae).
In definitiva, la fluttuazione del colore dipenderà dalla genetica e dall'etnia della persona.
Importante notare come i dermatologi siano concordi nell'affermare che nessuno di questi colori indica un problema, poiché le smagliature non rappresentano una minaccia per la tua salute.

Mito 4: Le creme per le smagliature non servono a nulla 

Ok, anche se ti dai la migliore crema smagliature che puoi trovare le smagliature potrebbero venirti e sarebbe quasi impossibile eliminarle del tutto. 
Questo non ti giustifica a startene con le mani in mano senza fare niente. Con una crema smagliature puoi infatti ridurre la possibilità che le smagliature compaiano e diminuirne la visibilità una volta che appaiono.

Mantenere la pelle idratata aiuta ad aumentare l'elasticità della pelle e a prevenire i sintomi delle smagliature esistenti, tra cui prurito e irritazione.

Sottolinea Lancer. 
Se la tua pelle è ben nutrita quando (e SE) le smagliature compariranno non avranno le stesse dimensioni rispetto a quelle che comparirebbero su una pelle secca e disidrata. 

Leggi: "Prevenire le smagliature in gravidanza: i 5 caposaldi"

Prima di pensare a interventi di medicina estetica per eliminare le smagliature il dermatologo consiglia sempre una visita approfondita per assicurarti di non avere un difetto fisiologico interno, come un disturbo alle funzioni della ghiandola surrenale o una disfunzione ovarica.

Mito 5: l'abbronzatura copre le smagliature

In realtà è proprio l'opposto. L'abbronzatura rende effettivamente le smagliature più evidenti
Se non riesci a capire come sia possibile, Lancer ti suggerisce di considerare le smagliature come cicatrici.

Le cicatrici non hanno gli stessi melanociti della pelle non cicatrizzata. La pelle danneggiata dalle smagliature ha un inaffidabile meccanismo di riparazione della pelle, quindi è probabile che non prendano lo stesso colore del resto della pelle, [ecco perché prendere il sole] non è una buona idea.

Mito 6: La dieta non influisce sulle smagliature

Questo mito ricorda un po' il quarto, sul fatto che la crema per le smagliature non serve a niente.

Sobel invece ci ricorda che:

Insieme alla crema idratante quotidiana, è importante bere tanta acqua per mantenere la pelle idratata. Le vitamine A, C ed E aiutano anche a mantenere la pelle sana, oltre a riparare la pelle danneggiata, e possono essere assunte da alimenti quali avocado, nocciole, carote, arance, noci e peperoni.

Se hai cura del tuo corpo otterrai risultati visibili, soprattutto nel lungo periodo. Se non ti vuoi bene e conduci una vita sregolata, pagherai presto o tardi un conto molto salato.

Miti sfatati: facciamo il punto

Per concludere riassumiamo alcuni punti importanti sulle smagliature:

  • Le smagliature sono estremamente comuni, soprattutto tra le donne, ma possono colpire anche gli uomini.
  • Anche se sono un fattore puramente estetico e sono diventate recentemente più accettate nelle immagini della cultura pop, rimangono una fonte di confusione e insicurezza.
  • Le smagliature sono causate da una serie di fattori, tra cui una rapida variazione di peso, la predisposizione genetica, la pubertà o la produzione di ormoni (come gli estrogeni).
  • I trattamenti topici da soli non possono prevenire o eliminare le smagliature, ma possono mantenere la tua pelle nutrita, elastica e idratata (approfondisci leggendo "crema per le smagliature in gravidanza: serve davvero?").

Articolo liberamente ispirato a: Experts Debunk the Biggest Myths About Stretch Marks,  by 

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >