L’Agopuntura è una terapia medica, non farmacologica, priva di effetti collaterali, che ben si integra nel percorso della procreazione assistita e nel supporto alla gravidanza.
Forse non ti hanno mai detto che l’uso dell’agopuntura è presente e consigliato da molti anni nelle linee guida Italiane della gravidanza fisiologica, consultabili sul sito del ministero della salute per quanto riguarda:
- Nausea gravidica
- Dolori lombari
- Rivolgimento Podalico
More...
Ma andiamo con ordine.
Agopuntura e fertilità (ricerca di una Gravidanza)
Parlare di agopuntura e fertilità significa affrontare un tema importante, dato che ogni anno in Italia 50-60 mila coppie scoprono di non essere fertili.
Con il termine “infertilità” si intende l’incapacità della coppia di instaurare una gravidanza anche avendo rapporti non protetti in un periodo di un anno.
Nel trattare questo tema fondamentale è importante ricordare che le problematiche legate all’infertilità di coppia possono essere sia maschili che femminili
- Nella donna: disfunzioni ormonali, malformazioni delle tube e dell’utero, endometriosi, endometriti o infezioni pelviche
- Nell’uomo: alterazioni degli spermatozoi da fattori ambientali, come fumo, alcool ed esposizione agli inquinanti, ma anche l’utilizzo di certe tipologie di farmaci.
Nel nostro Paese, infatti, l’infertilità è un problema per il 15% delle coppie e nel 2017 più di 78mila coppie si sono rivolte ai centri per la procreazione medicalmente assistita.
Nel 41% dei casi si trattava di infertilità femminile, nel 23,6% di infertilità maschile e nel 18,9% di infertilità di entrambi i partner. (Fonte: La Repubblica ).
La ricerca di una gravidanza diviene spesso un percorso faticoso in cui può risultare difficile orientarsi e sentirsi compresi.
Per questo è fondamentale l’attività di associazioni di pazienti come la Onlus Strada per un Sogno che organizza incontri gratuiti con i professionisti del settore, allo scopo di informare e orientare correttamente sulle varie possibilità terapeutiche, ma anche offrire sostegno e supporto alle coppie.
Agopuntura e fertilità: gli Studi
Dal 2002, anno della pubblicazione del primo studio clinico randomizzato con 80 pazienti (Paulus et al. 2002 FertSter) sugli effetti migliorativi della percentuale di successo dell’agopuntura in aggiunta al Transfer, sempre più studi e ricerche hanno cercato di definire il campo di applicazione dell’agopuntura nel percorso PMA (Procreazione Medicalmente Assistita).
Oggi, dopo circa vent’anni, i principali lavori sono stati racchiusi in una metanalisi con oltre 5130 pazienti (Smith et.al 2019 Rbmo).
Valutando il tasso di gravidanza e la riduzione del rischio abortivo nel primo trimestre di gravidanza sono stati evidenziati miglioramenti in entrambi i parametri.

(137 Studi scientifici riguardanti Agopuntura e PMA dal 1999 al 2020)
L’aumento esponenziale degli studi scientifici è giustificato dalla risposta migliorativa riscontrata in clinica e dai pazienti.
Aumentare la ricerca ci permetterà quindi di comprendere con sempre maggior precisione quali siano i tempi, il numero di sedute e i modi per applicare correttamente l’agopuntura all’interno del difficile percorso della procreazione assistita.
Come funziona l’agopuntura per favorire la fertilità?
Oggi sempre più donne decidono di ricorrere all’agopuntura per cercare di ottenere una gravidanza.
In particolare, usare l’agopuntura per l’infertilità significa stimolare, secondo tempi e modi ben precisi, aree del corpo ricche di recettori che, quando attivati, meccanicamente inducono risposta afferente cerebrale con aumento o diminuzione della produzione di importanti mediatori chimici.
Mi riferisco ad esempio a Serotonina, endorfine, oppioidi endogeni, che impattano sul tono dell’umore e sullo stress percepito.
Ma l’agopuntura aiuta anche a migliorare il corretto rilascio di ormoni, come LH, FSH e PRL legati al ciclo ovarico e uterino.
Ci sono diversi percorsi con agopuntura disponibili durante un percorso di PMA:
Pre trattamento
Come consiglia l’ASRM (American Society for Reproductive Medicine) da 1 a 3 mesi prima di iniziare un tentativo di PMA è consigliabile sottoporsi a delle sedute settimanali di agopuntura.
Questo per migliorare l’andamento ormonale del ciclo mestruale e ovarico, riducendo dismenorrea e migliorando la qualità vascolare dell’endometrio.
Durante la stimolazione ovarica/preparazione endometriale
è consigliabile integrare la stimolazione/preparazione con delle sedute di agopuntura da fare contestualmente ai monitoraggi ecografici per migliorare la risposta alla terapia farmacologica (accrescimento endometriale e reclutamento) riducendone gli effetti collaterali.
Nel Giorno del Transfer
Due sedute sulla base del protocollo Paulus da effettuare subito prima e dopo il transfer, possibilmente all’interno del centro o comunque entro 24h prima e 24h dopo il transfer stesso qualora il centro non offrisse il servizio.
In attesa delle Beta
Una seduta a circa metà del tempo di attesa tra l’esecuzione del transfer e il prelievo delle Beta per ridurre Stress dell’attesa liberando endorfine contrastando effetti del cortisolo (ormone dello stress).
Primo trimestre Gravidanza
Una seduta ogni 10-15 gg fino alla 12 settimana per contrastare l’insorgenza della nausea gravidica e favorire la progressione fisiologica della gravidanza.
Secondo trimestre Gravidanza
Sedute di agopuntura secondo necessità rispetto all’insorgenza di dolori lombari, emicrania, cefale.
Terzo Trimestre Gravidanza
In caso di presentazione podalica, è consigliato sottoporsi a sedute di agopuntura per il rivolgimento, riducendo le possibilità di parto cesareo. A ridosso del termine, l’agopuntura può ridurre i tempi di travaglio.
Bimbo in Braccio
In caso di mancanza di latte nelle prime settimane, poche sedute di agopuntura per favorirne la comparsa.
Come ti ho illustrato, l’agopuntura si rivela essere un valido alleato nella salute della donna, efficace e senza effetti collaterali, molto gradita anche perché assolutamente non dolorosa.
Le indicazioni e le applicazioni sono molte altre, sia in ambito femminile che maschile.
Questa breve panoramica ha lo scopo di informarti e di renderti più consapevole riguardo una terapia medica che può darti tanto nel momento della ricerca di un figlio e durante la gravidanza.
Per ulteriori informazioni puoi scrivermi qui: mauro.devecchi@hotmail.it
Qui trovi diversi LINK UTILI
Un caro abbraccio
Dott. Mauro Devecchi
---------------------
Bibliografia: