Masturbarsi durante la gravidanza è considerato un tabù nella maggior parte del nostro paese, a causa della mancanza di consapevolezza e di discussioni sull’autoerotismo in generale.
Addirittura si sono diffusi falsi miti secondo i quali il feto verrebbe danneggiato se ti masturbi mentre sei incinta.
Si tratta di paure antiche che rispondono alla stessa domanda: è sicuro praticare autoerotismo durante la gravidanza?
Continua a leggere per scoprirlo...
More...
Autoerotismo in gravidanza: cosa dicono gli esperti
Secondo la maggior parte dei medici, masturbarsi durante la gravidanza è sicuro, a meno che tu non sia in una gravidanza particolarmente a rischio.
Il fatto è che i bisogni sessuali non cessano di esistere una volta che rimani incinta.
Certo, durante la gravidanza i cambiamenti ormonali che il corpo subisce possono impattare il tuo desiderio sessuale. L'aumento della secrezione di estrogeni e progesterone spesso portano a un aumento del desiderio sessuale.
D'altra parte però, può succedere anche che il tuo desiderio cali, ancora una volta, a causa di uno squilibrio ormonale.
Nausea, affaticamento e altre condizioni che accompagnano la gravidanza tendono a sopire il desiderio sessuale, almeno durante il primo trimestre.
Se però parliamo di autoerotismo e sicurezza del bambino, la masturbazione durante la gravidanza non danneggia né ferisce il feto.
Non ci sono impatti negativi su di esso.
Anzi, l'autoerotismo può avere effetti positivi.
Sembra che il feto venga confortato dalle contrazioni uterine misurate e sincronizzate che caratterizzano un orgasmo sessuale.
Autoerotismo: cosa sappiamo del suo impatto sui livelli ormonali?
La masturbazione può indurre il tuo corpo a rilasciare una buona quantità di determinati ormoni. Questi ormoni sono ciò che rende la masturbazione un'esperienza piacevole e antistress.
Questi ormoni includono:
- Dopamina. Conosciuto come uno degli "ormoni della felicità", la dopamina è correlata al sistema di ricompensa del cervello.
- Endorfine. Gli antidolorifici naturali del corpo, le endorfine, riducono anche lo stress e migliorano l'umore.
- Ossitocina. Spesso associato al legame sociale, questo ormone è spesso chiamato "ormone dell'amore".
- Testosterone. Il testosterone, che viene rilasciato durante il sesso e la masturbazione, può migliorare la resistenza e l'eccitazione sessuale.
- Prolattina. La prolattina, che svolge un ruolo nell'allattamento, influisce anche sull'umore e sul sistema immunitario.
Vale la pena notare che gli ormoni di cui sopra aumentano solo temporaneamente.
L’autoerotismo perciò non cambia in modo permanente i livelli ormonali.
Ecco perché non può avere un impatto sui tuoi ormoni al punto da influenzare la tua fertilità o danneggiare la tua gravidanza.
Autoerotismo in gravidanza: punti chiave da ricordare
Pulisci i tuoi sex toys
Se sei una persona a cui piace usare vibratori o sex toys, non dimenticare di pulirli e disinfettarli prima di usarli sulle tue parti intime.
Non vorrai che germi e batteri entrino nella tua vagina.
Questo è vero ogni volta che li usi e non solo durante la gravidanza, ma, in particolare durante questo periodo, la vagina è più sensibile e soggetta alle infezioni di quanto non lo sia altrimenti.
Taglia le unghie
Meglio evitare che le tue unghie finiscano per graffiare i tuoi genitali mentre ti masturbi. Tienile corte e pulite per garantire igiene e sicurezza.
5 Benefici della masturbazione durante la gravidanza
1. Diminuisce lo stress
La masturbazione è associata all'abbassamento dei livelli di cortisolo (ormone dello stress) grazie a un innalzamento del livello di ormoni come l'ossitocina.
La gravidanza comporta molto stress mentale e cosa potrebbe esserci di meglio che riuscire a dimenticarselo, anche se temporaneamente?
2. Allevia i crampi
La masturbazione è indicata durante il ciclo per le proprietà antidolorifiche degli ormoni rilasciati durante l’orgasmo. Pertanto, i crampi della gravidanza possono essere alleviati allo stesso modo.
Quindi ecco, se vuoi praticare un po’ di autoerotismo durante la gravidanza, non esitare a farlo. Non solo è sicuro, ma può anche alleviare i dolori.
3. Aiuta a dormire
Quando liberi il corpo e la mente anche la qualità del sonno ne beneficia. Sia il sesso che la masturbazione causano affaticamento muscolare, dovuto al lavoro prolungato di alcuni muscoli.
Ciò si traduce in un sonno profondo, fondamentale in questo periodo.
Pertanto, se ti capita di soffrire di insonnia in gravidanza, l’autoerotismo o l’attività sessuale potrebbero aiutarti ad alleviare il problema.
4. Migliora l'umore
Le endorfine, note anche come ormoni della felicità, vengono rilasciate durante le attività sessuali. Ti aiutano a sentirti più serena e appagata.
La sensazione è simile a quella che si prova dopo aver mangiato il cioccolato. Quindi, se sei incinta e il tuo umore è particolarmente nero, una piccola coccola potrebbe distrarti e aiutarti a ritrovare il sorriso.
5. Nessun pericolo di malattie sessualmente trasmissibili
Le infezioni sessualmente trasmissibili o IST sono generalmente trasmesse attraverso il rapporto sessuale. Queste infezioni rappresentano una potenziale minaccia per il parto.
La masturbazione durante la gravidanza, al contrario, non comporta tali rischi. Se mantieni una corretta igiene delle mani o dei giochi sessuali, non corri alcun rischio di infezione.
Posso praticare autoerotismo durante la gravidanza? Rischi potenziali
In determinate circostanze, i medici potrebbero chiederti di astenerti dall'intraprendere qualsiasi attività sessuale durante la gravidanza.
Queste circostanze che richiedono astinenza temporanea o per l'intero periodo della gravidanza sono le seguenti.
Rottura prematura delle membrane
Può capitare in rari casi che si rompano le membrane fetali molto prima dell’arrivo del travaglio.
In questi casi, il sesso o la masturbazione sono sconsigliati poiché lo sperma crea, tramite le prostaglandine, crea condizioni favorevoli per il parto prematuro, per il quale il tuo corpo potrebbe non essere pronto.
Sanguinamento vaginale
Spesso confuso con le mestruazioni, il sanguinamento vaginale si riferisce al fenomeno di fuoriuscita di sangue dalla vagina che può avvenire (in rari casi) dal momento del concepimento alla fine della gravidanza.
L’autoerotismo durante la gravidanza non è consigliato se hai frequenti sanguinamenti vaginali.
Anamnesi di travaglio prematuro
Allo stesso modo, la masturbazione durante la gravidanza non è consigliata se hai una storia di parto prematuro.
Le gravidanze premature possono comportare alcune complicazioni che è meglio evitare.
Infezioni uterine
Le infezioni rendono il processo della gravidanza molto più laborioso e doloroso rispetto a quanto non sia già. I germi possono attaccare il feto o la placenta e portare conseguenze poco piacevoli.
Insufficienza cervicale
L’incompetenza o insufficienza cervicale porta a una dilatazione cervicale indolore che spesso porta a espellere il feto durante il secondo trimestre. Se sai che la tua cervice è debole meglio evitare la penetrazione.
Restrizioni della crescita fetale
Questo accade quando il feto non cresce quanto dovrebbe nel periodo di gestazione. Si tratta di un fenomeno noto anche come restrizione della crescita intrauterina.
Placenta previa
In una situazione del genere, la masturbazione durante la gravidanza non aiuta.
La placenta si impianta sopra l'apertura della cervice, parzialmente o interamente.
Ciò può causare sanguinamento per mesi.
Meglio evitare l’autoerotismo.
La masturbazione accelera la gravidanza?
Se stai cercando di far ripartire il tuo travaglio, potresti provare la masturbazione, che continuerà a stimolare le contrazioni uterine e l'ossitocina.
Secondo alcune ricerche anche la stimolazione del capezzolo è un metodo efficace di induzione del travaglio da sperimentare nelle gravidanze a basso rischio.
Conclusione
Ora che sai che la masturbazione durante la gravidanza non causa alcun danno (salvo nei rari casi elencati sopra), non esitare a soddisfare le tue esigenze.
Buon divertimento e buona gravidanza!