Calcola le settimane di gravidanza
(scopri tante informazioni utili sulla tua gravidanza e sul concepimento)

Evvai sei incinta!
Ora puoi iniziare la tua organizzazione settimana per settimana in funzione della data presunta del parto. Sicuramente un metodo efficace per seguire l'evoluzione del tuo piccolino con prontezza.
Ok tutto bello, ma come fai a sapere a che settimana sei? Lo scopri qui sotto in un attimo!
Non temere, capire come funziona il calcolo delle settimane di gravidanza non è subito chiaro a tutte, quindi nel caso avessi avuto qualche dubbio sulle tue capacità mentali non preoccuparti: sei in buona compagnia.
Non sai in che settimana sei?
Inserisci la data di inizio del tuo ultimo ciclo.

Puoi anche scaricare gratuitamente il diario di gravidanza.
Conosci già la tua settimana di gravidanza e vuoi saperne di più?
La tua avventura di 40 settimane è iniziata. Ogni giro di giostra settimanale porta con sè accorgimenti e curiosità specifiche. Clicca sul numero della tua settimana di gravidanza e divertiti a leggere le nostre chicche per future mamme.
E siccome ci teniamo alla salute della tua pancina, abbiamo pensato anche a tante offerte per te.

Seleziona la tua settimana di gravidanza sul calcolatore
Cosa devi sapere sul calcolo
delle settimane di gravidanza
Con "periodo di gestazione" si intende il lasso temporale che va dalla data del primo giorno delle tue ultime mestruazioni alla data presunta del parto.
Questo periodo, nel quale porti con te il tuo piccolo tesoro, dura solitamente 40 settimane.
Queste 40 settimane si dividono nel primo trimestre di gravidanza, nel secondo trimestre e nel terzo trimestre.
Il primo trimestre è quello più delicato, perché il feto è all'inizio e maggiormente soggetto al pericolo di aborto.
Superato questo trimestre, che va inizia dalla data del primo giorno dell'ultima mestruazione e arriva fino alla 13esima settimana, solitamente passano anche le nausee e le ansie.
Quando vuoi sapere esattamente quale età gestazionale ha il feto devi pensare alla settimana di gravidanza e al giorno della settimana successiva nella quale stai entrando.
Quindi i numeri di riferimento per il ginecologo sono 2.
Per esempio, se il piccolo è a 10+4 significa che è alla decima settimana più quattro giorni.
La difficoltà nel calcolo delle settimane sta nel fatto che i giorni per ogni settimana non vanno da 1 a 7, ma da 0 a 6. Inoltre la settimana che inizia il primo giorno dell’ultimo ciclo viene considerata settimana 0.
I giorni della settimana 1 saranno indicati come 1+0, 1+1, 1+2, 1+3, 1+4, 1+5, 1+6.
Quindi se ti dicono che sei alla quinta settimana di gravidanza, vorrà dire che sei a 4+x giorni.
Chiaro il concetto?
Per la mamma premurosa che vuole sentirsi bella, amata e desiderata.


Banconiera bar

Consulente (Milano)