Durante la gravidanza, il tuo corpo passa attraverso cambiamenti importanti per riuscire a far nascere il piccolo che porti in grembo.
Potresti aver sentito parlare della tempesta ormonale che si scatena, o degli organi che devono allungarsi e crescere per agevolare la crescita del feto.
Forse però non sai che i cambiamenti del tuo corpo in gravidanza sono molteplici e sono sia visibili che invisibili all’occhio.
Vediamo una breve rassegna.
More...
Come cambia il sistema endocrino in gravidanza
La prima cosa che potresti notare, prima di percepire altri cambiamenti fisici, è ciò che accade al tuo umore e ai tuoi livelli di energia quando sei incinta.
L’esplosione ormonale del primo trimestre di gravidanza può sconvolgere il tuo stato emotivo e ridurre a zero le tue energie psicofisiche.
La gonadotropina corionica umana (HCG), il lattogeno placentare umano (hPL), gli estrogeni e il progesterone sono i principali ormoni della gravidanza. Con chi hai a che fare?
HCG: si tratta di un ormone prodotto dalla placenta che aiuta a preparare e adiuvare il tuo corpo per l'impianto e la gestazione. Diminuisce dopo il primo trimestre e può essere responsabile della nausea delle prime settimane.
hPL: anche questo ormone è prodotto dalla placenta. L’hPL stimola anche la crescita delle ghiandole mammarie per prepararti all'allattamento.
Estrogeno: ormone che contribuisce al corretto sviluppo di molti organi del feto, alla stimolazione della crescita e del funzionamento della placenta, nonché alla preparazione del tessuto mammario per l’allattamento.
Progesterone: ormone che, tra le altre cose, contribuisce all'allentamento delle articolazioni in modo che il tuo corpo possa accogliere il tuo utero in crescita e prepararsi a partorire.
Cambiamenti di gusto e olfatto
Non è la tua immaginazione: i tuoi sensi del gusto e dell'olfatto si modificano in modo significativo durante la gravidanza.
Puoi riuscire ad annusare odori piacevoli o sgradevoli da una distanza siderale.
Potrebbe succedere che non ti piacciono più cibi che una volta ti piacevano e potresti desiderare cibi che non avevi mai desiderato prima. Ad alcune donne in gravidanza capita di sentire anche un sapore "metallico" in bocca durante il primo trimestre (a me non è successo).
Ovviamente tutti questi stravolgimenti sono dovuti ai cambiamenti ormonali tipici della gravidanza. Gli esperti ipotizzano che questi cambiamenti possono avere un effetto protettivo, poiché i tuoi sensi sono orientati a proteggerti dall'ingestione di tutto ciò che potrebbe farti ammalare o mettere in pericolo il tuo feto.
Aumento di peso e ritenzione idrica
L’aumento di peso durante la gravidanza è uno dei cambiamenti più evidenti e quello che coinvolge tutte le donne incinte. Di solito, prenderai peso soprattutto nel secondo e nel terzo trimestre. I ginecologi consigliano di non superare i 12 chilogrammi, anche se poi le soglie variano leggermente in base alla tua corporatura di base.
Dal momento che il tuo bisogno di calorie aumenta il consiglio dei medici è quello di prediligere un’alimentazione sana ed equilibrata in gravidanza, con una scelta consapevole dei nutrienti.
Parte dell'aumento di peso, specialmente durante il terzo trimestre, deriva dalla ritenzione idrica. È un problema comune avere gonfiore alle mani, ai piedi e alle caviglie, soprattutto se sei incinta durante l'estate. Come la maggior parte degli altri disturbi legati alla gravidanza anche questi disagi passeranno dopo il parto.
Volume sanguigno e circolazione
Durante la gravidanza il volume del sangue aumenta in modo significativo, per aiutarti a sostenere lo sviluppo del feto.
Ciò significa che il tuo fabbisogno di alimenti ricchi di ferro aumenta di conseguenza per prevenire l'anemia della gravidanza.
Questo aumento del volume del sangue significa anche che i reni e il sistema urinario dovranno lavorare molto duramente per smaltire l'aumento dei rifiuti prodotti dal tuo corpo.
L'aumento del volume del sangue può anche far ingrossare le vene, aumentando la propensione a soffrire di vene varicose ed emorroidi.
I cambiamenti nel sistema circolatorio e nella pressione sanguigna possono anche renderti più suscettibile a vertigini e svenimenti durante la gravidanza.
Ciò può anche essere dovuto al fatto che l'utero in espansione esercita pressione sui vasi sanguigni.
Assicurati di non stare in piedi o seduta alla scrivania per troppo tempo, mangia e bevi frequentemente, evita il caldo eccessivo se possibile o indossa abiti larghi che facciano respirare la pelle.
Come cambia la digestione
I cambiamenti ormonali ti possono portare nausea, vomito, avversioni alimentari e voglie di cibo specifico. Ma gli ormoni non sono le uniche cose che cambiano il modo in cui il tuo corpo gestisce ed elabora il cibo durante la gravidanza. Anche il tuo sistema digestivo subisce grandi cambiamenti.
Potresti soffrire di costipazione, in parte per il peso aggiuntivo del tuo utero in crescita che va a premere sull'intestino. Anche gli ormoni della gravidanza tendono a rallentare la digestione.
Potresti anche notare un aumento del bruciore di stomaco, specialmente quando entri nel terzo trimestre e il tuo bambino in crescita ti spinge sullo stomaco.
In questo caso fai pasti più piccoli e frequenti.
I cambiamenti di seno, utero e cervice
Uno dei cambiamenti più comuni (e anche graditi) che si verificano durante la gravidanza riguarda il seno.
Nel primo trimestre, inizierai a sentire dei dolorini e vedrai a notare una leggera crescita. Infatti si stanno sviluppando le ghiandole mammarie e i dotti lattiferi. Potresti notare anche vene più prominenti.
Entro la fine della gravidanza, il tuo seno sarà cresciuto visibilmente.
Potresti notare un liquido biancastro/giallastro che fuoriesce dal seno a metà o fine gravidanza. Ottimo segnale, che ti avverte che sei già pronta per allattare.
Questo liquido si chiama colostro e sarà il "primo latte" del tuo bambino.
Anche il tuo utero e la cervice cambieranno in modo significativo durante la gravidanza.
Il tuo utero aumenterà di dimensioni e peso, dalle dimensioni del tuo pugno all'inizio della gravidanza, fino alle dimensioni di un cocomero quando sarai pronta a partorire. Non preoccuparti: il tuo utero tornerà alle sue dimensioni originali entro poche settimane dal parto.
Durante la gravidanza, la cervice si ispessisce e forma un tappo di muco, che funge da vera e propria barriera verso potenziali infezioni esterne.
Entro la fine della gravidanza, si ammorbidirà notevolmente mentre si prepara a dilatarsi per la gravidanza.
Potresti anche notare una perdita densa dalla cervice, forse tinta di sangue, mentre il travaglio e il parto si avvicinano. Questo strato di consistenza gelatinosa è definito “tappo mucoso”.
Capelli e unghie
Anche i capelli e le unghie cambiano visibilmente in gravidanza.
A causa dei soliti ormoni ti troverai ad avere una chioma molto più folta e brillante.
Potresti anche notare che le tue unghie crescono più velocemente del solito.
Tuttavia, preparati, perché poche settimane dopo il parto potresti notare che i tuoi capelli cadono in quantità piuttosto significative.
Niente panico, è normale, ci vorrà un po’ di tempo perché tutto torni alla normalità.
Cambiamenti della pelle
Durante la gravidanza la tua pelle potrebbe diventare particolarmente lucida, producendo il cosiddetto “effetto bagliore”, dovuto agli ormoni e all'aumento del volume del sangue.
I tuoi capezzoli diventano più scuri quando il tuo seno subisce dei cambiamenti e potresti sviluppare la linea nigra, una linea scura (in genere a partire dal secondo trimestre della gravidanza) che va dall'ombelico fino all'attaccatura dei peli pubici.
Anche in questo caso non preoccuparti: svanirà dopo il parto.
Infine arriviamo ai cambiamenti meno piacevoli della pelle.
Per esempio potrebbero crearsi chiazze di pelle più scure sul viso, chiamate melasma gravidico.
Oppure potresti vedere comparire le smagliature, man mano che l'addome e il seno crescono e la pelle viene sottoposta a stress.
Se vuoi alcuni consigli per curare la pelle in gravidanza ti consiglio il mio post su Come cambia la pelle in gravidanza.
Cambiamenti del corpo nel primo trimestre di gravidanza
Ricapitolando, quali sono i cambiamenti del corpo che puoi riscontrare durante il primo trimestre? Eccoli di seguito.
Nausee mattutine o serali
Olfatto più sensibile
Vertigini
Bruciori di stomaco
Vene visibili
Brufoli e pelle grassa
Cambiamenti al seno
Sintomi emotivi: tristezza, perdita di memoria a breve termine, difficoltà di concentrazione.
Cambiamenti del corpo in gravidanza: secondo e terzo trimestre
Man mano che la gravidanza volge al termine andrai incontro ai seguenti cambiamenti/potenziali disagi:
Aumento di peso
Dolore ai legamenti
Minzione frequente
Crampi addominali
Crampi alle gambe
Vene varicose
Piedi gonfi
Perdite vaginali
Insomma, disastro completo?
No dai, la buona notizia è che questi cambiamenti fisici, specialmente quelli più scomodi, sono solo temporanei. Quasi tutti scompaiono entro pochi giorni o settimane dal parto.
Poi ogni parto è diverso.
E infine non dimentichiamo mai che, per quanto possa essere esasperante a volte trovarsi in certe situazioni, stai pagando un piccolo prezzo per un dono inestimabile.
Ne vale la pena, decisamente.
Anche perché poi, col tempo, tendi a dimenticare velocemente quanto successo e ti concentri sulle nuove sfide che ti aspettano con i bimbi piccoli… ma questa è un’altra storia 😉