Come dormire in gravidanza
Tra gli sbalzi ormonali e l’ammorbidirsi delle tue forme riuscire a dormire in gravidanza potrebbe diventare via via sempre più difficoltoso.
Primo trimestre a parte, nel quale solitamente veniamo colpite da una forma acuta di narcolessia, il sonno è molto più leggero.
Tutto fisiologico, il tuo corpo ti sta facendo abituare lentamente alla mancanza di sonno che proverai diventando mamma.
Nel frattempo vediamo qualche accorgimento per conciliare il più possibile la tua permanenza notturna nel mondo di Morfeo.
Posizioni per dormire in gravidanza: qual è la migliore?
Ti stai chiedendo quale sia la posizione più comoda e sicura per dormire bene durante i nove mesi della gravidanza?
Eccoti pro e contro delle principali posizioni:
Dormire a pancia in giù
Dormire a pancia in giù non è pericoloso. Il feto non corre alcun rischio di essere schiacciato perché è protetto dalla pancia.
Vedrai, piuttosto, che questa posizione diventerà sempre più scomoda e impraticabile soprattutto nell’ultimo trimestre di gravidanza, quando il pancione sarà enorme.
Dormire a pancia in su (fa male al piccolo)
La rivista International Journal of Gynecology and Obstetrics ha pubblicato i dati relativi a uno studio dell’Università del Michigan secondo il quale dormire in posizione supina in gravidanza espone il feto al rischio di morte neonatale.
Il motivo è che questa posizione ostacola la circolazione utero placentare.
Dormire a pancia in su, tra l’altro, ti fa sentire tutto il peso dell’utero sul diaframma e ti rende difficile respirare.
Personalmente, soprattutto nell’ultimo trimestre, stare supina era impensabile. Mi sembrava di non riuscire a prendere fiato.
Pensa che alcune mamme, nei casi più impegnativi, hanno anche avuto dei piccoli svenimenti.
Fianco sinistro (la posizione ottimale!) e vena cava
La posizione migliore per dormire in gravidanza è quella sul fianco sinistro, con le gambe piegate.
Vanno bene entrambi i lati anche se lo scettro di migliore posizione assoluta spetta al fianco sinistro.
Su questo lato, infatti, l’utero non va a gravare sugli organi interni e sulla vena cava inferiore, lasciando la circolazione del sangue libera di fluire dalle gambe fino al cuore.
Cos’è la vena cava? La vena cava è il vaso sanguigno più grande che abbiamo e da lei passa il drenaggio di tutto il nostro corpo.
Si divide in due vasi: la vena cava superiore e la vena cava inferiore.
Durante la gravidanza è preziosa perché trasporta ossigeno e nutrienti al feto attraverso la placenta.
Il grande vantaggio di questa posizione?
Dormire sul fianco sinistro contrasta la formazione della ritenzione idrica!
Consigli per dormire bene in gravidanza
Qualche stratagemma per goderti una bella nottata di sonno c’è sempre.
Eccoti una lista da tenere bene a mente:
- Cuscino per dormire in gravidanza
Il cuscino per l’allattamento è utilissimo già in gravidanza.
Quando ti corichi sul letto posizionati sul fianco sinistro e mettilo tra le gambe.
In questo modo la schiena scarica le tensioni e la fatica accumulate nella giornata, la circolazione ne trae giovamento e il processo digestivo è migliore.
Per me è stato un vero toccasana.
Di notte abbracciavo il “vermone” (così avevo battezzato il mio cuscino) e riuscivo a rilassarmi e dormire anche qualche ora di fila.
Vedrai che al nono mese dormire due ore di seguito sarà un traguardo considerevole! Scherzi a parte, il cuscinone è stato un acquisto azzeccatissimo. - Riduci l’assunzione di caffeina
Cerca di evitare tutte le bevande eccitanti come caffè, tè, bevande gassate. Rendono agitato il tuo sonno e, soprattutto, possono interferire con la crescita del feto. - Evita di bere troppi liquidi alla sera
Sarebbe ottimale che riuscissi ad assumere più liquidi nell’arco della mattinata e del primo pomeriggio rispetto alla sera. Così sarai idratata lo stesso, ma correrai meno il rischio di svegliarti con il desiderio di fare la pipì di notte. - Cerca di avere orari regolari
Svegliarsi e andare a dormire sempre alla stessa ora crea un’abitudine positiva per il tuo corpo.
Gli stai indicando il giusto ritmo da seguire.
La monotonia ha il suo lato interessante! - A cena mangia qualcosa di leggero
I cibi grassi, unti o fritti sono difficili da digerire. In gravidanza ancora di più. Se mangiati di sera diventano un lavoro enorme per il tuo stomaco.
Prediligi cibi genuini e salutari (leggi la giusta alimentazione in gravidanza). Il tuo corpo e anche il tuo sonno ti ringrazieranno! - Fai due passi prima di andare a dormire
Una leggera passeggiata aiuta la digestione e svuota la mente.
Un toccasana per delle belle dormite! - Creati un rituale serale
Una doccia o un bagno caldo, una conversazione con tuo marito, la lettura di un buon libro, lo yoga o delle tecniche di respirazione sono delle attività rilassanti che ti accompagnano con dolcezza al momento di coricarsi.
Di sera la tecnologia è bandita!
Non vorrai correre il rischio di guardare un film in tv e poi sognartelo di notte?
Mi ricordo qualche notte passata in bianco a rimuginare e a sentire mille rumori sospetti in casa dopo del binge watching selvaggio (evita Walking dead...) 🙂 - Bevi una tisana rilassante
Prima di scegliere un prodotto qualsiasi chiedi a una persona esperta, per esempio la tua ginecologa, quali sono le erbe che possono essere usate tranquillamente in questa fase delicata della tua vita.
Alcune piante sono pericolose in gravidanza ed è meglio stare alla larga.
Fastidi notturni in gravidanza
Durante i nove mesi di gestazione qualche piccolo disturbo notturno potrebbe diventare la normalità, soprattutto nel terzo trimestre.
Ecco una lista dei principali nemici del tuo sonno:
- Svegliarsi per fare la pipì
La vescica si riempie in fretta e il tuo cucciolo sembra si diverta a saltarci sopra. Risultato? Ovvio, risvegli frequenti per espletare un bisogno primario.
Sai che durante la gravidanza aumenta il rischio di infezioni delle vie urinarie, quindi non cercare di trattenerla sperando di riaddormentarti. - Svegliarsi affamata
A me è capitato nel primo trimestre di svegliarmi con una fame pazzesca, come se non mangiassi da giorni. Aaah gli ormoni!
Se anche a te succede ti consiglio di tamponare con qualcosa di secco come un cracker o un pezzo di pane. Io mangiavo della frutta secca.
Cercare di resistere non serve a niente, se non a farti salire ancora di più la scimmia. Unico avvertimento: prendere dall’assalto il reparto dolciumi è reato! - Svegliarsi con la nausea
Problema tipico del primo trimestre.
I tuoi ormoni sono delle schegge impazzite e questo è il risultato.
Il trucco? Tieni sul comodino dei biscotti secchi o dei crackers così da arginare il problema. - Svegliarsi con un forte senso di stanchezza, apnea notturna
Il maggior afflusso di sangue nei vasi sanguigni e l’alto livello di estrogeni fanno gonfiare le membrane nasali e rendono comune il russare nella notte e la comparsa della rinite gravidica.
Io avevo dei giorni di naso colante alternati ad altri senza nessun sintomo.
Tranquilla, non è niente di serio. Praticamente è come se avessi sempre il raffreddore e passa subito dopo il parto. - Reflusso e bruciore di stomaco
Il progesterone, ormone fondamentale per il buon andamento della gravidanza, ha il compito di rilassare la muscolatura per evitare le contrazioni uterine. In questo processo vengono coinvolti anche gli altri muscoli e così, il cardias, la valvolina che separa l’esofago dallo stomaco, si apre più facilmente permettendo la risalita dei succhi gastrici.
Per limitare questo fenomeno cerca di fare dei piccoli pasti frequenti, in modo da non lasciare mai lo stomaco completamente vuoto.
Non mangiare cibi unti, fritti o grassi e consuma la cena abbastanza presto. In questo modo passeranno almeno due-tre ore prima che tu vada a letto.
Potrebbe anche esserti di aiuto dormire leggermente sollevata con due cuscini sotto la schiena o addirittura, verso la fine della gravidanza, dormire semiseduta. La fisica sarà dalla tua parte! - Svegliarsi con i crampi alle gambe
Svegliarsi così è veramente sgradevole e mette di cattivo umore.
Cosa puoi fare?
Il magnesio è un ottimo alleato.
Puoi cercare di integrarlo attraverso l’alimentazione prediligendo la frutta secca, la verdura a foglia larga, i legumi, le banane e le patate o assumendo un integratore. Di solito negli integratori specifici per la gravidanza è presente, perché il feto attinge alle risorse della mamma che, quindi, necessita di maggiori quantità.
Fai stretching durante il giorno e un po’ di movimento.
Ricordati di bere tanta acqua, l’idratazione del corpo è fondamentale. - Sindrome delle gambe senza riposo
è un disordine neurologico in cui senti il desiderio impellente di muovere continuamente le gambe. Chiaramente si verifica più frequentemente di notte, quando le gambe sono ferme.
In questo caso i tuoi migliori amici sono due: acido folico e vitamina B12.
Anche in questo caso puoi procedere con l’assunzione di un integratore specifico e arricchendo la tua dieta di particolari alimenti.
Verdure a foglia verde, carciofi, frutta secca, legumi, e agrumi per l’acido folico.
La vitamina B12, invece, è presente soprattutto in cibi di derivazione animale, ad esempio: sardine, salmone, coniglio, bovino, uova e formaggi. - Sogni strani
L’ansia da parto o i mille dubbi sul tuo futuro da mamma, il progesterone, il tuo cucciolo che scalcia come un puledro imbizzarrito e i cicli più brevi della fase REM danno vita a sogni contorti e impegnativi, a volte anche a sfondo sessuale. La nostra fantasia è davvero illimitata.
Cosa fare? Raccontali a colazione a tuo marito e fatevi delle grasse risate. D’altronde si sa, il sorriso è un’arma potentissima!
E tu come te la passi in questa gravidanza?
Hai aneddoti personali da condividere sulle tue posizioni preferite? 😉
Raccontamele sotto nei commenti! Alla prossima...
[…] Se non l'hai già fatto, leggi l’articolo in cui ti spiego qual è la posizione migliore per dormire in gravidanza. […]
[…] Postura scorretta durante la giornata, dal lavoro in ufficio alle faccende domestiche in casa, fino alla posizione quando dormi. […]