Congedo di maternità e flessibilità: ora [2019] puoi lavorare fino al nono mese

Maternità flessibilità 2019 inps

14/11/2019 | Consigli Gravidanza

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • Congedo di maternità e flessibilità: ora [2019] puoi lavorare fino al nono mese

Da maggio 2019 puoi lavorare fino al nono mese di gravidanza.

More...

La novità è stata introdotta dalla legge di bilancio 2019 (comma 1.1 all’art.16 del T.U.), che riconosce alla lavoratrice in gravidanza la possibilità di lavorare fino al giorno del parto e sfruttare il congedo di maternità obbligatoria nei cinque mesi successivi alla nascita del neonato. 

Il passaggio nello specifico è il seguente:

È riconosciuta alle lavoratrici la facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del parto entro i cinque mesi successivi allo stesso, a condizione che il medico specialista del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato e il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro attestino che tale opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro.

Flessibilità e maternità: novità 2019

La nuova opzione di congedo di maternità esclusivamente dopo i nove mesi ricalca tutte le regole previste dalle attuali leggi sulla maternità obbligatoria: 

  1. la retribuzione è all’80% dello stipendio, a meno che i contratti collettivi non prevedano un’ipotesi migliorativa (spesso, l’indennità è al 100%);
  2. il periodo in maternità è un periodo di lavoro (per gli scatti di anzianità, contributi, tredicesima, ferie);
  3. Non puoi  prendere ferie o permessi nel periodo di congedo obbligatorio.

Per il padre invece il congedo obbligatorio diventano cinque giorni, da usare anche in modo non continuativo, entro cinque mesi dalla nascita del figlio.

Quando smettere di lavorare in gravidanza

Quindi ad oggi puoi decidere di smettere di lavorare anche il giorno prima della data presunta del parto, se il tuo ambiente lavorativo lo permette e tu e il tuo bambino siete in buone condizioni fisiche.

Certo, le condizioni di salute vanno certificate da un medico specialista del Sistema Sanitario Nazionale (o altro medico con esso convenzionato) e dal medico competente.

Tutta la procedura deve essere volta a preservare la salute del piccolo in arrivo.

Congedo di maternità: quanto dura e da quando

La durata complessiva del congedo di maternità era e rimane di 5 mesi.

Su questo nessuna novità quindi; quello che cambia riguarda la modalità nella quale decidi di usufruire di questo periodo di congedo. 

Ricapitolando, se il tuo lavoro non viene considerato “pericoloso, faticoso o insalubre” (artt. 7 e 11 del D. Lgs. 151/01) puoi usare la flessibilità della maternità in tre modi (dei quali l’ultimo è la novità del 2019):

  • 2 mesi prima la data presunta del parto +3 mesi dopo (rimane l’opzione privilegiata, nel senso che è vietato per legge fare lavorare una donna in gravidanza durante questo periodo, a meno che non scelga di farlo spontaneamente);
  • il mese precedente la data presunta del parto + 4 mesi dopo;
  • I 5 mesi successivi al parto.

Procedura per lavorare fino al nono mese di gravidanza

Cose da chiedere

Se scegli di continuare a lavorare anche l’ottavo e il nono mese di gravidanza devi fare specifica richiesta di flessibilità del congedo di maternità al tuo datore di lavoro e sul portale online dell’INPS (per il settore pubblico solo al Datore di lavoro), allegando:

  • certificato del medico ginecologo pubblico (attesta che sei in salute per lavorare fino all’ottavo o al nono mese di gravidanza);
  • certificato del medico competente aziendale (attesta l'assenza di rischi per la tua salute e la tua sicurezza nel lavoro che fai); eventuale dichiarazione del Datore di lavoro (attesta che la mansione da te svolta non prevede l'obbligo della sorveglianza sanitaria da parte del medico competente).

Io per esempio ero seguita da una ginecologa privata, quindi ho prenotato una visita al consultorio per avere il certificato da una ginecologa del SSN.

Per il medico aziendale: l’ho chiamato personalmente e ho fissato l’appuntamento direttamente in ufficio. È stato direttamente lui a scrivere che non avevo bisogno di sorveglianza sanitaria, senza dichiarazione del datore di lavoro.

Ricorda bene una cosa.

Anche se ricevi l’OK a lavorare fino all’ultimo giorno di gravidanza, se dopo l’ottavo mese al lavoro decidi che non ce la fai più e vuoi rimanere a casa è tuo diritto farlo senza problemi.

Tempistiche entro quando fare domanda per la flessibilità

Se decidi di non lavorare oltre il settimo mese devi presentare la domanda di astensione dal lavoro obbligatoria entro due mesi dalla tua data presunta del parto e non oltre un anno dalla fine del periodo indennizzabile.

Se invece decidi di stare a casa 1 mese prima del parto e i 4 mesi dopo (1+4) o solo i cinque mesi dopo il parto (0+5) devi presentare al tuo datore di lavoro la richiesta di flessibilità del congedo di maternità prima dell’inizio dell’ottavo mese di gravidanza.

Con questa nuova legge sulla flessibilità la lavoratrice in gravidanza viene tutelata?

Sulla carta ti viene data una possibilità in più, quindi penso sia una cosa positiva.

In questo modo ogni mamma ha la libertà di scegliere in funzione delle sensazioni che prova sul momento. La decisione è molto personale e varia in dipendenza del tipo di lavoro e dei rapporti con il datore, in base alla tua salute e anche a quale gravidanza è.

Per esempio io ne ho usufruito quest’anno con la seconda gravidanza, mentre per la prima avevo dovuto fare un congedo anticipato per gravidanza a rischio. Pensa che differenza!

Certo, c’è sempre chi vede un risvolto negativo, soprattutto in condizioni di lavoro non molto trasparenti, o laddove la condizione della donna non sia tutelata a dovere.

Che si possa migliorare ancora tanto nella tutela della donna lavoratrice in gravidanza, questo è indubbio, soprattutto rispetto ad altri Paesi Europei.

Tu cosa ne pensi di questo cambiamento?

Ti aggrada o non ti piace?

Sei pronta a prenderti cura della tua pelle e a difenderla dalle smagliature?

♥♥♥♥♥ - Mi piace

Mi piace

profile-pic
Claudio

♥♥♥♥♥ - Elasticità e morbidezza

Pancina ha reso la mia pelle elastica e morbida. La consiglio soprattutto per chi soffre di allergie... è molto naturale.

profile-pic
francesca, 7 sett.
Banconiera bar

♥♥♥♥ - Eccezionale

Morbida e profumata e soprattutto non unge. La migliore rispetto a tante altre

profile-pic
Vale
(Milano)

♥♥♥♥ - Sono soddisfatta

Sono soddisfatta, la texture è piacevole, ricca ma non unta e non serve troppa crema perché si spalma bene! La profumazione mi piace moltissimo, è delicata e non troppo persistente. Si è una sensazione piacevole anche se non si riesce a fare un vero e proprio massaggio perché il tempo di asciugatura non lo permette.

profile-pic
Valentina, 34 sett.
Tecnico di Laboratorio, Merate

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

  • Post intetessante ed esplicativo.
    Due chiarimeti:
    – se decidessi di lavorare fino al 9 ma poi avessi bisogno di qualche gg di riposo posso prendere ferie?
    – il valore del contributo inps maternità è calcolato sull’ultimo stipendio in cui si è lavorato tutto il mese? Come funziona?

    Grazie mille
    C.

    • Ciao Clara e grazie del commento.
      Riguardo alle tue domande:
      1) Certo che sì
      2) Sì, come base di calcolo si prende la retribuzione del mese precedente soggetta a contribuzione. Cioè, se nel mese precedente sei stata in malattia non si prenderà quella come base di calcolo, ma la retribuzione precedente ancora.
      Spero di esserti stata utile.
      Un saluto,
      Sara

      • Ciao Sara,

        io lavoro in un'azienda metalmeccanica e ho scelto di lavorare fino alla data presunta del parto usufruendo della flessibità sull'astensione obbligatoria. La mia azienda però mi ha detto che se prendo anche solo un giorno di malattia partirà in automatico la maternità obbligatoria. Me lo confermi? inoltre la stessa cosa vale se prendo dei giorni interi di ferie. me lo confermi? non mi hanno aocra detto nulla nel caso in cui io faccia richiesta per usufruire del congedo parentale che ho per il precedente figlio. Sai dirmi se anche in questo caso scatta la maternità obbligatoria?
        Grazie
        Giusy

        • ciao Giusy mi trovo nella stessa tua condizione tutti mi dicono che posso prendere il congedo parentale che ho per il precedente figlio ma nessuno ci è passato o ha l’evidenza normativa, tu alla fine lo hai fatto? per le ferie invece a me hanno detto che si possono prendere
          grazie

        • Ciao Giusy,
          ti confermo che anche con solo un giorno di malattia parte in automatico la maternità obbligatoria.
          Per il congedo parentale che hai per il precedente figlio penso sia meglio andare subito in maternità obbligatoria e usartela alla fine.

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >