• Casa
  • |
  • Blog
  • |
  • Cosa non mangiare in gravidanza: gli alimenti più pericolosi

Cosa non mangiare in gravidanza: gli alimenti più pericolosi

Se è vero che in gravidanza i tuoi fabbisogni nutrizionali aumentano, deve aumentare anche il livello igienico.

Devi perciò stare attenta e non mangiare cibi potenzialmente rischiosi che possono compromettere il decorso della gestazione, causandoti, per fare un esempio, malattie infettive alimentari (infezioni, intossicazioni, parassitosi).

Di seguito ti farò un elenco molto dettagliato su cosa non mangiare in gravidanza

Ma prima ecco a te un’anticipazione…

Gli alimenti più pericolosi in gravidanza 

Cosa dovrai evitare di mangiare prima di ogni altra cosa in dolce attesa?

Molti cibi di produzione propria o crudi

Per esempio le salse e le creme che contengono uova di origine non controllata e che non sono state pastorizzate (considera i batteri del Genere Salmonella muoiono a temperature poco superiori ai 60 °C).

Ma anche i salami casalinghi, il pesce sott’olio di tua produzione o frutti di mare crudi (ostriche, ricci di mare, tartufi di mare).

Perciò, se proprio non puoi rinunciare alla maionese in gravidanza, dovrai farla con uova liquide pastorizzate o liofilizzate. Vedi tu…

Cosa non mangiare in gravidanza: gli alimenti vietati

Per evitare di incappare in spiacevoli disturbi durante i 9 mesi di gestazione dovresti cercare di non assumere alcuni alimenti.

Sono cibi che mangi normalmente ma, essendo potenziali portatori di batteri o virus, in questo periodo è meglio guardarli con il binocolo! 😉

Ecco una lista dei tuoi principali nemici:

  1. Latte crudo non pastorizzato.
  2. Uova crude, poco cotte e derivati (es. maionese, tiramisù).
  3. Carni crude e poco cotte.
  4. Salumi crudi e affumicati (es. prosciutto crudo, salame, speck).
  5. Pesce crudo, poco cotto, marinato o affumicato (es. sushi o sashimi, salmone affumicato, alici o aringhe marinate).
  6. Pesce di grandi dimensioni (es. spada, tonno, verdesca e gli altri tipi di pesce a più elevata concentrazione di mercurio).
  7. Formaggi a breve stagionatura, a pasta molle/semimolle e con muffa (es. brie, camembert, taleggio, gorgonzola).
  8. Insalata e frutta non lavata in Amuchina.
  9. Salsa di soia (contiene tanto sale e anche fitoestrogeni, che possono essere tra le cause di un non corretto sviluppo del bambino).
  10. Salsiccia fritta (troppo pesante)
  11. Salsiccia affumicata (cottura non adeguata)
  12. Salsiccia secca (a rischio batteri)
  13. Chorizo crudo (solo cotto)
  14. Bevande a base di caffeina (tè, caffè e Red Bull)
  15. Vino e alcolici (leggi Alcol in gravidanza: alcune scomode verità che devi sapere)
  16. Alcune erbe e tisane (scopri quali sul mio post Erbe sconsigliate in gravidanza)

Come puoi notare, dovrai evitare cibi crudi o alimenti dove possono annidarsi brutte sorprese.

Non subendo delle cotture infatti, i possibili germi contenuti sono liberi di vivere tranquillamente. 

Che ne dici di saltare per un po’ la cena con le amiche a base di sushi?

Perché non provare un ristorantino che predilige pesce fresco e ben cotto? 

Il piccolo esserino dentro di te sicuramente ringrazierà! 🙂

I cibi da assumere con parsimonia durante i 9 mesi

Oltre ai cibi da evitare ce ne sono, poi, alcuni con i quali è meglio non abbondare.

Te li elenco:

  • Cibi molto elaborati, di difficile digestione come fritture e intingoli.
  • Cibi contenenti conservati come cibi pronti, surgelati e in scatola.
  • Cibi sott’olio o in salamoia.
  • Funghi e Tartufi.
  • Grassi alimentari come burro, lardo, margarina.
  • Cibi piccanti, affumicati ed eccessivamente salati.
  • Dolcificanti di sintesi.
  • Frutti zuccherati (come per esempio uva e fichi)
  • Ketchup (contiene zucchero e quindi rischi di superare la quantità massima di saccarosio di una dieta equilibrata. Se soffri di diabete gestazionale evita proprio). 
  • Pomodori secchi (a lungo andare potrebbero causarti acidità, bruciore di stomaco e meteorismo).
  • Kebab (è un cibo ricco di calorie, grassi saturi e tanto sale. Fai attenzione inoltre che la salsa kebab sia fatta con formaggi pastorizzati, per evitare il rischio di listeriosi; non sia fatta in casa e la verdura contenuta sia ben lavata).
  • Hamburger di pollo del McDonald’s (se non resisti puoi mangiarlo saltuariamente, anche se ti consiglio di evitare verdure o insalata crude, perché non sai come sono state lavate. Meglio con verdure cotte, come peperoni o cipolle. Ok alla maionese industriale presente nei panini: è pastorizzata. In generale io mi sono fatta qualche volta degli hamburger a casa con carne comprata dal macellaio di fiducia… e patatine al forno).
  • Bibite gassate e zuccherate (dalla Coca Cola al succo di frutta zuccherato, fai attenzione! Troppi zuccheri!)

In generale, il problema dei cibi da mangiare con parsimonia è che sono poco salutari e che possono contenere conservanti.

Posso darti un consiglio?

Cerca di stare attenta, ma non farti venire dei sensi di colpa se, a volte, ti sei concessa dei cibi un po’ più pesanti o raffinati.

È stata la mia filosofia in entrambe le gravidanze.

E sembra proprio che le piccole abbiano apprezzato! 🙂

Come prevenire la toxoplasmosi in gravidanza

Trascurabile per la madre, grave per il feto, la toxoplasmosi è un’infezione di un protozoo durante la gravidanza in una madre non immune.

Niente panico.

Puoi prevenire facilmente la toxo con pochi semplici accorgimenti:

  • Cuoci bene la carne (congelata o meno) e privilegia i tagli sottili. 
  • Bandisci i salumi crudi (compresi quelli affumicati): no a prosciutto crudo, salame, speck, bresaola e pancetta. 
  • Limita il consumo dei cibi a rischio, come latte e formaggi non pastorizzati, uova crude, frutti di mare crudi.
  • Lava bene frutta e verdura fresche con Amuchina o bicarbonato.
  • Se tocchi della carne o del pesce crudo per metterli a cuocere lava bene le mani alla fine dell’operazione.
  • Allo stesso modo lava coltelli, taglieri e tutte le superfici che vengono a contatto con alimenti crudi.

Qualche precauzione in più non è mai troppa in certi casi.

Conseguenze gravi e malformazioni: le raccomandazioni europee e i decalogo dell’ISS

Vorrei anche citare le raccomandazioni europee per la prevenzione primaria delle malformazioni congenite, che ti dovrebbero spingere a prendere seriamente l’intera faccenda di cosa non mangiare in gravidanza.

Alimentarsi senza consapevolezza infatti può portare a malformazioni nel bambino, così come può anche auemntare il rischio di ritardi di crescita e sviluppo, prematurità, aborti spontanei.

Ciò che mangi è fondamentale per la salute dei tuoi cuccioli.

Perciò di seguito ti propongo il decalogo stilato dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità) per evitare conseguenze gravi.

Il decalogo per la gravidanza dell’ISS

  1. Controlla peso e glicemia
  2. Una dieta ricca di folati e la supplementazione con acido folico, nei modi e tempi giusti, contro alcune malformazioni del sistema nervoso
  3. La vitamina B12 è indispensabile per utilizzare al meglio acido folico e folati
  4. Lo iodio è indispensabile per la crescita del bambino e per lo sviluppo del cervello
  5. Supplementi, integratori, alimenti salutistici: solo se c’è una carenza specifica
  6. Previeni la toxoplasmosi e la listeriosi
  7. Evita vino e alcolici in gravidanza
  8. Consuma il pesce in modo intelligente (raccomandazioni EFSA)
  9. Attenzione in cucina: cottura e contenitori
  10. Riduci il consumo di bevande contenenti caffeina

Bene, ora ti è venuta voglia di sapere cosa puoi invece mangiare in gravidanza?

Leggi il mio post: La giusta alimentazione in gravidanza: consigli pratici

L’importante è non concentrarti su ciò che ti mancherà.

Pensa che quando tornerai a mangiarli avranno un sapore ancora più speciale! 

Io a gravidanza conclusa mi son fatta portare da mio marito una bella brioche salata con  prosciutto crudo.

 

E tu, fai già la voglia a qualcosa che non puoi mangiare?

 

Scrivimelo nei commenti!

Sei pronta a prenderti cura della tua pelle e a difenderla dalle smagliature?

Scarica gratis il diario di gravidanza

  • 42 settimane di consigli pratici
  • simpatiche immagini metaforiche per darti un'idea delle dimensioni del tuo pargolo
  • spazi liberi per annotazioni preziose e riflessioni personali, da rileggere con il tuo piccolo

♥♥♥♥♥ - La pelle è più idratata e elastica

Ho scelto Pancina per le ottime review online e la lista dei componenti con cui è formulata. Dopo l'uso la mia pelle è più idratata ed elastica. Consiglio Pancina perché è un prodotto di ottima qualità e il profumo è molto gradevole.

profile-pic
Eleonora, 15 sett.
Impiegata Treviso

♥♥♥♥♥ - si assorbe bene e per il momento non ho ancora smagliature!

Ho scoperto Pancina dopo varie ricerche su internet. Dopo averla provata posso dire che si assorbe bene, la mia pelle è elastica e morbida e per il momento non ho ancora smagliature! La consiglio perché funziona, non appiccica e si assorbe velocemente!

profile-pic
Ilaria
Impiegata

♥♥♥♥♥ - Avevo provate tantissime creme ma questa è l'unica che mi ha veramente soddisfatto!

Seconda gravidanza... Con la prima avevo provate tantissime creme ma questa è l'unica che mi ha veramente soddisfatto! Ottima profumazione, ti lascia la pelle mordida e aiuta tantissimo per le smagliature. Non la cambio più per nessun motivo.

profile-pic
Daniela, 5 sett.
Mamma Torino

♥♥♥♥♥ - ASPETTO DEI GEMELLI

Per me è importante mantenere la mia pelle liscia, senza smagliature. Ho iniziato a usare Pancina già dal primo mese di gravidanza per preparare la pelle e renderla più elastica. Aspetto dei gemelli e a 13 settimane la pancia ha già iniziato a crescere e anche il seno ha preso due taglie. Nonostante ciò non c'è l'ombra di smagliature. Continuerò a usare il prodotto per tutta la gravidanza.

profile-pic
Daniela, 13 sett.
Insegnante (Bergamo)

Note sull'autore

Sara Biancalana

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>