Se sei di nuovo incinta te lo avranno già detto (quel tipo di “amiche” non manca mai): ci saranno molte differenze tra la prima e la seconda gravidanza.
Differenze fisiche, differenze di approccio emotivo, differenze durante il concepimento.
Però dai, non pensare subito al peggio, di solito, almeno per quanto riguarda la fase espulsiva, il secondo parto è più “agevole” del primo.
Personalmente, durante la prima gravidanza, ho avuto un travaglio infinito con tanto di secondamento manuale, mentre nella seconda è filato tutto liscio in poco tempo.
More...
Differenze fisiche tra prima e seconda gravidanza
Con il secondo figlio in generale la pancia è già più visibile un mese prima rispetto alla tua prima gravidanza. Questo perché l'utero e i legamenti di supporto si sono già allungati con il primo cucciolo. Se da un lato questo adattamento fisico non è l’ideale per i movimenti (soprattutto nei periodi caldi) e per le smagliature (spalmati la crema Pancina sul pancione il prima possibile) puoi consolarti con il fatto che saprai riconoscere in anticipo i movimenti fetali del tuo bambino.
A livello fisico ogni gravidanza è unica e richiede lo stesso livello di attenzione. Ciò significa che dovrai sottoporti ai controlli prenatali con la stessa frequenza della gravidanza precedente. Avrai gli stessi screening di base che avevi durante la tua prima gravidanza. Se hai avuto complicazioni durante la tua prima gravidanza, potrebbe essere necessario un maggiore monitoraggio in una seconda gravidanza.
Per esempio, se hai avuto il diabete gestazionale durante la prima gravidanza, potresti doverlo monitorare prima durante la seconda gravidanza. Stessa cosa dicasi per i livelli alti della tiroide.
Se vuoi approfondire la questione ti consiglio di approfondire il mio post: Diabete gestazionale: che cos’è e perché si presenta in gravidanza?
Se poi hai già avuto un figlio o figlia è più probabile che tu possa sperimentare anche le contrazioni di Braxton-Hicks più frequenti e a volte anche più dolorose, soprattutto verso la fine della gravidanza. Fatti coraggio: il tuo corpo sa cosa sta facendo.
Dai un’occhiata su questo tema all’articolo Crampi in gravidanza, per capire se e quando è il caso di preoccuparsi.
Differenze emotive e mentali tra le gravidanze
Con la tua prima gravidanza, probabilmente hai speso molte energie mentali ed emotive per prepararti alla nascita del tuo bebè. Ora che un altro pargolo è in arrivo potrebbe capitarti di sentirti un po’ più distaccata a livello emotivo rispetto a com’eri durante la prima gravidanza. Ci sta, è una reazione normale e non è affatto un'indicazione che amerai di meno questo bambino. La prima volta del resto si vive sempre con più partecipazione e ansia. Perciò non meravigliarti se anche il tuo partner ti sembra un pelo meno interessato a questa gravidanza.
Alcuni genitori a volte si chiedono anche se proveranno lo stesso amore per un secondo bambino. Magari fa strano che possa esistere un altro esserino all'altezza del meraviglioso primogenito. Be’, esiste. E non ci saranno livelli d’amore, sarà un tripudio di gioia (anche nei momenti faticosi che arriveranno).
Poi ogni bambino è un universo a sé stante con i suoi talenti e caratteristiche uniche, tutte da scoprire ed esplorare. La cosa bella dell’amore per i figli è che rappresenta una scorta inesauribile di emozioni. Il tempo cancella la memoria così in fretta che, quando stringerai il nuovo nato ti sembrerà piccolissimo tra le tue braccia, nonostante tu abbia già vissuto quei momenti di stupori con il primo scricciolino.
Sono attimi ai quali non ci si abitua mai, di una meraviglia infinita.
Il secondo travaglio e nascita
Inutile negarlo, anche se si dice che il dolore del parto è un “male scordone” se la prima volta ti preoccupi della nascita perché non sai cosa aspettarti, alla seconda gravidanza ti preoccupi perché hai paura di quello che ti aspetta.
L'ansia per il travaglio di parto è perfettamente normale.
Se senti che non riesci a gestire la paura puoi tornare a frequentare un corso preparto, per avere il conforto di altre mamme. Io l’ho fatto solo alla prima gravidanza, ma è stata un’esperienza che consiglio di fare, almeno una volta.
Ho conosciuto anche mamme che mi hanno raccontato di essere tornate una seconda volta e hanno fatto molto più caso a certi dettagli dal momento che erano più consapevoli, dopo la loro prima esperienza. Inoltre prenderti del tempo con il tuo partner non fa mai male in questo momento così delicato.
La più grande differenza? Che nella seconda gravidanza hai già un altro bambino
Eh sì, altro che notti passate a leggere al pancione, a fargli ascoltare musica a pensare ai nomi… c’è già un’altra cuccioletta (nel mio caso) a scorrazzare per casa e a richiedere le attenzioni di mamma!
Anche i nonni sono meno entusiasti alla nascita del secondo nipote, il carico inizia a farsi impegnativo… lo sanno bene, soprattutto se ne hanno anche altri.
E i preparativi per la cameretta? Mah, ci si adatta, all’inizio starà con te e poi con la sorellina…
Per non parlare della valigia per l’ospedale: alla prima gravidanza mi ero fatta un gran listone e l’avevo preparata un mese prima della nascita. Alla seconda ho messo dentro 3 cose alla rinfusa il giorno prima.
Perciò sì, tra la prima e la seconda gravidanza di differenze ne passano una valanga, a parte una costante… la stessa gioia indescrivibile che ti prende quando stringi tra le tue braccia la nuova creaturina. Appena nata sarà anche pesta e grinzosa quanto basta, ma farai fatica a ricordare qualcosa di più bello ai tuoi occhi.
Goditi ogni istante e buona avventura da mamma bis!