L’ecografia morfologica: quando si fa e cos'è
L’ecografia morfologica (detta anche strutturale) è una delle tre ecografie previste dal SSN (Sistema Sanitario Nazionale) durante i nove mesi di gestazione e viene effettuata tra la diciannovesima e la ventiduesima settimana di gravidanza (secondo trimestre di gravidanza).
Dopo questo periodo l’aborto volontario non è più possibile per legge.
A cosa serve l’ecografia morfologica
L’ecografia morfologica è un esame molto importante per vari motivi:
- Permette di studiare tutti gli organi del feto.
- Consente di verificare che le dimensioni del feto, la struttura della placenta, la quantità di liquido amniotico e il collo dell’utero siano nella norma.
- Verifica la presenza di eventuali malformazioni.
- Abbinata alla flussimetria doppler materno-fetale valuta il passaggio di sangue tra il feto e la placenta attraverso il cordone.
Capisci perché quando sono entrata dentro l’ambulatorio le mie gambe tremavano?
Dimenticavo, se non lo sai ancora, finalmente durante l’ecografia morfologica conoscerai anche il sesso del nascituro.
D’altronde la curiosità è donna!
Che cosa si vede con l’ecografia morfologica
L’ecografia morfologica è uno dei momenti più emozionanti nel tuo percorso per diventare mamma.
A circa venti settimane, infatti, il feto ha raggiunto le dimensioni ideali per essere osservato in tutto il suo splendore.
Non è più piccolissimo e non è ancora troppo grande.
Insomma, è perfetto per i suoi primi scatti da star!
In più gli organi sono abbastanza maturi per fare le opportune verifiche.
Insomma, tutto è pronto per procedere.
L’ecografia morfologica è esterna, infatti il medico cosparge il pancione con il gel e ci poggia sopra la sonda.
Il viaggio ha inizio!
Il mio cuore batteva forte quando è apparsa sullo schermo la nostra bimba che sgambettava allegramente.
Durante la morfologica il ginecologo osserva il feto minuziosamente:
- Cervello, cervelletto e misurazione dei ventricoli laterali.
- Viso con particolare attenzione al labbro, il profilo e le lenti del cristallino oculare.
- Colonna vertebrale nelle due sezioni longitudinale e trasversale.
- Torace e posizione del cuore.
- Cuore e studio delle quattro camere cardiache.
- Diaframma.
- Addome con tutti i suoi organi interni. Stomaco, fegato, intestino, reni, apparato genito-urinario, vescica, genitali esterni.
- Arti inferiori, superiori e conteggio delle dita di mani e piedi.
- Cordone ombelicale.
Insieme a tutti i parametri del feto il ginecologo misura anche la lunghezza del collo dell’utero.
Vari studi hanno dimostrato infatti che controllare la lunghezza del collo dell'utero a venti settimane aiuta a individuare le donne che sono a rischio di parto pretermine, così da poterle salvaguardare facendo dei monitoraggi più frequenti.
Quanto dura l’ecografia morfologica
Vista la sua importanza l’ecografia morfologica è l’esame che dura più di tutti gli altri.
La sua durata media, per poter eseguire uno studio dettagliato, è di circa mezz’ora.
I tempi variano un po’ a seconda della meticolosità del medico e della posizione del feto.
La mia piccolina, ad esempio, all’inizio faceva la furbetta. Aveva le mani davanti al viso e non voleva farsi vedere. Ha giocato a nascondino per un’oretta buona!
Ecografia morfologica 2d o 3d
L’ecografia morfologica 2d (o di I livello) è bidimensionale e restituisce un’immagine piatta in bianco e nero del feto.
Al contrario l’ecografia morfologica 3d ( o di II livello) fornisce un’immagine in tre dimensioni a colori del feto.
Sei anche tu tra le mamme che vuole conservare tutto il corredo di foto e video del suo piccolino fin dalla pancia? Ricordo l’emozione che provavo tutte le volte che facevo le ecografie. Fosse stato per me ne avrei fatta una alla settimana!
Al di là del vezzo, la differenza più sostanziale tra le due morfologiche è che l’ecografia morfologica di II livello, essendo più accurata, può fornire delle informazioni più dettagliate sullo stato di salute del tuo cucciolino.
La sensibilità dell’ecografia morfologica per riscontrare le malformazioni maggiori varia, infatti, dal 50% all’80% a seconda dei seguenti parametri:
- Strumentazione utilizzata
- Esperienza dell’operatore
- Posizione del feto
- Quantità di liquido amniotico
- Epoca gestazionale
- Spessore delle pareti addominali della mamma
Rimangono ancora dei limiti nel riscontrare le anomalie minori, come piccoli difetti cardiaci.
Quanto costa l’ecografia morfologica
L’ecografia morfologica è prevista dal Sistema Sanitario Nazionale ed è quindi gratuita se effettuata in strutture pubbliche tramite prenotazione al CUP.
Unico problema: in ospedale la prestazione offerta è l’ecografia morfologica di primo livello.
I medici ti consiglieranno di fare quella di secondo livello solamente se verrà riscontrato qualcosa di anomalo.
Se decidi di percorrere questa strada ricordati di prenotare per tempo, i posti finiscono in fretta e le tempistiche di attesa si allungano.
Hai scelto di fare l’esame in una struttura privata?
Il costo dell’ecografia morfologica si aggira sui 150-200 euro.
Considera che queste strutture private, avendo una strumentazione all’avanguardia, svolgono l’ecografia morfologica di secondo livello.
Personalmente io e mio marito abbiamo deciso di fare tutto privatamente, per sentirci un po’ più seguiti e coccolati.
Non esiste una scelta giusta o sbagliata, ma quella più giusta per te e il futuro papà.
Ciao io ho fatto la morfologica a 23+5 ed il medico mi ha fatto vedere il sesso ma non mi ha scritto del sesso nel foglio della morfologica, può capitare?
Ciao Carmen,
Non preoccuparti, anche a me non l’ha scritto, per nessuna delle due, quindi direi di sì, può capitare.
Il medico si preoccupa principalmente che gli organi del piccolo siano formati e lui sia sano.
Il sesso è più una curiosità di noi genitori.
Congratulazioni e buon viaggio!
Ciao..anch’io voglio fare morfologica privatamente..ma se faccio visita e morfologica insieme pago anche la visita oltre all’esame o è un tutt’uno?
Ciao Antonella,
durante le mie gravidanze ho fatto visita + morfologica e ho pagato un unico conto.
Un saluto e buona gravidanza!