Erbe consigliate in gravidanza
Come ti avevo anticipato nel precedente articolo sulle erbe sconsigliate in gravidanza, ci sono delle erbe che puoi assumere in gravidanza senza problemi e che, grazie alle loro proprietà benefiche, ti aiutano su più fronti.
In particolare bere tisane ti è utile anche per dare al tuo corpo in gravidanza il giusto apporto di liquidi (l’ideale sarebbero almeno due litri di acqua al giorno).
Il volume del tuo sangue in questo periodo infatti, cresce per poter fluire nella placenta e portare i giusti nutrienti al tuo cucciolo.
Ecco perché è così importante che il tuo corpo mantenga i giusti livelli di idratazione.
Unico fondamentale accorgimento: evita tutte le tipologie di tisana durante i primi 3 mesi di gravidanza.
Una volta passato il primo trimestre puoi usare tutti i rimedi naturali consigliati sotto, ma ricordati sempre di non esagerare con le quantità e sentire il tuo ginecologo se ti vengono dubbi su intolleranze particolari.
Le 9 piante che puoi assumere in gravidanza
Veniamo al sodo.
Ti ho preparato una lista con le piante che puoi considerare "amiche" nei nove mesi di gestazione.
Non ti basta? Trovi anche spiegato il motivo.
1. Malva
Pianta già usata nell’antichità come rimedio per molti mali.
Le sue funzioni antinfiammatorie contrastano efficacemente l’acidità di stomaco e il reflusso gastroesofageo. Fastidi, ahimè, tipici della dolce attesa.
Ottima per lenire la tosse secca e gli stati influenzali.
Con un bel decotto di malva, tra l’altro, puoi combattere anche le emorroidi e le infiammazioni vaginali.
Altro? Sì, ha anche un effetto lassativo che ti aiuta a sconfiggere la stitichezza.
Un bella scorta di malva in casa e passa la paura!
2. Zenzero
I suoi effetti benefici sulla nausea sono ormai noti a tutti.
Il Royal College of Obstetricians and Gynaecologists ha pubblicato delle nuove linee guida in cui riconosce l’efficacia dei trattamenti con lo zenzero in caso di nausea gravidica e afferma che può essere assunto senza danni per il feto.
In più è digestivo e depurativo.
Vedrai il tuo stomaco come ti ringrazierà se berrai una bella tisana allo zenzero dopo un pasto un po’ impegnativo.
Aggiungici anche che le sue proprietà antibatteriche contrastano la stitichezza e il meteorismo e... sarà amore a prima vista!
3. Amamelide
Emorroidi, uno dei grandi nemici della gravidanza e dell’allattamento.
Come combatterle?
Assumendo una bella tisana di amamelide che aiuta ad ammorbidire le feci e a sfiammare la parte interessata.
Non vuoi bere la tisana? Puoi fare degli impacchi da applicare direttamente sulla zona offesa. In questo modo dovrebbe diminuire anche l’eventuale sanguinamento.
4. Tiglio
È un calmante naturale che viene ben tollerato anche durante i nove mesi.
Se soffri di un po’ di insonnia o di stati di ansia bere qualche tisana di tiglio potrebbe essere un rimedio naturale molto interessante.
Provare per credere!
5. Melissa
La melissa è un vero toccasana nei problemi di cattiva digestione, stitichezza, gonfiori e gas addominali, anche se causati da stati ansiosi.
Le sue proprietà rilassanti e sedative sono fantastiche per alleviare il mix di pensieri che ti passano per la testa.
È normale avere il cervello che produce mille nuove idee al minuto, ma stare serene è il modo migliore per vivere una gravidanza positiva e trasmettere al tuo cucciolo buone vibrazioni.
Come vuoi trascorrere i nove mesi della tua gravidanza?
Fai la scelta giusta!

Sei pronta a prenderti cura della tua pelle e a difenderla dalle smagliature?
6. Rooibos
Spesso chiamato impropriamente tè rosso, in realtà non fa parte della famiglia dei tè, ma proviene da un arbusto africano.
Ricco anzi ricchissimo di sali minerali preziosi come calcio, zinco, fosforo, ferro, magnesio e di vitamina C. È unico per sostenere il tuo corpo in evoluzione!
Altro punto a suo favore: non contiene teina e quindi non interferisce con l’assorbimento del ferro. Contrasta la stanchezza e irrobustisce i vasi sanguigni.
In più ha un effetto ansiolitico che aiuta a tenere a bada gli sbalzi di umore tipici dei nove mesi di gestazione.
Dulcis in fundo: seda diarrea, nausea e vomito.
Non lo conoscevi?
Non perdere altro tempo, corri subito ai ripari e fai una bella scorta.
7. Timo
In infuso può essere assunto senza particolari conseguenze ed è un ottimo alleato contro i malanni di stagione come il raffreddore, la tonsillite o l’influenza.
Unico accorgimento: l’olio essenziale deve essere bandito dalla tua vista per tutti i nove mesi!
8. Lavanda
È una delle pochissime piante di cui puoi usare l’olio essenziale in gravidanza anzi ti consigliano proprio di spargere in giro per casa sacchettini contenenti lavanda.
Ha un effetto calmante e distensivo, facilita il sonno e la gestione dell’ansia.
Se non hai nausee che ti impediscono di rifuggire gli odori forti puoi provare e vedere come va 😉
9. Foglie di lampone
La tisana alle foglie di lampone è un rimedio naturale molto antico utilizzato per stimolare le contrazioni del parto e avere un travaglio più breve e meno doloroso.
Le ostetriche consigliano di assumerla nelle ultime settimane di gravidanza, dalla trentasettesima in poi, per preparare il corpo gradualmente.
La sua funzione, infatti, è quella di distendere il collo dell’utero e ammorbidire la muscolatura del bacino.
Tra l’altro è una grande fonte di ferro, calcio e vitamina C.
Male non fa, provare non guasta!
Tisane alle erbe vs piante sotto altre forme
Come vedi ci sono tante diverse erbe che puoi continuare ad assumere durante il tuo fantastico viaggio per diventare mamma.
L’importante è che distingui tra assunzione di tisane a base di erbe e assunzione di piante sotto altre forme (estratti secchi, integratori, tinture madre, oli essenziali, ecc.).
In questo secondo caso i principi attivi sono presenti in quantità maggiore e, agendo come rimedi curativi, devi trattarli con cautela e sotto controllo medico.