9 Film da vedere in gravidanza sulla gravidanza + 1 (che devi avere visto)

Film da vedere in gravidanza

12/05/2022 | Consigli Gravidanza

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • 9 Film da vedere in gravidanza sulla gravidanza + 1 (che devi avere visto)

Quando arrivi alla fine della giornata e sei incinta hai solo voglia di stendere le gambe e rilassarti.
Magari su un divano comodo e, perché no, ogni tanto anche davanti alla tele.
Ma senza rischiare di vedere qualche brutto film di gravidanze a rischio, violenze e brutte storie che peggiorano la tua crescente insonnia gravidica.
I film da vedere in gravidanza devono essere spensierati, divertenti e a lieto fine.
Magari anche su donne incinte, per entrare in perfetta sintonia con l’attrice.
Quindi prendi i tuoi snack preferiti, piazzati sul divano e segnati questa mia personale lista di film (sulla gravidanza) da vedere in gravidanza.

More...

Juno - 2007

Regia: Jason Reitman
Attori: Elliot Page, Michael Cera, Jennifer Garner e Jason Bateman.
Durata: 96 minuti.

Si tratta di un film indipendente e insolito, vincitrice del premio Oscar 2008 per la miglior sceneggiatura originale. Protagonista è la sedicenne Juno, che attraversa una gravidanza non pianificata. Quando Juno (Elliot Page) si ritrova incinta, passa da adolescente spensierata a genitore in attesa con alcune decisioni da adulta da prendere.
Il film propone un perfetto mix di umorismo ed emozione. Tutte le questioni trattate (l'amore, il matrimonio, la libertà) sono sollevate e mai giudicate. La trama è stellare e i dialoghi spiritosi. Davvero carino.

Molto incinta - 2007

Regia: Judd Apatow
Attori: Seth Rogen, Katherine Heigl, Paul Rudd e Leslie Mann.
Durata: 129 minuti.

Dopo un'avventura di una notte senza contraccettivi, Alison (Katherine Heigl) si ritrova incinta di Ben (Seth Rogen). Il problema? Sono due tipi agli antipodi!
Si tratta di una commediola simpatica che si prende poco sul serio, ma per questo non rinuncia a inserire temi quali la responsabilità, l'aborto, la necessità di una crescita personale, il senso del passare del tempo e dell’adolescenza che se ne va.
Infatti, messi di fronte alla presenza di una nascita possibile, i due personaggi restano al contempo se stessi pur trasformandosi reciprocamente.
Insomma… merita.

Baby mama - 2008

Regia: Michael McCullers
Attori: Amy Poehler, Tina Fey, Greg Kinnear e Dax Shepard.
Durata: 99 minuti.

Un donna in carriera di nome Kate (Tina Fey) non riesce a rimanere incinta e quindi decide di assumere una bizzarra madre surrogata di nome Angie (Amy Poehler) per crescere suo figlio. In una svolta stravagante, Angie va a vivere con Kate e mente sul fatto di essere incinta, per poi rimanere incinta del bambino del suo ex marito.
Il fatto che queste due siano mamme nella vita reale aggiunge un po' di autenticità in più, ed è la scelta perfetta se desideri qualcosa di leggero, ma senza lasciare il cervello in frigorifero.

Che cosa aspettarsi quando si aspetta - 2012

Regia: Kirk Jones
Attori: Cameron Diaz, Jennifer Lopez, Elizabeth Banks, Chace Crawford, Brooklyn Decker, Anna Kendrick, Dennis Quaid e Chris Rock.
Durata: 110 minuti.

Si tratta di un film che presenta le storie di vari personaggi che stanno iniziando i loro viaggi di genitorialità in modi diversi.
Non è certo un film da Oscar, ma si spazia dalla gravidanza all'adozione, facilitando l’immedesimazione a molte persone su tutti i percorsi verso il diventare genitori.
D’altro canto, le differenti problematiche riguardanti il periodo della gravidanza vengono raccontate in maniera piuttosto banale. Non fosse per Chris Rock (proprio lui, quello che ha preso un pugno da Will Smith agli Oscar), che si riserva una particina piccola ma esilarante, e della troppo sottovalutata Elizabeth Banks, con la sua vena comica sfrontata e umana, non lo avrei nemmeno messo in lista.

Piacere, sono un po’ incinta - 2010

Regia: Alan Poul
Attori: Jennifer Lopez, Alex O'Loughlin, Eric Christian Olsen e Anthony Anderson.
Durata: 104 minuti.

Se cerchi una commedia romantica questo è il film che fa per te!
La vicenda si snoda attorno alla figura di Zoe (Jennifer Lopez), che ha appena concepito due gemelli attraverso l'inseminazione tramite donatore. In una folle svolta degli eventi, finisce per incontrare l'uomo dei suoi sogni lo stesso giorno. Quali sono le probabilità che succeda nella vita reale? Prossime allo zero direi.
Un film leggero che richiede parecchia sospensione di pensiero critico e narra la difficoltà della donna di veder saltare il suo piano, per quanto di riserva (The Back-Up Plan è il titolo originale) e di fidarsi di qualcosa che appare troppo bello per essere vero.
Leggero.

Waitress - Ricette d’amore - 2007

Regia: Adrienne Shelly
Attori: Keri Russell, Nathan Fillion, Cheryl Hines e Jeremy Sisto.
Durata: 108 minuti.

In questa commedia, indipendente e personale, troviamo Keri Russell nei panni di Jenna, una cameriera e pasticciera che rimane incinta del marito violento. Afflitta dalla sua situazione, sfugge alla realtà cucinando e sognando ad occhi aperti di scappare.
Alla fine, Jenna si avvicina abbastanza al suo dottore, che diventa un punto importante della trama. Delicato e genuino, direi che questo è uno dei migliori film in assoluto sulla gravidanza.
Triste nota a margine: la regista, che l'ha anche scritto con intelligente delicatezza dai risvolti postfemministi, fu uccisa da un idraulico che lavorava in un appartamento attiguo al suo. Gli aveva chiesto di fare meno rumore perché sua figlia Sophie di pochi mesi stava dormendo. Nel film fa la parte di una cameriera occhialuta e bizzarra, amica della protagonista.
Della serie “storie di ordinaria follia”. 

Bambini - 2010

Regia: Thomas Balmès
Attori: Bayar, Hattie, Mari e Ponijao.
Durata: 79 minuti.

Se cerchi qualcosa di diverso dal classico blockbuster, puoi aggiungere questa storia alla tua lista di film da vedere in gravidanza!
Si tratta di un documentario che segue quattro bambini nella vita reale provenienti da luoghi diversi in tutto il mondo. Potrai dare un'occhiata a come vengono cresciuti i bambini in Namibia, Giappone, Mongolia e Stati Uniti. È interessante vedere che, nonostante le differenze culturali e di luogo, i bambini sono universalmente simili (e adorabili).

Bridget Jones’s Baby - 2016

Regia: Sharon Maguire
Attori: Renee Zellweger, Hugh Grant, Colin Firth e Patrick Dempsey.
Durata: 123 minuti.

La famosa Bridget Jones (Renée Zellweger) torna in questo sequel, single e incinta. Chi sarà il padre del suo bambino? Potrebbe essere il suo ex? Il suo nuovo fidanzato? Dovrai guardare per scoprirlo!
Ovviamente questo film manca di alcune delle caratteristiche affascinanti dell'originale, ma il carisma dei protagonisti merita la visione.
Una delle scene più belle di questo capitolo è probabilmente la corsa contromano di Bridget all'ospedale, mentre la marcia femminista va nella direzione opposta: si tratta sempre di un'eroina d'altri tempi, che sogna il matrimonio in chiesa e un figlio a tutti i costi. È giusto ribadirlo, per poterla eventualmente amare "così com'è".

Baby Boss - 2017

Regia: Tom McGrath
Attori: Alec Baldwin, Steve Buscemi, Lisa Kudrow e Jimmy Kimmel.
Durata: 97 minuti.

Passi molto tempo a immaginare come sarà il tuo bambino? Be’, che tu lo faccia o meno, penso che non lo immagineresti mai come un CEO sotto copertura, un adulto travestito da bebè con un'agenda nascosta della quale i loro genitori sono all'oscuro.
Questo esilarante film d'animazione è interpretato da Alec Baldwin nei panni di Theodore Templeton, un mini-boss che monopolizza le attenzioni e l'affetto dei genitori, lasciando il fratellino maggiore Tim da solo a domandarsi come sia potuto succedere che il neonato sia diventato il boss in casa sua. Davvero molto divertente, racconta con arguzia l’arrivo del fratellino. Fratelli si diventa, insomma, ma solo dopo aver superato le prove di rito. E più grande è l'avventura, più forte il legame che nasce da essa.

Infine ricorda… il modo in cui la gravidanza è ritratta in questi film è spesso un'esagerazione della realtà, quindi non meravigliarti se i personaggi e le situazioni sono un po’ esagerate.
Ti meriti di rilassarti e divertirti, quindi siediti e goditi lo spettacolo!
A proposito…
Se hai visto qualche film sulla gravidanza da consigliare scrivimelo nei commenti!

Ps. A proposito del +1... non ho inserito nella lista dei film da vedere “Senti chi parla” perché dò per scontato che tu lo abbia visto. Altrimenti… be’, che aspetti ancora?

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>