Insonnia in gravidanza: perché viene?
L’insonnia è un disturbo del sonno tipicamente femminile.
Non è raro, infatti, che una donna soffra di insonnia nell’arco della sua vita.
L’andamento degli ormoni nelle varie fasi del ciclo mestruale gioca degli scherzi mica da poco. Un esempio facile facile?
Ti è mai capitato di rigirarti nel letto per una notte intera alla ricerca del sonno perduto, guarda caso proprio qualche giorno prima dell’arrivo del ciclo?
Colpa della sindrome premestruale, alias ormoni ballerini!
In gravidanza l'insonnia, ahimè, tende ad acuirsi.
Perché? Quali sono le ragioni?
More...
1. Fermento ormonale
Nell’arco dei nove mesi entrano in gioco degli ormoni particolari, soprannominati della gravidanza: progesterone, Hcg, estrogeni e prolattina.
Prima di tutto, facciamogli una ola.
Senza di loro la magia che sta avvenendo dentro di te non sarebbe possibile!
Ti spiego in breve che cosa fanno i quattro moschettieri:
- Il progesterone rilassa la muscolatura per evitare il rischio di contrazioni premature dell’utero.
- La gonadotropina corionica umana (Hcg) ha la funzione di preservare il corpo luteo nelle primissime settimane di gestazione.
- Gli estrogeni, in particolare l’estriolo, fanno aumentare il flusso sanguigno verso la placenta così che il feto possa avere tutte le sostanze nutritive che gli servono. D’altro canto aumentano la quantità di adipe sul seno e formano i dotti galattofori, cioè i canali che portano il latte al capezzolo.
- La prolattina serve per la produzione di latte.
Sono formidabili, ma creano un gran trambusto interiore.
Potresti sentirti stranita e nervosetta. E così il sonno ne risente.
2. Cause fisiche
Il tuo corpo subirà dei cambiamenti fisici, è naturale, accettali senza paranoie.
Quando ti guardi allo specchio e pensi di essere una balenottera spiaggiata, ripeti questa frase come un mantra: “Sono bella, il mio corpo è un’esplosione di femminilità!”
Man mano che il pancione cresce e diventa ingombrante trovare una posizione comoda in cui dormire diventa più complicato.
Aggiungi dei doloretti alla schiena o alle gambe e il gioco è fatto.
Se non l'hai già fatto, leggi l’articolo in cui ti spiego qual è la posizione migliore per dormire in gravidanza.
3. Emotività
Il salto che farai, diventando mamma, ti cambierà la vita e non c’è niente di male a farsi delle domande; sarebbe strano il contrario.
Dubbi e incertezze fanno parte del pacchetto maternità.
L’importante è non superare il limite, lasciando libero sfogo all’ansia e ai timori.
Se ti senti strana non tenerti tutto dentro, ma parlane con una persona che ti sappia ascoltare senza giudicare: tuo marito, tua mamma, tua sorella, un’amica.
Vedrai che, buttati fuori i brutti pensieri, ti sentirai subito meglio.
Insonnia in gravidanza: come si manifesta e quando?
Di solito l’insonnia sceglie uno dei quattro modi indicati sotto per fare la sua comparsa:
- Problemi ad addormentarsi entro 10-20 minuti da quando ci si corica.
- Difficoltà (o nei casi più disperati, incapacità) a riprendere sonno dopo i risvegli notturni.
- Risveglio mattutino precoce che lascia addosso un senso di spossatezza e un desiderio di dormire che dura per tutta la giornata.
- Sonno disturbato che non permette di riposare adeguatamente.
Io mi addormentavo di sasso, ma poi facevo un sacco di fatica a ritrovare il sonno dopo il giro di pipì notturna.
L’ultimo mese, poi, mi svegliavo fradicia di sudore pur dormendo in maglietta.
Ed eravamo in pieno inverno! Aaah gli ormoni.
Rimedi per l’insonnia in gravidanza
Ecco qualche consiglio per goderti delle buone ore di sonno notturno:
E tu, hai qualche arma segreta per dormire bene la notte? Condividila sotto nei commenti! 🙂
[…] ti ho già anticipato nel mio articolo sull’insonnia in gravidanza l’agopuntura interviene direttamente sulla gestione del ritmo sonno-veglia andando a stimolare i […]
[…] ti avevo raccontato nel post dedicato all’insonnia in gravidanza, questo disturbo è tipicamente […]