More...
Gravidanza ai tempi del Coronavirus, Covid-19 (non farmi le pulci sul nome esatto, ci siamo capite).
Immagino che nella tua testa saranno passati e passeranno ancora mille pensieri.
Non sono qui per angosciarti con informazioni scientifiche, per quelle ti rimando al sito del Ministero della Salute.
Attenta: accertati che le notizie che leggi siano accreditate, non bere tutto quello che circola in rete.
Io, invece, voglio trovare con te dei lati positivi del dover stare a casa e avere più tempo libero.
Regola fondamentale è cercare di creare delle piccole routine.
Ti aiuteranno a scandire lo scorrere del tempo durante l’arco della giornata.
Ecco il mio elenco.
Consigli anti coronavirus per le mamme in gravidanza
1. Fai meditazione
Al mattino, appena sveglia, trova un posto tranquillo e una posizione comoda.
Inizia a fare dei respiri profondi per trovare il tuo centro e allentare le tensioni del corpo. Un po’ di stretching potrebbe essere utile.
All’inizio scacciare i pensieri ti sembrerà complesso ma, piano piano, con un po’ di pratica diventerà sempre più immediato.
Se vuoi approfondire puoi dare un'occhiata al mio post sulla meditazione in gravidanza.
2. Pratica yoga
Dopo aver meditato fare un po’ di esercizio fisico dolce aiuta a sciogliere le tensioni e a generare endorfine, promotrici del buonumore.
Parti con delle posizioni semplici.
Scoprirai di essere più sciolta del solito ma non esagerare.
C’è lo zampino del progesterone che sta preparando il tuo corpo al parto e ti rende più elastica.
Anche in questo caso per saperne di più ti rimando al mio post sullo yoga in gravidanza.

Sei pronta a prenderti cura della tua pelle e a difenderla dalle smagliature?
3. Parla con altre mamme in attesa
Sembrerà banale, ma condividere i tuoi sentimenti con persone che stanno vivendo la tua stessa situazione aiuta a sentirsi meno soli.
Contatta le altre mamme del corso pre parto, scrivi all’ostetrica o alla ginecologa che ti stanno seguendo, esponi i tuoi dubbi e le tue incertezze.
Vedrai che il detto “mal comune mezzo gaudio”, a volte è vero.
Parlare delle tue paure ti aiuterà ad affrontarle con maggior vigore e positività.
4. Leggi dei libri interessanti
Costretta a stare in casa puoi coltivare un’attività preziosa ma spesso ostica da coltivare: la lettura di un buon libro.
Ultimamente ho condiviso con te 10 libri da leggere durante la gravidanza.
A queste letture più “tecniche” puoi accostare dei romanzi o delle riviste.
Rivista che voglio caldamente consigliarti è UPPA (Un pediatra per amico), bimestrale indipendente scritto dai professionisti del settore.
Una chicca nel suo genere.
Come romanzi vorrei consigliartene due in particolare.
“L’amica geniale” di Elena Ferrante
È da tempo che sentivo parlare di questo libro di fama ormai mondiale ma non mi ero ancora cimentata nella sua lettura.
In questi giorni di reclusione ho deciso di prenderlo finalmente in mano e l’ho letteralmente divorato.
La storia di Lila e Lenù si legge tutta d’un fiato e i personaggi diventano familiari. Non vedo l’ora di leggere gli altri due libri.
“Le correzioni” di Jonathan Franzen
Uno dei miei libri preferiti da sempre.
Le relazioni umane vengono descritte con dovizia di particolari e per tutto il testo trapela la difficoltà degli esseri umani nella gestione dei rapporti interpersonali.
E tu che libro mi consigli?
5. Guarda dei film o delle serie tv
L’apocalisse zombie in questo momento la eviterei e punterei, piuttosto, su qualcosa di divertente o fantasy.
Tra le ultime serie tv che sono riuscita a vedere nei ritagli di tempo ti consiglio:
“The Witcher”
Ci sono elfi, umani, orchi e altri esseri magici in un mondo in cui la convivenza è aspra e sempre in equilibrio precario.
Henry Cavill, l’attore che aveva già vestito i panni di Superman, si cala bene nella parte del protagonista misterioso che deve affrontare varie sfide.
Al momento c’è la prima stagione composta da 8 episodi.
Ma dovrebbe uscire presto il seguito… sì lo so, il target ideale sono i maschietti, ma a me non è affatto dispiaciuto!
“Carnival Row”
In una città neo-vittoriana si trovano esseri umani accanto a creature magiche che sono scappate dalle loro case a causa della guerra.
Orlando Bloom e Cara Delavigne sono i protagonisti di questa serie tv in cui nulla è lasciato al caso, dal dettaglio dei vestiti ai richiami celtici.
Il primo interpreta un poliziotto che cerca di risolvere una serie di omicidi di fate e la seconda è una fata.
Le loro vite si intrecciano nel passato e si ritrovano nel presente dando vita a una bella storia d’amore.
Di piacevole visione anche se, a tratti, un po’ noioso (soprattutto per Orlando, che è mono espressivo).
“Piccole donne”
Nuovo rifacimento del libro di Louisa May Alcott da parte di Greta Gerwig.
È la storia di quattro sorelle: Jo, Meg, Beth e Amy.
Siamo a Concord in Massachusetts nel 1861. Da qui si dipanano vari episodi sulle vite molto diverse delle quattro protagoniste.
Un classico che riesce sempre a scaldarmi il cuore, perché mi ricorda la mia fanciullezza e l’entusiasmo con cui avevo letto il libro più e più volte.
Se sei al primo figlio avrai più tempo per distrarti.
Personalmente, con due bimbe piccole ho messo da parte il binge watching.
Ma se vuoi suggerirmi una serie prometto che me la segno 😉
6. Cimentati con qualche prelibatezza culinaria
Nella frenesia della routine delle nostre giornate pre-covid-19 il tempo da dedicare agli esperimenti casalinghi in cucina era davvero poco.
Troppo impegnate tra lavoro, casa e magari altri bimbi da gestire.
Ora, coccolate dal caldo abbraccio della nostra casa, possiamo dare libero sfogo alla nostra fantasia.
Io e la mia famiglia, sabato, ci siamo buttati nella preparazione di una gustosissima torta di mele.
È stato un successone!
La mia primogenita aveva dei baffi luuuunghi lunghi a forza di assaggiare l’impasto.
Ci siamo divertiti tanto ed è stato un bel momento di condivisione.
Altra cosa che ci piace preparare è la pizza.
Passiamo delle ore divertenti a impastare, farcire e mangiare in compagnia. 🙂
7. Prepara un po’ di scorte di piatti già pronti
È il momento di pensare a quando stringerai tra le braccia il tuo cucciolino e avrai, di conseguenza, altre priorità.
Il tempo a tua disposizione per cucinare sarà minore e avere una scorta in freezer ti aiuterà davvero tanto.
Torte salate, sughi di carne o verdure, pasta fresca: sbizzarrisciti più che puoi!
Vedrai che dopo sarai contenta di averlo fatto.
8. Sistema gli armadi e elimina il superfluo
Quante volte aprendo il tuo armadio hai pensato di fare una bella pulizia e poi hai lasciato perdere?
Immagino milioni! Ora non hai più scuse per tirarti indietro.
Liberati di tutto ciò che non usi più.
Fai due scatole: una con il materiale ormai da buttare e una con l’abbigliamento che può essere usato, perché ancora in buono stato.
Il secondo puoi donarlo a qualche associazione che si occupa delle persone più bisognose.
Io faccio sempre così e sono molto contenta di poter aiutare, con un mio piccolo gesto, qualcuno meno fortunato di me.
9. Concediti delle coccole con il tuo compagno
Non possono mancare dei momenti di intimità con la persona che ami e con cui hai deciso di intraprendere il viaggio meraviglioso che vi porterà a essere genitori.
Prendersi cura l’uno dell’altra è fondamentale per combattere insieme lo stress che si crea dentro di noi a causa di questo maledetto virus.
L’ossitocina che rilascia il tuo corpo, dopo aver ricevuto un abbraccio forte forte o un bacio o una carezza è un’arma potentissima.
Figuriamoci dopo un massaggio rilassante o dopo aver fatto l’amore.
Vedrai come ti sentirai bene, forte e appagata.
10. Tieni un diario
Mettere nero su bianco i nostri pensieri e le nostre emozioni ci aiuta a elaborarle meglio e a capirle più a fondo.
In un periodo storico così particolare, pieno di incertezze sul futuro, è un gesto molto significativo tenere traccia di ciò che provi.
Riuscirai ad affrontare le tue paure con più lucidità e maggiore consapevolezza.
E tu, hai degli altri suggerimenti su come mettere a frutto al meglio questo periodo? Scrivimeli nei commenti.
Buon viaggio e un abbraccio!