• Casa
  • |
  • Blog
  • |
  • Iperico in gravidanza: si può assumere?

Iperico in gravidanza: si può assumere?

Il consiglio ufficiale dei medici è di non assumere per via orale l'estratto di Iperico (o erba di San Giovanni) in gravidanza, né di usarlo sotto forma di olio essenziale. 

L'erba di San Giovanni non è considerata dannosa per le donne in gravidanza e per il feto, ma non ci sono studi che confermano che sia completamente sicura o efficace.

Quindi se stai già assumendo l'Iperico per adiuvare ansia, stanchezza, perdita dell'appetito o problemi del sonno e rimani incinta, è meglio che chiedi consiglio alla tua ginecologa su come procedere.

Io ti consiglio di chiedere sempre alla ginecologa prima di prendere decisioni in autonomia, soprattutto considerato il fatto che hai a disposizione soluzioni alternative molto più efficaci, in particolare .

More...

Che cos’è l’iperico? Cenni storici

Hypericum perforatum è un'erba aromatica perenne che produce un fiore giallo dorato a forma di stella. 

È originaria dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia occidentale, ma cresce in tutto il mondo. Il nome comune della pianta (Erba di San Giovanni) probabilmente deriva dal giorno di "San Giovanni", 24 giugno, periodo in cui le piante di Iperico tipicamente fioriscono. 

Ippocrate e Galeno riferirono nei loro scritti dell’Hypericum perforatum usata come trattamento contro la possessione demoniaca. 

Il suo nome latino deriva da "iper" che significa "sopra" e "eikon" che significa "apparizione": un chiaro riferimento al suo uso storico nel trattamento della possessione demoniaca.

Il suo uso come rimedio alla depressione viene documentato anche al tempo del medico svizzero Paracelso (ca. 1493-1541). 

Nel corso dei secoli l’iperico è stato usato per curare disturbi digestivi, per guarire le ferite, febbri e morsi di serpente. È stato molto popolare fino all'avvento delle medicine sintetiche.

L'Iperico ha controindicazioni?

L'erba di San Giovanni ha molti potenziali effetti collaterali, tra i quali ricordiamo:

  • ansia o attacchi di panico
  • nausea e vomito
  • alta pressione sanguigna
  • disturbi del sonno
  • stipsi
  • diarrea
  • bocca asciutta
  • mal di testa
  • vertigini
  • perdita di capelli

Se riscontri questi effetti collaterali contatta subito il tuo medico curante.

L’importante è che se ti senti depressa mentre sei incinta non assumi integratori all’Iperico. La depressione durante la gravidanza è un fenomeno piuttosto comune, quindi ricordati che non sei sola. Parla con la tua ginecologa e decidi insieme a lei la strada più adatta a te. Non c’è nulla da vergognarsi a sentire tristezza in gravidanza.

Oleolito di iperico e il suo uso esterno in gravidanza

Se lasci macerare i fiori della pianta di Iperico in olio di oliva ottieni dopo circa un mese un oleolito (perché derivato dalla macerazione dei fiori) di colore rosso vivo.

Grazie all’azione antinfiammatoria dell’ipericina, l’oleolito di iperico funge da ottimo disinfettante e cicatrizzante.

Per questo puoi trovare in certi blog, mamme che hanno usato l’oleolito di iperico come rimedio per le emorroidi, o anche per le smagliature.

contro le smagliature in gravidanza

Sei pronta a prenderti cura della tua pelle e a difenderla dalle smagliature?

Scarica gratis il diario di gravidanza

  • 42 settimane di consigli pratici
  • simpatiche immagini metaforiche per darti un'idea delle dimensioni del tuo pargolo
  • spazi liberi per annotazioni preziose e riflessioni personali, da rileggere con il tuo piccolo

♥♥♥♥♥ - ZERO SMAGLIATURE

Ho iniziato ad applicare Pancina appena scoperto la mia gravidanza e il risultato è una pelle molto elastica, idratata per molto tempo dopo l'applicazione e zero smagliature. Consiglio vivamente Pancina

profile-pic
Monica, 35 sett.
Casalinga (Maddaloni)

♥♥♥♥♥ - Molto soddisfatta.

Molto soddisfatta.

profile-pic
Sara raffa
Naturopata Monza

♥♥♥♥♥ - Ho scelto Pancina per gli ingredienti

Ottima in qualsiasi occasione e lascia la pelle morbida non unta ben idratata per molto tempo e buona parte di ingredienti sono naturali

profile-pic
Eliana, 31+1 sett.
Libera professionista (Verona)

♥♥♥♥♥ - Sensazione di morbidezza

Dopo l’uso ho notato una maggiore elasticità e tonicita’ della pelle. Consiglio Pancina x i suoi ingredienti ottimi ,per la sensazione di morbidezza che si prova appena messa e perché si assorbe velocemente.

profile-pic
Valentina, 35 sett.
Impiegata (Vicenza)

Note sull'autore

Sara Biancalana

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>