Stai pensando di mettere in cantiere un bimbo o sei già in attesa?
Come saprai il benessere del tuo piccolino inizia da quello che mangi.
Una dieta sana, varia ed equilibrata dovrebbe essere alla base delle tue buone abitudini giornaliere.
No, non metterti le mani nei capelli dalla disperazione.
Chi l’ha detto che mangiare bene significa rinunciare ai piaceri della vita?
Al contrario, ti rende più bella, forte e in salute!
Ti basta sapere quali cibi prediligere e avere a portata di mano delle ricette facili e sfiziose da preparare. Semplice, no?
More...
Suggerimenti anti nausea
Hai scoperto di essere incinta e, fino a qui, tutto alla grande.
Poi hai iniziato a svegliarti la mattina e a essere nervosa annusando, come un cane da tartufi, degli odori forti?
La storia si ripete se passeggi per strada e ci sono dei profumi troppo intensi?
Benvenuta nel club della "nausea come migliore amica"! 🙁
Stai tranquilla, è tutto normale.
Il tuo corpo ha bisogno di un po’ di tempo per abituarsi al turbinio di ormoni che hanno iniziato a circolare allegramente dentro di te.
Nel frattempo, che cosa puoi fare per sentirti un po’ meglio?
Ecco qualche piccola dritta:
Il tuo apparato digerente potrebbe rimanerne molto offeso e iniziare a shakerarsi come se fosse una centrifuga impazzita in azione.
C’è una notizia positiva: la nausea tende a sparire naturalmente dopo 16 settimane.
Sono solamente 4 mesi, confortante no?
Vedrai che passeranno veloci.
Pensa positivo e focalizza il bel traguardo che hai davanti.
Cosa vuoi che sia un po’ di nausea di fronte all’esperienza di diventare mamma?
I cibi da evitare in gravidanza
Per evitare di incappare in spiacevoli disturbi durante i 9 mesi di gestazione dovresti cercare di non assumere alcuni alimenti.
Sono cibi che mangi normalmente ma, essendo potenziali portatori di batteri o virus, in questo periodo è meglio guardarli con il binocolo! 😉
Ecco una lista dei tuoi principali nemici:
Come puoi notare, il problema è il loro essere crudi.
Non subendo delle cotture i possibili germi contenuti sono liberi di vivere tranquillamente. Che ne dici di saltare per un po’ la cena con le amiche a base di sushi?
Perché non provare un ristorantino che predilige pesce fresco e ben cotto? Il piccolo esserino dentro di te sicuramente ti ringrazierà! 🙂
I cibi sconsigliati durante i 9 mesi
Oltre ai cibi da evitare ce ne sono, poi, alcuni con i quali è meglio non abbondare.
Te li elenco:
- Cibi molto elaborati, di difficile digestione come fritture e intingoli.
- Cibi contenenti conservati come cibi pronti, surgelati e in scatola.
- Cibi sott’olio o in salamoia.
- Funghi e Tartufi.
- Grassi alimentari come burro, lardo, margarina.
- Cibi piccanti, affumicati ed eccessivamente salati.
- Dolcificanti di sintesi.
Il problema, in questo caso, è che sono poco salutari e che possono contenere conservanti.
Posso darti un consiglio?
Cerca di stare attenta ma non farti venire dei sensi di colpa se, a volte, ti sei concessa dei cibi un po’ più pesanti o raffinati.
E’ stata la mia filosofia in questi mesi.
Mi sembra che la piccola abbia apprezzato! 🙂
I cibi da prediligere durante i 9 mesi
Eccoci, finalmente, agli alimenti che puoi, anzi, devi consumare in questo periodo.
Prima di tutto ti lascio una lista di ciò che non dovrebbe mai mancare nel tuo frigorifero e nella tua dispensa:
- Acqua. Almeno 1,5 - 2 litri al giorno. E’ fondamentale per far sì che il sangue trasporti correttamente tutti i nutrienti al tuo inquilino.
- Alimenti freschi.
- Tanta verdura e frutta di stagione. Se le consumi crude, ricordati di lavarle bene. Puoi usare il bicarbonato o l’amuchina.
- Cibi integrali (ad es. pane, pasta, farina, cereali).
- Legumi.
- Carni magre tipo vitello, cavallo, pollo e tacchino, ben cucinate.
- Pesci magri tipo alici, sogliola, merluzzo, orata, cucinati al vapore, al forno o in umido.
- Latte e yogurt pastorizzati.
- Formaggi stagionati, quelli a pasta filata come la mozzarella, quelli pastorizzati come i formaggini, i formaggi in crema (tipo philadelphia) e i cottage cheese (tipo yocca).
- Semi oleosi e frutta a guscio (es. semi di lino, semi di zucca, mandorle, noci).
- Uova. L’importante è che siano ben cotte e che non superi la dose di 2 a settimana.
Come vedi hai una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere.
Sei un po’ fantasiosa? Vedrai che sarà divertente sperimentare nuovi abbinamenti.
Se vuoi posso scriverti qualche ricettina semplice e gustosa. Fammi sapere se sei interessata nei commenti! 🙂
Vitamine e sali minerali preziosi
Sai quali sono i principali elementi che contribuiscono a far crescere sano e forte il tuo piccolino?
Eccoti una bella lista:
- Vitamina A
E’ molto importante, soprattutto nell’ultimo trimestre in cui il bimbo cresce di più, per lo sviluppo ottimale del cuore, delle cellule e del sistema nervoso e circolatorio.
- Vitamina C
E’ la vitamina amica del nostro sistema immunitario per eccellenza. Oltre a questo aiuta ad assorbire meglio il ferro e a contrastare i radicali liberi.
Via libera, quindi, all’assunzione di agrumi, peperoni, cavoli, pomodori e fragole.
- Vitamina B9 (Acido folico)
E’ di vitale importanza per prevenire una terribile malformazione come la spina bifida e garantire una corretta crescita embrionale e fetale. Tra l’altro interviene nella formazione dei globuli rossi e nella produzione di aminoacidi.
Nonostante si trovi nei vegetali a foglia verde, nei legumi e nei cereali, molti ginecologi consigliano, da tre mesi prima del concepimento, di prendere un integratore. Evitare la carenza dell’acido folico è prioritario.
- Vitamina B12
Come la vitamina B9, aiuta a prevenire le malformazioni fetali ed è alla base della formazione dei globuli rossi e nella produzione degli aminoacidi.
Si trova in tutti i cibi di origine animale. Per questo motivo, le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana, dovrebbero rivolgersi a uno specialista per integrare l’assunzione di questa vitamina.
- Vitamina D (vitamina del sole)
E’ l’alleata che ti aiuta ad assorbire il calcio e viene sintetizzata grazie all’esposizione ai raggi solari. Quindi sì ai bagni solari ma, sempre, con le dovute precauzioni.
- Vitamina E
Antiossidante molto potente. Contrasta la formazione di radicali liberi e, in gravidanza, aiuta a prevenire la gestosi (malattia che, nelle forme più gravi, può portare al danneggiamento degli organi della mamma e del piccolino).
Semi e frutta secca ne contengono in grande quantità. Anche cereali, frutta e verdura non scherzano.
- Iodio
Importantissimo per il corretto funzionamento della tiroide. Senza di esso, il sistema nervoso del feto corre dei gravi rischi. La sua mancanza, infatti, può portare a una malattia, conosciuta come cretinismo, che comporta deficit cognitivi e intellettivi irrecuperabili.
Nella tua tavola, oltre a una dieta varia ed equilibrata, non dovrebbe mai mancare il sale iodato.
- Ferro
Boss nella produzione dell’emoglobina, responsabile del trasporto dell’ossigeno dai polmoni a tutto l’organismo.
Replicazione e sviluppo dei tessuti e degli organi sono il suo pane.
Come sempre la dieta gioca un ruolo fondamentale: cereali, legumi, verdura a foglia verde, carne, uova, erbe aromatiche nell’assunzione di questo elemento.
Sapevi che alla nascita il tuo fagottino ne possiede una scorta che gli servirà per i primi 6 mesi di vita? Attenta perché il ladruncolo prende tutto quello che gli serve dalle tue scorte.
Se ti senti particolarmente affaticata, hai dei capogiri e cefalea parlane con il tuo ginecologo. Saprà consigliarti sul da farsi.
- Calcio
E’ la parte principale di cui sono composti ossa e denti.
Oltre a questo, collabora nella gestione di altre funzioni fisiologiche come la trasmissione dell’impulso nervoso e il funzionamento dei muscoli.
Dove puoi trovarlo? Principalmente nei latticini. Seguono la frutta secca e i legumi.
E’ presente anche nella verdura a foglia verde come spinaci, carciofi, rucola.
Ah dimenticavo, anche l’acqua ti aiuta a integrare questo prezioso elemento.
Buon appetito!
Buongiorno,
complimenti per il suo sito, davvero fatto bene. Mi piacerebbe ordinare la crema pancina ma abito in Svizzera, c’è qualche soluzione? Grazie mille
Buongiorno Monique, grazie mille per i complimenti. Ci mettiamo tanta passione. Per la Svizzera abbiamo una soluzione. Ti scrivo subito una email.
[…] Sull’alimentazione in gravidanza ti rimando poi a quello che ho già scritto nel post “La giusta alimentazione in gravidanza: consigli pratici”. […]
[…] Approfondisci leggendo "La giusta alimentazione in gravidanza: consigli pratici". […]
[…] Download Image More @ pancina.it […]
[…] di sera diventano un lavoro enorme per il tuo stomaco.Prediligi cibi genuini e salutari (leggi la giusta alimentazione in gravidanza). Il tuo corpo e anche il tuo sonno ti […]