Mal di denti in gravidanza: un disturbo comune (previenilo per evitare brutti guai)

Mal di denti in gravidanza

30/01/2020 | Consigli Gravidanza

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • Mal di denti in gravidanza: un disturbo comune (previenilo per evitare brutti guai)

Mal di denti in gravidanza

In gravidanza sei più esposta all’insorgere di problemi odontoiatrici, come carie dentali, ascessi, parodontiti e gengiviti. Come se non bastassero i principali disturbi della gravidanza, devi fare anche molta attenzione che non si creino infiammazioni all’interno della tua bocca.

More...

Ma perché in gravidanza sei più esposta a mal di denti e patologie dentali? Lo stravologimento ormonale modifica il pH e indebolisce le tue difese immunitarie.

Questa condizione genera un ambiente più favorevole alla proliferazione batterica e alla formazione di placca. 

Non solo. Eventuali patologie già presenti peggiorano, lo smalto si erode più facilmente e hai maggiori probabilità di carie e infiammazioni, soprattutto se soffri di nausea e vomito frequenti, che intaccano continuamente i denti.

Sintomi del mal di denti in gravidanza

Uno dei primi allarmi che qualcosa non va? 

Vedi del sangue quando ti lavi i denti e hai le gengive arrossate/gonfie.

Devi sapere che in gravidanza il naturale incremento della circolazione sanguigna e della vasodilatazione irritano e rigonfiano le gengive. 

Se non curi la tua igiene orale una semplice irritazione può diventare qualcosa di molto più pericoloso per la tua salute e quella del feto.

Però non fasciarti subito la testa. Se hai solo le gengive gonfie non preoccuparti, come ti dicevo è normale e molto comune. 

Anche il mal di denti in gravidanza può essere un semplice fastidio, non sintomo di cause gravi, come carie o ascessi. In dolce attesa i denti sono più sensibili e può capitare spesso di sentire dolore ai denti.

Potresti sentire male ogni volta che mangi cibi freddi, caldi, salati o ricchi di zuccheri. 

Ecco cosa dice l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani:

Gli elevati livelli di estrogeni circolanti causano alcune modificazioni della mucosa orale (ispessimento, aumento della desquamazione e della vascolarizzazione). La risposta gengivale ai fattori locali (placca batteria, tartaro, ricostruzioni e protesi debordanti) risulta alterata facilitando la comparsa di edema, aumento di volume e sanguinamento sino alla comparsa di forme specifiche di paradontopatia che tendono a regredire al termine della gravidanza (gengiviti ed epulidi gravidiche).

Mal di denti in gravidanza: cause principali e patologie dentali

Le patologie ai denti in gravidanza si manifestano solitamente durante il primo trimestre

Ecco le più comuni: 

1- Gengivite gravidica

In poche parole l’infiammazione delle gengive, più o meno grave.
È talmente comune che riguarda circa l’80% delle donne in gravidanza (io l’ho avuta).
La gengivite gravidica, solitamente, si manifesta dal primo trimestre di gravidanza e scompare dopo il parto.

2- Parodontite (o piorrea)

Le infezioni batteriche possono portare anche a malattie parodontali.
In particolare, la parodontite è una patologia piuttosto subdola che, se non curata, porta alla distruzione dei tessuti che assicurano sostegno e stabilità ai denti.
Se hai già di questo tipo di patologie potrebbero peggiorare in gravidanza. Non trascurarla: potrebbe causare gravi danni ai tessuti di sostegno del dente, un parto prematuro e la nascita del bambino sottopeso.

3- Carie e afte 

Un possibile aumento delle carie in gravidanza potrebbe essere causato da quattro fattori principali.

  1. La diminuzione del pH orale
  2. La saliva diventa particolarmente viscosa e densa, diminuendo l’efficacia della sua azione preventiva della carie
  3. Dieta sbagliata con troppi spuntini zuccherati
  4. Gli acidi gastrici del vomito indeboliscono lo smalto dentale.

Dico “potrebbe” perché gli esperti ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), sostengono che non esiste alcuna prova evidente che la gravidanza contribuisca allo sviluppo di carie dentali. Nel dubbio, non trascurare nulla.

Le afte invece sono piccole piaghe, che generalmente si manifestano all’interno della bocca, delle guance e talvolta anche sulla lingua.
Di solito guariscono da sole in circa due settimane, e sono piuttosto dolorose soprattutto nei primi tre o quattro giorni (se non scompaiono chiedi subito al tuo dentista cosa fare).

4- Granuloma apicale

Colpisce tra il 2% e il 5% delle donne in gravidanza.
È un nodulino rosso che compare sulle gengive e che solitamente scompare dopo il parto. Non confonderlo con linfomi e tumori maligni.

5- Epulide

Formazione tumorale benigna che non risulta dannosa per il feto e interessa solo una piccolissima percentuale di donne incinte.
L’epulide è un rigonfiamento gengivale di forma nodulare, con una base larga, e può interessare anche altre zone del cavo orale, palato, lingua, l’interno delle guance o il labbro, sebbene la gengiva resti la sede di formazione prediletta.
Generalmente è di colore rosso brillante, ma può tendere anche al violaceo o al porpora.
Di solito scompare dopo il parto.

Se i denti si indeboliscono troppo, può anche accadere che si rompano: in questi casi, l'esposizione del nervo ti può causare fastidio e dolore.

Malattie dentali e gengivali: quali conseguenze per il feto?

Sembra che diverse ricerche scientifiche abbiano correlato infezioni gengivali in gravidanza a un maggiore rischio di parto pretermine o al ritardo nello sviluppo del nascituro.
Nel dubbio, è importante che superi eventuali paure e prenoti un controllo dentistico quando scopri di essere incinta. A tal proposito, forse ti chiederai...

In quali settimane è meglio andare dal dentista in gravidanza?

L’ideale sarebbe una bella pulizia professionale dei denti durante il primo trimestre.
Precisamente, tra la 14esima e la 20esima settimana di gravidanza, quando ormai il rischio di aborto è diminuito e tutti gli organi del bambino sono formati.
Infine ricordati di ripetere la detartrasi qualche mese dopo il parto. 

Le operazioni più importanti (se non strettamente necessarie), come ad esempio estrazioni di denti del giudizio, devitalizzazioni, ricostruzioni importanti, vengono rimandate dopo la nascita del piccolo.
Ovviamente dovrai anche stare attenta nel periodo dell’allattamento: io per esempio mi sono dovuta togliere un dente del giudizio in allattamento, prendendo antibiotico e colluttorio con clorexidina 0.20. Purtroppo non potevo prorogare oltre l’operazione. Fortunatamente la piccola non ha avuto ripercussioni.

Anche in gravidanza comunque ti consolerà sapere che l’anestesia locale non provoca disturbi al feto, perché il principio attivo non entra in circolo.

Il feto può sottrarre calcio ai denti della mamma?

È una credenza popolare.
Te lo dicono in tanti.
In realtà non è vero.
Il feto prende il calcio dal tuo sangue, non direttamente dalle ossa o dai tuoi denti. 

Mal di denti in gravidanza: come prevenirlo

Ti segnalo il documento dal titolo Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale, creato dal Gruppo tecnico in materia di odontoiatria operante presso il Ministero della Salute, per approfondire tutte le informazioni sul miglioramento della salute orale delle donne in gravidanza e sulla prevenzione delle malattie orali nei bambini piccoli.

In sintesi, per prevenire il mal di denti in gravidanza, ti conviene fare così:

1. Pulisci i denti almeno due volte al giorno (io preferisco tre, dopo i pasti principali) con un dentifricio al fluoro e con il filo interdentale tutti i giorni (ti consiglio lo spazzolino elettrico, da quando lo uso non ho più avuto una carie, nonostante due gravidanze)

2. Mangia pochi cibi contenenti zuccheri (se proprio non resisti fallo ai pasti. No a caramelle, merendine, cioccolato come spuntini)

3. Evita le bevande gassate e zuccherate, preferisci acqua o latte magro

4. Meglio la frutta dei succhi di frutta (spesso ci sono + zuccheri aggiunti)

5. Sono passati più di sei mesi dall'ultimo controllo dal dentista?Programmane subito uno, con pulizia dei denti

6. Per qualunque problema ai denti o alle gengive, consulta subito il dentista: non c'è nessuna controindicazione ai trattamenti durante la gravidanza

7. Non temere se il medico vuole usare farmaci o sostanze particolari (antibiotici, anestetici locali, analgesici, colluttori, ecc.): digli che sei incinta e lui sceglierà i prodotti adatti

Crema smagliature Pancina

Sei pronta a prenderti cura della tua pelle e a difenderla dalle smagliature?

Consigli bonus

Usa un pulisci lingua  per lo spazzolamento della lingua, così da eliminare i batteri anche da questa zona.

Smetti di fumare, riduci il consumo di caffè, cura la tua postura e segui una dieta equilibrata.

Mal di denti in gravidanza: rimedi 

In gravidanza, evidenziano gli esperti di ANDI, non dovresti usare farmaci per evitare eventuali rischi. Tuttavia ci sono alcuni farmaci “sicuri”, altri da usare con cautela e infine quelli controindicati. 

Ma prima di vedere i farmaci, vediamo i rimedi naturali.

Mal di denti in gravidanza: rimedi naturali

I “rimedi della nonna” fanno sempre sorridere.

In rete ne trovi dei più improbabili.

L’efficacia è quella che è (effetto placebo docet), ma qualche sollievo puoi trovarlo.

Prima di vederne un po’, ricordati che in qualche sito potrai trovare soluzioni fitoterapiche (calendula, aloe, malva, oli essenziali di chiodi di garofano), con le quali devi ricordarti di fare molta attenzione.

Sull’argomento vai a leggerti il mio post sulle erbe sconsigliate in gravidanza.

Ma torniamo alla lista dei rimedi naturali per il mal di denti in gravidanza:

  1. Acqua e sale: è uno dei rimedi naturali più conosciuti per la cura del mal di denti. Sciogli 100 grammi di sale in un litro di acqua tiepida per poi fai i risciacqui. 
  2. Cipolla: mastica una fettina di cipolla cruda o mettila nel dente che duole. 
  3. Foglie di cavolo: fai un impacco con delle foglie di cavolo lessate
  4. Aglio: anestetico, antibiotico e disinfettante naturale. 
  5. Chiodi di garofano: sedativo e antibatterico naturale per i nervi infiammati grazie all’alto contenuto di eugenolo. Fai un infuso e usalo come collutorio.
  6. Aceto (disinfettante naturale)
  7. Prezzemolo da masticare 

Mal di denti in gravidanza: farmaci

Premessa doverosa, anche se dovrebbe essere scontata.

Consulta sempre il tuo ginecologo prima di assumere farmaci per il mal di denti in gravidanza.

Per le gengive doloranti potrebbe perscriverti l’ananase antinfiammatorio o una tachipirina per il mal di denti, ma tu non prendere iniziative personali, mi raccomando. 

Quali medicinali non prendere?

Tra i farmaci controindicati in gravidanza si segnalano gli oppioidi, come la morfina, gli antibiotici che non sono penicilline, gli ansiolitici e alcuni vasocostrittori.

Cosa evitare se hai mal di denti in gravidanza

  • Sdraiarsi spesso. La posizione sdraiata può aumentare il dolore (specie se pulsante).
  • Fumare e bere alcolici.
  • Usare dentifrici scadenti. 
  • Praticare sport di potenza.
  • Mangiare cibi troppo caldi o troppo freddi.
  • Mordere o masticare il cibo con il dente dolente.
  • Stare troppo sotto al sole (in spiaggia per esempio).
  • Ignorare il mal di denti prendendo antidolorifici.
  • Risciacquare la bocca con collutorio senza aver prima pulito accuratamente i denti con dentifricio e spazzolino: può favorire la comparsa di macchie sui denti.
  • Assumere antibiotici appartenenti alla classe delle tetracicline: potrebbero macchiare irrimediabilmente i denti del piccolo.

E tu?
Hai avuto episodi di mal di denti in gravidanza?
Condividi sotto la tua esperienza 😉

Grazie e alla prossima!

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>