Il mal di schiena in gravidanza è pericoloso? Quando preoccuparsi?

Mal di schiena in gravidanza

19/09/2019 | Consigli Gravidanza

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • Il mal di schiena in gravidanza è pericoloso? Quando preoccuparsi?

Se non hai mal di schiena in gravidanza sei tra le poche fortunate, ma se stai leggendo qui, è probabile che tu abbia già iniziato ad avvertire dolore.

More...

Mal di schiena in gravidanza

La differenza la fa tutta quanto è forte il dolore del tuo mal di schiena e, soprattutto, se diventa cronico.

Quando devi preoccuparti?
In particolare se avverti dolore per più di 6/8 settimane devi chiedere al tuo medico come intervenire, perché se lo trascuri rischi una lombalgia cronica.

Solitamente il mal di schiena in gravidanza lo avverti tra il quinto e il settimo mese di gravidanza, tuttavia in alcuni casi può comparire anche tra l’ottava e la dodicesima settimana.

Tipi di mal di schiena gravidanza

Il mal di schiena in gravidanza solitamente si verifica in due zone:

Zona Lombare, parte medio-bassa della schiena. Il dolore si acutizza soprattutto quando stai molto tempo seduta o in piedi.

Zona Pelvica posteriore, quindi parte posteriore del bacino. Il dolore lo senti dopo una camminata veloce, dopo aver salito le scale, se ti rigiri spesso nel letto (alla mattina puoi trovarti anche piuttosto contratta).

Perché viene il mal di schiena in gravidanza?

Non è detto che la causa sia unica, ma piuttosto il mal di schiena insorge per una correlazione di cambiamenti fisiologici legati alla gravidanza. In particolare ti ricordo:

  1. Incremento di ormoni (estrogeni e relaxina) che allentano le articolazioni, i legamenti del bacino e i muscoli che sostengono la colonna vertebrale. Quindi il sostegno alla schiena può essere meno efficace.
  2. Modifica del baricentro, per ridurre la tensione del pavimento pelvico, su cui spinge il peso del feto. La postura diversa porta a contrarre i muscoli addominali e della schiena, con relativo indolenzimento o dolore.
  3. Aumento di peso, in particolare dal quinto mese di gravidanza. Con aumento di peso non si intende solo quello del feto, ma anche quello che prendi tu.
  4. Postura scorretta durante la giornata, dal lavoro in ufficio alle faccende domestiche in casa, fino alla posizione quando dormi.
  5. Ingrossamento dell'utero, che spinge sul nervo sciatico.
  6. Stress emotivo, che può irrigidire i muscoli della schiena in momenti particolarmente difficili della gravidanza.

Mal di schiena in gravidanza: quando preoccuparsi

Se il mal di schiena ti arriva all'improvviso, con crampi regolari d’intensità crescente, potrebbe essere un segnale di parto pretermine.

Se poi insieme ai dolori alla schiena hai anche sanguinamento vaginale, febbre o bruciore durante la pipì, ecco che devi chiamare subito il tuo medico per valutare come procedere.

Mal di schiena in gravidanza primo trimestre 

Il primo trimestre di gravidanza è sempre il periodo più delicato, anche dal punto di vista dello stress. 

Il tuo corpo sta cambiando e potresti avvertire qualche indolenzimento (va bene, pur che il dolore non si verifichi a intervalli regolari, tipo crampi).

Cerca sempre di evitare sforzi fisici anche minimi. Il rischio di aborto è alto, quindi meglio non esagerare. 

Mal di schiena in gravidanza secondo trimestre 

Nonostante sia il periodo di maggiore benessere della gravidanza, durante il secondo trimestre potresti iniziare ad avvertire i primi segnali di affaticamento alla schiena.

Ti consiglio di fare un po’ di ginnastica dolce in piscina, per allentare la tensione e rilassare la muscolatura.

Se hai dubbi a riguardo puoi approfondire qui: “Si può andare in piscina in gravidanza?

Mal di schiena in gravidanza terzo trimestre 

Durante il terzo trimestre di gravidanza la pancia inizia a pesare e il dolore alla schiena si fa sentire più forte.  È il momento peggiore per il mal di schiena.Per aiutarti e alleviare la pressione puoi usare una pancera o una fascia lombare (il termine tecnico sarebbe “guaina per gestanti”). Su Amazon ne trovi per tutti i gusti.

Mal di schiena in gravidanza: rimedi utili

Quali movimenti evitare

  1. Salire le scale 
  2. Movimenti estremi delle anche o della colonna vertebrale
  3. Sollevare oggetti senza piegare le ginocchia 
  4. Cercare di raggiungere oggetti troppo in alto 
  5. Passare l’aspirapolvere o lavare i pavimenti 
  6. Trasportare una busta della spesa pesante in una sola mano

Come prevenire il dolore alla schiena 

A livello di postura, più passano i mesi più dovrai cercare di allargare le spalle e non inarcare la schiena all’indietro, anche se sarai portata a farlo per bilanciare il fardello della pancia che cresce.

In generale ecco alcune linee guida per evitare di sforzare la schiena:

  • Se lavori in ufficio usa un poggiapiedi e un cuscino a rotolo dietro la schiena per prevenire il dolore lombare. 
  • Ricordati di fare pause frequenti e sgranchirti le gambe.
  • Evita di stare in piedi troppo a lungo
  • Fai esercizi adeguati per rafforzare la schiena e l’addome.
  • Non chinarti senza piegare le ginocchia.
  • Non usare i tacchi alti e scarpe scomode.
  • Non dormire sulla schiena.
  • Indossa una cintura elastica di sostegno sotto il basso addome.
  • Riposati molto, anche con le gambe leggermente rialzate. Ti fa bene sia per la circolazione, sia per rilassare la muscolatura della schiena.
  • Pratica un dolce yoga in gravidanza

Quando il dolore alla schiena è forte: i trattamenti

  1. Ghiaccio o calore (per esempio il phon o impacco caldo) sulla zona dove il dolore è più acuto.
  2. Tachipirina per trattare l’infiammazione (non assumere farmaci senza il consulto del medico).
  3. Dormi sul lato sinistro e tieni un cuscino sotto le ginocchia.
  4. Affidati a sedute di agopuntura o massaggi specifici (anche shiatsu o chiropratici).
  5. Come rimedio naturale anche l’arnica è una soluzione per alleviare le fitte o l’indolenzimento.

Esercizi per il mal di schiena in gravidanza

Gli esercizi per il mal di schiena andrebbero fatti sotto la supervisione di un esperto, che possa correggerti se fai un movimento sbagliato, ma qualche spunto utile per semplici posture distensive puoi trovarlo qui sotto (in giro per il web ce ne sono tantissimi).

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >