Il mal di testa in gravidanza è molto diffuso, in particolare nel primo trimestre.
Questo disturbo della gravidanza solitamente si presenta in forma di cefalea di tipo tensivo. Ovvero un dolore continuo alle tempie che dura anche per diversi giorni.
D’altronde in questo periodo di dolce attesa gli estrogeni si moltiplicano fino a 100 volte il livello normale, mentre il progesterone diminuisce drasticamente. Gli sbalzi ormonali ti scombussolano il corpo e può essere molto frequente soffrire di mal di testa. Se sei particolarmente ansiosa, dormi male e mangi in maniera scorretta puoi incentivare la comparsa di questo malessere.
Mal di testa in gravidanza
Se prima della gravidanza poi già soffrivi di emicrania senza aura o di emicrania mestruale come me buone notizie…
Sappi che 2 donne su tre hanno un netto miglioramento, forse legato a un aumento delle endorfine (antidolorifici naturali).
Per quanto mi riguarda la gravidanza è stata un toccasana: addio mal di testa mestruale!
Purtroppo ci sono anche i casi in cui se soffri di emicrania e non vedi nessun miglioramento nei primi 3 mesi, dovrai continuare a conviverci, spesso anche attacchi più ravvicinati (in particolare dopo il parto, con la diminuzione delle endorfine).
More...
Tipologie di mal di testa in gravidanza
I casi più diffusi di mal di testa in gravidanza si dividono in due macrocategorie: emicrania e cefalea di tipo tensivo.
Vediamole nello specifico.
1. Emicrania in gravidanza
L'emicrania è un mal di testa ricorrente, che può assumere diversi livelli di intensità.
Ti senti la testa pulsare, spesso su un solo lato della testa (ma anche su entrambi), sopra l'occhio e nella tempia.
Più ti muovi più peggiora, quindi è una vera seccatura perché ti limita molto.
La brutta notizia è che l’emicrania può venire a braccetto con nausea, vomito, avversione alla luce (fotofobia), ipersensibilità ai suoni e agli odori.
Ecco perché con l’emicrania ti consigliano di riposare al buio e in silenzio.
In casi più rari, prima del mal di testa avverti la cosiddetta “aura” (diversi sintomi che vanno dal formicolio alla visione offuscata fino alla sonnolenza).
2. Cefalea di tipo tensivo in gravidanza
La cefalea di tipo tensivo in gravidanza si manifesta con una morsa che ti stringe la testa (ecco da dove deriva l’espressione del “cerchio alla testa”).
Questa forma di cefalea dipende dall'involontaria e continua contrazione dei muscoli di collo e spalle.
Ma per quale motivo si verifica il mal di testa in gravidanza?
Quali sono le principali cause scatenanti?
Passiamole in rassegna insieme.
Le cause del mal di testa in gravidanza
Nel primo trimestre di gravidanza solitamente il mal di testa è causato dagli sbalzi ormonali.
Se invece il mal di testa si verifica durante il secondo o terzo trimestre potrebbe essere dovuto ad altre cause, quali:
- ansia e stress;
- nausea;
- cattiva alimentazione;
- stanchezza fisica;
- insonnia;
- allergie;
- carenza di alcune vitamine e minerali (tra cui acido folico e magnesio);
- posture sbagliate che irrigidiscono i muscoli del collo;
- disidratazione;
- digiuno;
- basso livello di zuccheri nel sangue (ipoglicemia);
- anemia;
- astinenza dalla caffeina;
- alcuni cibi e conservanti alimentari (come cioccolato, formaggi, crostacei, nocciole e banane);
- ricorrente frequentazione di luoghi affollati e rumorosi.
Quanto dura il mal di testa in gravidanza?
In caso di emicrania il dolore può durare da poche ore ad alcuni giorni.
Se si tratta di una cefalea a inizio gravidanza può durare anche alcune settimane, fino a scomparire del tutto durante i mesi restanti.
Come prevenire il mal di testa in gravidanza
Se vuoi prevenire il mal di testa in gravidanza ti conviene:
- tenere orari regolari di notte e fare brevi riposini di giorno, uniti a molto relax;
- fare regolarmente esercizi di rilassamento e yoga;
- bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno);
- adottare l’alimentazione giusta per la gravidanza;
- assumere vitamine o supplementi alimentari, come magnesio, riboflavina, coenzima Q10 (ma prima chiedi sempre conferma alla ginecologa)
Rimedi per il mal di testa in gravidanza
Se ti prende un attacco di cefalea doloroso puoi provare a mettere del ghiaccio sulla fronte o a farti massaggiare dolcemente sul collo e le spalle, per dare sollievo ai muscoli contratti.
Se hai mal di testa non andare al lavoro e non stare davanti al computer.
Riposati in una stanza buia.
Fai attenzione alle tisane per rilassarti.
Non tutte sono indicate.
Puoi vedere quali erbe vanno bene in gravidanza in questo post.
Il farmaco più utilizzato per le cefalee in gravidanza è il paracetamolo (la tachipirina) mentre sono sconsigliati tutti i FANS (Farmaci Anti-infiammatori Non Steroidei).
La tachipirina è sicura secondo tanti studi effettuati, e non espone il feto al rischio di insorgenza di anomalie.
Prima di decidere in autonomia cosa prendere per il mal di testa in gravidanza ricordati di consultare il medico o la tua ginecologa.
In questo periodo non è il caso di agire con leggerezza: c’è in gioco la salute del tuo piccoletto.
Posso prendere OKI in gravidanza?
NO all’OKI in gravidanza, evita!
Come detto sopra, meglio stare alla larga dai FANS in gravidanza, così come l’assunzione di farmaci in generale.
In particolare, per quanto riguarda l’OKI come rimedio per il mal di testa da gravidanza, i ginecologi sconsigliano l’uso del ketoprofene durante il primo e secondo trimestre di gravidanza e questo antinfiammatorio è controindicato durante il terzo trimestre.
Sappi che il ketoprofene contenuto nell’OKI potrebbe inibire la sintesi di prostaglandine e quindi influire negativamente sullo sviluppo dell’embrione e del feto.
Il mal di testa in gravidanza può essere sintomo di aborto?
Sì, il mal di testa in gravidanza può portare al rischio di aborto, soprattutto se si verifica nel secondo trimestre.
Se il mal di testa si verifica nel primo trimestre di gravidanza è abbastanza comune e non è associato al rischio di aborto.
Se acuto o ricorrente, però, è meglio che chiami la tua ginecologa o in seguito a suo consiglio ti rechi al pronto soccorso.
In questo modo puoi tranquillizzarti prima di tutto e in seconda battuta prevenire complicanze per la gestazione.
In particolare, se hai attacchi di mal di testa improvvisi molto forti, che durano più di tre ore e si verificano insieme a problemi di vista e gonfiori improvvisi alle mani o al viso, ecco che potrebbero essere un sintomo di una pre-eclampsia (gestosi).
La pre-eclampsia colpisce le donne in gravidanza solitamente nel secondo trimestre, a partire da circa 20 settimane, o subito dopo il parto.
Questa condizione causa un incremento della pressione arteriosa (oltre 90 per la minima e 140 per la massima) e va monitorata e trattata per tempo, in modo da prevenire spiacevoli conseguenze (aborto, ritardo di crescita intrauterino, parto prematuro).
Se già soffri da prima della gravidanza di attacchi acuti di emicrania e capogiri è sempre meglio rimanere in contatto costante con la ginecologa per tenere la situazione ben monitorata.
Cosa fare quando hai forte mal di testa in gravidanza?
Rivolgiti alla tua ginecologa quando:
- sei nel primo trimestre e hai un forte mal di testa ed è la prima volta nella tua vita che hai mal di testa (soprattutto se hai anche nausea, vomito, dolori addominali, gonfiore nelle mani o in viso)
- ti viene un mal di testa violento all’improvviso, che magari ti sveglia mentre stai dormendo e non passa nemmeno dopo qualche minuto
- insieme al mal di testa hai febbre e rigidità del collo
- il mal di testa peggiora in modo progressivo (hai disturbi del linguaggio, disturbi visivi, torpori, alterazioni della sensibilità)
- ti viene mal di testa a seguito di una caduta o un trauma
Se dopo l’assunzione di tachipirina il mal di testa non ti passa, anzi perdura e sei nel secondo trimestre poni attenzione e parla con il medico.
Altrimenti, solitamente, basterà un po’ di relax per lasciartelo alle spalle.
Coraggio, pensa sempre positivo e buona gravidanza!