Meditazione in gravidanza: come migliorare il tuo benessere psicofisico

Meditazione in gravidanza

28/05/2019 | Consigli Gravidanza

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • Meditazione in gravidanza: come migliorare il tuo benessere psicofisico

Cos’è la meditazione

La meditazione è un’arte millenaria.

Da sempre accostata alle filosofie orientali, visti gli effetti positivi sulla persona, negli ultimi anni sta prendendo pieno anche nella nostra cultura.

Lo scopo della meditazione è quello di far rilassare la tua mente e il tuo corpo e di farti raggiungere uno stato di consapevolezza.

In gravidanza, con tutto il fermento di ormoni e di cambiamenti, è proprio quello che ci vuole.

In quanto pratica utile a una migliore consapevolezza e a un maggiore controllo sui propri flussi di pensieri, la meditazione aiuta la donna incinta a rilassarsi e a lasciare fluire le ansie e preoccupazioni, che inevitabilmente fanno sentire con insistenza la loro voce in questo periodo.

Come meditare in gravidanza: 6 consigli pratici

Se vuoi meditare serenamente seguii questi 6 accorgimenti.

1. Scegli il posto dove praticare

Deve essere un luogo tranquillo, scegli tu se stare dentro casa o all’aperto.

Non è necessario infatti che ci sia silenzio assoluto perché i rumori esterni cullano i tuoi pensieri.

L’unico requisito è che deve essere un posto dove tu possa meditare indisturbata per il tempo della pratica (dai 5 ai 30 minuti).

2. Indossa abiti comodi e togliti le scarpe

Stare sacrificata dentro vestiti stretti potrebbe distogliere la tua mente e allontanarla dall’obiettivo. No buono!

3. Decidi quanto tempo meditare

Se stai iniziando ora cinque minuti sono sufficienti.

Piano piano, quando avrai fatto esercizio, potrai aumentare gradualmente il tempo.

Scelta la tempistica cerca di rispettarla.

Guardare l’orologio ogni due minuti per sapere quanto tempo è passato non ti servirà un granché, piuttosto punta una sveglia con una suoneria bassa.

4. Fai un po’ di stretching

Allungare i muscoli del collo, della schiena e delle gambe prima di iniziare ti aiuta a non soffrire mentre stai cercando di meditare.

Sentire una parte del corpo dolorante non aiuta certo a rimanere concentrati.

5. Siediti e cerca una posizione comoda

Durante i nove mesi stare comodi non è sempre semplicissimo, soprattutto verso la fine, quando il pancione è molto ingombrante.

Non demordere, trova il modo in cui ti senti più a tuo agio e in cui sai che riuscirai a stare per il tempo della pratica.

Non riesci a stare seduta? Puoi meditare anche da sdraiata o in piedi.

Nessun problema!

6. Chiudi gli occhi

Tenere gli occhi chiusi ti farà rimanere concentrata ed eviterai di distrarti seguendo con lo sguardo una farfalla tanto carina che si è posata sulla tua gamba.

Sei pronta. Non ti resta che intraprendere questa nuova avventura!

Crema smagliature Pancina

Sei pronta a prenderti cura della tua pelle e a difenderla dalle smagliature?

Le 3 principali tecniche di meditazione in gravidanza

Esistono vari tipi di meditazione, ma sono tutte accomunate da una cosa: l’attenzione alla respirazione.

Seguire il ritmo del tuo respiro ti farà prendere coscienza del qui e ora.

Concentrati solo sulla tua inspirazione e sulla tua espirazione senza pregiudizi.

Questo è il primo passo verso una meditazione consapevole.

Una volta acquisita un po’ di pratica puoi provare a cimentarti con una delle tre principali tecniche di meditazione:

1. Meditazione visiva

Consiste nel visualizzare delle immagini associate alla respirazione.

Prova a pensare una pallina sopra la tua pancia che sale quando inspiri e scende quando espiri.

Continua così e non ti preoccupare se la tua mente dopo un po’ inizia a distrarsi. È assolutamente normale.

2. Meditazione mantrica

Mantra, in sanscrito, significa “strumento della mente”.

È lo strumento che ti aiuta a creare delle vibrazioni mentali e a farti staccare dai tuoi pensieri.

In questo tipo di meditazione alla respirazione si unisce la ripetizione di un suono o di una parola. Deve essere un suono semplice e facile da ricordare.

Il più famoso è “om”. Vedrai che, presa confidenza con la pratica, entrerai in uno stato di rilassamento ancora più profondo.

3. Meditazione che tende alla fusione tra mente e cuore

Il cuore è uno dei sette chakra, i centri di energia del corpo.

A lui sono abbinati amore e compassione.

Questo tipo di meditazione ti fa entrare in contatto con i tuoi sentimenti per poi palesarli all’esterno.

Immagina una luce che irradia dal tuo cuore.

Quando ci sei vedi l’amore sprigionare dal tuo corpo.

Adesso prenditi un momento per godere della positività che ti ha regalato questo momento e poi, pian pianino, riprendi consapevolezza del tuo corpo iniziando a muovere lentamente le dita delle mani e dei piedi.

I benefici della meditazione in gravidanza

Sono vari i motivi per cui meditare durante i nove mesi sia positivo.

Eccoti un elenco di quelli principali:

  • Allevia lo stress
  • Riduce il dolore fisico
  • Favorisce la connessione tra mamma e bambino
  • Aiuta a dormire meglio

Direi che sono dei validi motivi per provare. Che dici?

È di qualche giorno fa un articolo del quotidiano Il Giornale Lo yoga e la meditazione s'intrufolano in sala parto” che parla di uno studio che partirà all’ospedale Mangiagalli di Milano per portare le tecniche di rilassamento all’interno degli ospedali.

Ci vorrà ancora un po’ di tempo, ma sta già crescendo la consapevolezza che meno stress corrisponde a un maggiore benessere psicofisico della persona.

Raccontami la tua esperienza con la meditazione in gravidanza sotto nei commenti! Grazie e al prossimo giovedì 😉

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>