La melagrana è un frutto fortemente raccomandato durante la gravidanza.
Perciò, se sei incinta durante l’autunno puoi fare man bassa di questo frutto e mangiarne a volontà.
A breve ti elencherò tutti i benefici che la donna incinta ottiene mangiando melagrane, ma prima partiamo dal suo contenuto nutrizionale.
Melograno e contenuto nutrizionale
Il melograno è un albero, originario della regione del Medio Oriente. Ormai è ampiamente diffuso anche Italia, per la sua ampia capacità di adattamento (viene usato anche come pianta ornamentale, per i suoi fiori vermigli… ricordi la poesia di Carducci?).
La melagrana è il frutto del melograno, nel caso non l’avessi capito, ma nell’uso comune ci si riferisce anche al frutto con il nome della pianta.
La melagrana contiene così tanta vitamina C che è capace di soddisfare il fabbisogno giornaliero degli adulti.
Ma non solo, contiene anche acido folico, potassio, fibre, fosforo, niacina, vitamina E, vitamina K e vitamina A. Gli antiossidanti contenuti nella melagrana sono utili per combattere i radicali liberi nel corpo. Rispetto ad altri frutti, come mirtilli rossi, mirtilli e uva, il contenuto di antiossidanti del melograno è più elevato.
More...
Benefici del melograno per le donne incinte
Avere una corretta alimentazione durante la gravidanza è molto importante sia per te, ma soprattutto per la salute del piccolo che porti dentro. La maggior parte del cibo e delle bevande che assumi influenzerà la crescita fetale, attraverso il cordone ombelicale.
1. Può prevenire l'anemia sideropenica
La vitamina C del melograno è essenziale per una donna incinta, poiché aiuta a sintetizzare il ferro dagli alimenti che vengono consumati.
Se mangi cibi ricchi di ferro o prendi integratori di ferro durante la gravidanza, avrai adeguate riserve di ferro nel sangue. Una quantità sufficiente di ferro e vitamina C nel tuo corpo ridurranno il rischio di anemia sideropenica (scarsa circolazione di ossigeno attraverso l'organismo), che spesso porta a un parto prematuro.
2. Aiuta a mantenere sano l’apparato digerente
Il melograno è una buona fonte di fibre.
Per le donne in gravidanza è consigliato mangiare frutta e verdura ricca di fibre, per tenere a bada la stitichezza e altri disturbi digestivi. Stimolando i movimenti intestinali, la fibra svolge un ruolo chiave nel fornire sollievo da molti disagi.
3. Aiuta a combattere i radicali liberi
I radicali liberi che si formano nel corpo a seguito di vari processi corporei sono essenzialmente prodotti di scarto che dovrebbero essere eliminati come le tossine.
Ma alcuni di questi potrebbero rimanere all'interno del corpo e interagire con cellule sane o addirittura con molecole di DNA, causando danni al corpo internamente e talvolta colpendo anche la placenta.
Il modo migliore per combatterli è con gli antiossidanti e i melograni sono ricchi di antiossidanti. Gli antiossidanti presenti nei melograni possono aiutare a riparare eventuali danni alle cellule e proteggere il cervello del bambino da eventuali danni.
4. Può fornire sollievo dai crampi
Il potassio è un altro minerale necessario per una donna incinta.
Quando bevi un bicchiere di succo di melograno al giorno garantisci al tuo organismo un buon apporto di potassio. Questo può darti un sollievo immediato dai crampi legati alla gravidanza.
5. Aiuta nello sviluppo cerebrale del bambino
Ti ho già parlato dell’importanza dell’acido folico in gravidanza, perciò capisci bene come l’alto contenuto di acido folico all'interno del frutto del melograno possa aiutarti a prevenire i difetti del tubo neurale che causano danni al midollo spinale del feto.
Ma forse non sai che i folati sono necessari anche per il corretto sviluppo mentale del feto. Un bicchiere di succo di melograno può soddisfare almeno il 10% del tuo fabbisogno giornaliero di folati, quindi è un must da includere nella tua dieta della gravidanza.
Nota tra l’altro che i benefici non sono solo per il piccolo, ma anche per te che sei in dolce attesa.
Infatti l'acido folico e gli antiossidanti contenuti nella melagrana contribuiscono a esaltare la bellezza della tua pelle.
È sicuro mangiare la melagrana durante la gravidanza?
Molti medici e nutrizionisti affermano che non c'è niente di sbagliato nel mangiare semi di melagrana o nel bere succo di melagrana durante la gravidanza.
Non ci sono prove o episodi avversi che dimostrino che mangiare melagrane durante la gravidanza possa arrecare qualche danno al feto.
Non si dovrebbero consumare gli estratti per non incorrere in una stimolazione precoce delle contrazioni uterine (studio del 2010 dell’Università di Liverpool pubblicato su Reproductive Sciences), ma il succo è sicuro da bere.
Anche perché il succo di melagrana ha tonnellate di sostanze nutritive da offrirti, mantenendoti allo stesso tempo idratata.
L’unica controindicazione è se soffri di acidità gastrica o di reflusso.
Dal momento che si tratta di un frutto molto acido non è il caso di mangiarne molto.
Stesso discorso se assumi farmaci anticoagulanti.
Meglio sempre consultarsi con la ginecologa se hai questo tipo di dubbi.
Quanti melograni può mangiare una donna incinta?
Per quanto benefica possa essere qualsiasi verdura o frutta, abusarne non è mai raccomandato in quanto non aiuta il corpo.
Mangiare troppi semi di melograno può danneggiare lo smalto dei denti.
Per evitare ciò, puoi mangiare il formaggio (in piccole quantità, ovviamente) prima di mangiare le perle di melograno. Dovresti anche sciacquarti bene la bocca dopo il consumo.
Come includere il melograno nella tua dieta
Il succo di melograno può far parte della tua colazione quotidiana.
Puoi anche mangiare semi di melograno ogni volta che hai fame.
Ma se stai cercando altri modi per includerlo nella tua dieta, ecco cosa puoi fare.
- Se mangi carne, puoi arricchire ulteriormente il sapore dell’agnello guarnendolo con qualche chiccho di melograno.
- Se prepari frullati di frutta mista o anche frappè, puoi aggiungere qualche perla di melograno per esaltarne il gusto o usarle come spuntino prima di servirli.
- Se lo desideri, puoi anche aggiungere perle di melograno a dessert e insalate. Un’insalatina fresca guarnita con noci e semi di melograno ha un sapore delizioso. Puoi preparare anche un dessert con macedonia di frutta mista.
Suggerimenti per consumare il frutto del melograno
Mangiare il frutto del melograno può essere utile per te e il tuo bambino se lo mangi nel modo giusto e in quantità moderate.
Segui questi semplici consigli per ottenere il massimo da questo delizioso frutto.
- Invece di acquistare il succo di melograno al supermercato, compra il frutto e prepara il succo in casa. Se lo fai in casa, sarai sicura che è succo al 100% senza zuccheri aggiunti, controindicati soprattutto in caso di diabete gestazionale. Puoi persino preparare cocktail analcolici o bibite gassate al melograno per rinfrescarti.
- Quando acquisti le melagrane, assicurati di scegliere quelle più pesanti. Ricorda che le melagrane pesanti sono più succose. All'esterno, dovrebbero essere sottili ma dure.
- Estrai i semi dopo aver immerso il frutto in acqua fredda o usa le dita per estrarli e metterli in frigorifero. Aggiungili ai cereali per la colazione o in insalata.
Includere le melagrane nella dieta della gravidanza è uno dei modi migliori per garantire che alcune delle tue esigenze nutrizionali vengano soddisfatte su base giornaliera.
I benefici di questo frutto sono molteplici e le complicazioni sorgono solo quando viene consumato in eccesso o se si consuma l'estratto.
Perciò, mangia la frutta proprio come mangeresti qualsiasi altro prodotto sano e viviti la gravidanza in salute e alla grande!