Ascoltare musica durante la gravidanza ha molti benefici per il feto in via di sviluppo e incoraggia anche il legame prenatale tra madre e bambino.
La stimolazione musicale prenatale avviene quando esponi il tuo bambino non ancora nato alla musica mentre è ancora nel tuo grembo.
Un numero sempre crescente di ricerche scientifiche sta iniziando a mostrare i benefici di far ascoltare canzoni al feto nell'utero.
Benefici dai quali traggono vantaggio sia la madre che il bambino.
Ascolto e sviluppo fetale
L'utero è un luogo relativamente tranquillo (tra i 50 e i 60 dB).
Una normale conversazione si attesta sui 60 dB.
Il feto sviluppa le orecchie nella terza settimana di gestazione, ma non diventano funzionali fino alla sedicesima settimana.
Infatti, la scienza ci dice sì che il feto può ascoltare attivamente entro la ventiquattresima settimana, ma studi condotti tramite ultrasuoni hanno rivelato che il feto può sentire e a sua volta rispondere al suono fin dalla sedicesima settimana.
More...
I benefici dell'ascolto di musica in gravidanza
Alti livelli di stress nelle future mamme possono avere effetti negativi sullo sviluppo fetale.
La musica e il canto hanno un effetto calmante sulla futura mamma e sul nascituro e contribuiscono a un bambino sano e felice più avanti nella vita.
Perciò non farti troppi scrupoli a chiederti quale sia la migliore musica per la gravidanza.
Piuttosto scegli il genere di musica che ti fa stare meglio in quel momento: qualsiasi cosa, dalla musica classica di Beethoven ai Beatles per arrivare alle ballate più romantiche di Vasco e Jovanotti.
Legame prenatale
La musica è anche una parte importante del legame prenatale.
Ascoltare musica rilassante in gravidanza o cantare ninne nanne invia sostanze chimiche calmanti in tutto il corpo e nella placenta, facilitando il legame con il feto e il suo conseguente rilassamento.
Musica e sviluppo del cervello dei bambini
L'ascolto di tutti i tipi di musica incoraggia lo sviluppo precoce del cervello nel feto perché la musica facilita le connessioni neuronali nel cervello. Ascoltare e sperimentare la musica stimola il cervello del feto e aiuta la crescita delle strutture cerebrali.
Nuovi studi suggeriscono persino che i bambini ricordano la musica che hanno ascoltato nell'utero fino a quattro mesi dopo la nascita!
Quindi, ascoltare musica mentre sei incinta è sicuramente una buona idea.
Musica per il feto: accorgimenti importanti
Non esagerare. Anche se la musica incoraggia lo sviluppo del piccolo nel tuo pancione, non bombardarlo costantemente con canzoni durante il corso di tutta la gravidanza. Ascolta la musica per un tuo piacere personale e non farlo solo per crescere un bambino prodigio.
Tieni il volume basso. I rumori forti tendono a disturbare i bambini in crescita.
Non dimenticare di cantare. Il suono della voce della madre è incredibilmente rilassante per il bambino e aiuta a sviluppare un legame forte prima della nascita del bambino.
Canzoni per bambini nella pancia
C'è qualche musica particolare migliore per il bambino?
La risposta fisiologica e psicologica dell'ascolto della musica dipende dal genere del brano e dal ritmo.
Ad esempio, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna possono aumentare durante l'ascolto di musica dal ritmo veloce.
Premesso che la musica dal ritmo lento può abbassare sia la frequenza cardiaca che la pressione sanguigna, i medici tendono a consigliarla.
Ecco perché si fa tanto parlare attorno alla musica classica in gravidanza.
Da Mozart a Vivaldi, passando per Chopin e per la ninna nanna di Brahms, fino a Debussy e Tchaikovsky. Chiari di luna e suonate per pianoforte allieteranno piacevolmente le giornate tue e del tuo piccolo.
Detto questo, te lo ripeto: la chiave è ascoltare la musica che ti piace.
Alcune mamme si concentrano sulla musica per la meditazione, altre sulla musica pop allegra. Le opzioni sono infinite.
Se hai Spotify ti basterà cercare “musica per la gravidanza” e la scelta è servita.
Sono utili i dispositivi musicali per donne incinte?
Gli studi hanno evidenziato che i dispositivi tecnici come le cinture musicali per la gravidanza non hanno alcun effetto benefico.
Piuttosto, il semplice canto della madre durante la gravidanza sembra essere un approccio più ragionevole per migliorare il legame genitore-figlio.
Inoltre fai attenzione a questa cosa: evita di accostare le cuffie o qualsiasi dispositivo audio direttamente sull'addome durante la gravidanza.
Puoi andare a causare danni al sistema uditivo fetale e causare una perdita precoce dell'udito.
Punti chiave da ricordare sulla musica in gravidanza
Ascoltare musica rilassante, classica o semplicemente musica che ti piace è una buona pratica in gravidanza.
Detto questo, ti ricordo solo che la ricerca sulla musicoterapia durante la gravidanza è ancora agli inizi. Ad oggi infatti la musicoterapia non è stata inserita nella pratica clinica, né tantomeno sostituisce le cure mediche esistenti contro il dolore o le condizioni di salute mentale (come la depressione post parto).
Pertanto ricorda che:
1. Durante la gravidanza dovrebbero essere evitati rumori forti (>80dB), in particolare le esposizioni ricorrenti e lunghe. Ciò può causare la perdita dell'udito al feto.
2. Parlare, cantare e leggere ad alta voce al bambino (da parte della madre, del partner e del familiare) durante la gravidanza (soprattutto durante il terzo trimestre) può migliorare il legame e l'attaccamento, garantire un buon udito e lo sviluppo della parola e del linguaggio.
3. Non ci sono prove scientifiche che suggeriscano che la musicoterapia/composizioni specifiche durante la gravidanza rendano il bambino più intelligente.
4. Cuffie/dispositivi musicale/altoparlanti NON devono essere posizionati direttamente sull'addome durante la gravidanza.
5. Non esistono prove scientifiche solide a conferma dell'uso di cinture musicali in gravidanza o altri dispositivi commerciali simili.
6. La musica con ritmo regolare, lento e morbido (come le "ninne nanne" e la musica classica) è la più adatta per il feto.
E tu, quali musiche ascolti in gravidanza?
Scrivimelo nei commenti!