Nausea in gravidanza: prevenzione, rimedi e una buona notizia!

Nausea in gravidanza

12/12/2019 | Consigli Gravidanza

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • Nausea in gravidanza: prevenzione, rimedi e una buona notizia!

Nausea gravidica: di cosa si tratta?

Non tutte le donne in attesa ne soffrono e si può manifestare in modo diverso persino per la stessa donna tra la prima e la seconda gravidanza, per esempio.

Sicuramente la nausea gravidica è uno dei disturbi della gravidanza più comuni, con la quale bisogna fare i conti, purtroppo.

Mai sentito dire che quando sei incinta cambia il gusto?

Eh, magari lo stai provando personalmente.

Questo cambiamento avviene principalmente per due ragioni:

  1. per la variazione dell'equilibrio ormonale
  2. per la riduzione dei succhi gastrici

Cosa c’entra questa variazione con la nausea gravidica?

Lascia che ti spieghi.

Il fatto è che questa alterazione del gusto accentua la sensazione di nausea.

Io che ci sono passata ne sono testimone. 

Perché viene la nausea in gravidanza?

Scientificamente parlando, la sensazione di nausea sembrerebbe causata principalmente dall'ormone HCG, ovvero la gonadotropina corionica prodotta dalle cellule dell’embrione nel primo trimestre di gravidanza.

Quest’ormone ha il suo picco massimo tra la dodicesima settimana e la quattordicesima, poi scema gradualmente: raramente la donna in gravidanza ha la nausea anche il terzo trimestre.

Difficile però attribuire il “merito” della nausea solo a questo ormone. 

L’aumento dei livelli di progesterone sicuramente altera le funzioni dell’apparato digerente, portandoti in regalo bruciori di stomaco e stitichezza.

Alcuni studi sostengono poi che la nausea gravidica potrebbe essere un modo di proteggere il piccolo in formazione (soprattutto nel primo trimestre) da cibi potenzialmente pericolosi.

L’unica cosa certa?

Rimane impossibile decifrare al 100% il miracolo della natura.

Le nausee in gravidanza sono un buon segno?

Diversi studi sostengono proprio questo, ovvero che il feto stia crescendo in modo sano e ci siano minori probabilità di aborto spontaneo.

Sicuramente la buona notizia è che la nausea e il vomito in gravidanza non causano danni nella corretta crescita del nascituro.

Questa personalmente è stata una preoccupazione che mi è venuta, soprattutto nella seconda gravidanza, quando le nausee serali sfociavano in conati di vomito molto intensi.

Sì esatto, momenti da dimenticare velocemente.

Nausea in gravidanza: quando inizia e quanto dura?

Le nausee solitamente sono la prima avvisaglia che sei incinta.

Spesso sono mattutine, ma anche serali sono frequenti (a me per esempio venivano sempre verso le cinque e mezza del pomeriggio).

Quindi possono iniziare da subito, ovvero dalla seconda settimana di gravidanza.

In generale si fanno più forti durante il picco dell’ormone HCG, tra la 12esima e la 14esima settimana e finiscono una volta passata la sedicesima settimana.

Fatti coraggio, di solito dopo il primo trimestre puoi tornare a mangiare senza preoccupazioni.

Rimedi per la nausea in gravidanza

Misure preventive per attenuare/evitare l’insorgere della nausea

Se la nausea è lieve e non accompagnata da vomito:

  • fraziona i pasti per evitare il "vuoto di stomaco" 
  • evita alimenti pesanti (fritti e grassi animali) e consuma pasti leggeri 
  • consuma carboidrati al mattino appena alzata (un cracker o una fetta biscottata vanno benissimo)
  • non bere a stomaco vuoto
  • usa integratori di vitamina B6 e zenzero
  • fai due passi dopo cena o usa un cuscino supplementare (la posizione distesa favorisce il reflusso)
  • non stare in luoghi chiusi o pieni di fumo
  • limita l'esposizione a odori e sapori sgraditi

Occhio alle candele profumate!

Le candele profumate possono causare fino a nausea e vomito a te che sei in gravidanza.

Soprattutto se sei particolarmente sensibile a odori intensi e hai nausee mattutine o pomeridiane fai attenzione a quali candele decidi di accendere.

Anche se l'aroma solitamente ti piace, meglio evitare, almeno per il primo trimestre di gravidanza, quando sei più soggetta a forti nausee.

Quindi pensaci, prima di regalarti o regalare una candela profumata a una donna incinta.

Potrebbe non essere così gradita...

Come tenere a bada la nausea durante i viaggi (soprattutto nel primo trimestre)? 

3 rimedi naturali da fare appena senti che inizia la sensazione di nausea

  1. Sgranocchia alimenti secchi, come un cracker (non può mancarti almeno un pacchetto di cracker in borsa).
  2. Mastica zenzero caramellato o qualche pezzetto di radice fresca (1-2 gr al giorno).
  3. Aspira una goccia di olio essenziale di menta o arancio amaro (la versi su un fazzoletto e la aspiri di tanto in tanto).

Il rimedio omeopatico più diffuso contro la nausea in viaggio

Si chiama Cocculus indicus 9CH (3 granuli sotto la lingua un'ora prima del viaggio e, successivamente, ogni 1-2 ore durante il tragitto fino a miglioramento). 

In pratica è una mandorla bianca, frutto dell’Anamirta cocculus, un arbusto originario dell’India e di Ceylon che contiene una picrotossina che cura elettivamente le vertigini con nausea causati da mezzi di trasporto.

È un rimedio parecchio diffuso, ma non l’ho sperimentato personalmente, meglio chiedere un parere medico prima di assumerla.

Soluzione bonus contro la nausea in viaggio mutuata dalla medicina cinese

Sto parlando del braccialetto antinausea elasticizzato che usa i principi della digitopressione.

Nella medicina cinese il punto P6 (detto anche di Nei-Kuan) è usato per la cura della nausea gravidica.

Questo bracciale infatti ha un bottoncino nella parte interna che devi posizionare circa tre dita sopra il polso e che, stimolando quel punto, elimina la sensazione di nausea.

Questo l’ho provato personalmente a livello preventivo e ha funzionato.

Tu hai esperienza in merito da condividere?

Se la nausea è persistente? Quali farmaci usare

Considera che l’assunzione di un farmaco per la nausea in gravidanza è necessario solo in un 5% dei casi. Mentre solo l’1% delle donne in gravidanza manifesta iperemesi, cioè vomito protratto (dati riportati nell'articolo Doxylamine/pyridoxine for nausea and vomiting in pregnancy pubblicato a marzo 2019 sul Drug and Therapeutics Bulletin).

Comunque, previa prescrizione medica puoi assumere alcuni farmaci antinausea sicuri in gravidanza, come ad esempio:

1) Prometazina (es: Promet NAR, Farganesse, Fenazil)

2) Proclorperazina (es. Stemetil)

3) Metoclopramide (es. Plasil): si può usare in gravidanza per ridurre la nausea, ma è proprio l’ultima scelta.

È stata dimostrata anche l’efficacia degli antistaminici (doxilamina, dimenidrinato, difenidramina, idrossizina, ciclizina) nella riduzione della nausea, senza effetti teratogeni significativi. Questi farmaci sono da ritenersi efficaci e sicuri anche se devi sapere che provocano sonnolenza.

In particolare dal 2019 è disponibile anche in Italia il primo farmaco indicato in modo specifico per il trattamento di nausea e vomito in gravidanza.

È una combinazione tra vitamina B6 (piridossina) e doxilamina, un antistaminico.

È sicuro e raccomandato dalle linee guida dell'Associazione dei ginecologi ostetrici americani (ACOG).

Ma quanto sia efficace è tutto da dimostrare.

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >