Ombelico in gravidanza: dolori, colore scuro e cambiamenti. Che succede?

Ombelico donna in gravidanza

01/07/2021 | Consigli Gravidanza

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • Ombelico in gravidanza: dolori, colore scuro e cambiamenti. Che succede?

Durante la gravidanza anche il tuo ombelico si modifica.

Solitamente, la maggior parte di questi cambiamenti sono del tutto normali e temporanei.

Dopo il parto infatti, l’ombelico torna alla normalità, o quasi (qualche segno potrebbe rimanere).

Durante le prime settimane di gravidanza non vedrai cambiamenti significativi al tuo ombelico, ma a partire dalla fine del secondo trimestre è molto probabile che la pelle della pancia inizi a tirare e l’ombelico cambi forma.

More...

Perché il tuo ombelico cambia durante la gravidanza?

Man mano che il bambino cresce, la quantità di spazio all'interno della pancia diminuisce. 

C'è un piccolo muscolo che copre l'ombelico, quindi man mano che l'utero cresce, preme contro di esso.

Quando noti che l'ombelico diventa sporgente, significa che l'incontro con il tuo piccolo è vicino.

Il tuo utero in espansione sta facendo spazio e quindi potrai avere l’ombelico che tira durante la fase finale della gestazione.

Quando diventa sporgente l’ombelico in gravidanza?

Il tuo ombelico potrebbe sporgere all’infuori intorno al secondo o terzo trimestre

Più precisamente, intorno alla 26a settimana

Ciò si verifica a causa dell'allungamento della pelle e alla pressione dell’utero che si allarga. 

Se il tuo ombelico non è ancora venuto fuori, non allarmarti. 

Alcuni ombelichi rimangono gli stessi, o diventano piatti. 

Tutto dipende dal tuo peso prima della gravidanza e da quanto ne hai preso durante i primi 4/5 mesi.

Potrebbe succederti anche che in una gravidanza l’ombelico ti esca e nella seguente non cambi.

L'ombelico rimane uguale?

Non allarmarti, piuttosto assicurati insieme alla ginecologa che il tuo piccolo stia crescendo nei tempi previsti.

L'ombelico si appiattisce

Un'altra variazione dei cambiamenti dell'ombelico è che l'ombelico può appiattirsi. 

Sì, mentre il tuo stomaco si espande con il bambino, potresti notare che l'ombelico diventa piatto e teso contro la pelle. 

Anche questo cambiamento è normale e di solito tutto tornerà alla sua forma originale una volta nato il tuo bambino.

Dolore all’ombelico

Tante mamme in dolce attesa non si rendono nemmeno conto che il loro ombelico è diventato sporgente, perché è quasi sempre un processo indolore. 

Il fastidio più grande è visivo, non fisico. 

Fa strano guardare in basso e vedere quell'ombelico così in vista.

Ti ci vorrà un po’ di tempo per abituarti all'ombelico visibile sotto i vestiti, ma a parte questo non dovresti avere altri problemi.

In generale, ci sono una serie di potenziali cause per il dolore alla pancia o all'ombelico durante la gravidanza, tra cui:

  1. Attrito. Il tuo ombelico si irrita per lo sfregamento contro i vestiti. Prova a usare una fascia di sostegno per la maternità in modo da proteggere l’ombelico sporgente.
  2. Ernia ombelicale. Potresti notare un ingrossamento associato a dolore e pelle flaccida intorno all'ombelico. I sintomi che ti aiuteranno a determinare se hai un'ernia ombelicale includono un nodulo morbido che è più evidente quando ti sdrai, una sensazione di dolore intorno all'area e dolore quando starnutisci o ti pieghi. Di solito, il problema si risolve dopo il parto. 
  3. Piercing all'ombelico troppo stretto. Se tieni il piercing all'ombelico durante la gravidanza, potrebbe iniziare a irritarsi man mano che il pancione cresce o potrebbe impigliarsi nei vestiti. Fai attenzione al rossore, che segnala che il piercing potrebbe essere troppo stretto.
  4. Pelle secca e tesa. Gli ormoni della gravidanza e lo stiramento della pelle con il pancione in crescita possono causare prurito alla pancia, che può essere fastidioso o addirittura doloroso. Usa Pancina ogni giorno.
  5. PUPPP o PEP. Se il prurito sopra e intorno all'ombelico è accompagnato da un'eruzione cutanea chiama la ginecologa. Potrebbero esserci papule e placche orticariali pruriginose della gravidanza (PUPPP) o eruzione polimorfica della gravidanza (PEP).
  6. Infezione intestinale. Un'infezione intestinale può causare forti dolori addominali vicino all'area dell'ombelico, insieme ad altri sintomi come nausea, vomito, diarrea e febbre. Questo tipo di infezione può essere un problema serio durante la gravidanza e deve essere trattata dalla ginecologa, dal momento che, molto probabilmente, dovrà prescriverti farmaci per controllare il vomito e il dolore e, in alcuni casi, anche antibiotici.

Come alleviare il dolore all'ombelico

Per alleviare il dolore all'ombelico causato solo da cambiamenti ormonali o pelle secca e tirata durante la gravidanza (e non correlato ad altre cause), puoi provare i seguenti rimedi:

  1. Dormi a pancia in su (leggi Come dormire in gravidanza)
  2. Indossa una fascia addominale
  3. Fai attività in acqua per alleviare il peso su pancia e schiena (leggi Piscina in gravidanza)
  4. Indossa indumenti di cotone comodi e leggeri
  5. Applica la crema smagliature Pancina o un burro idratante sulla pelle dentro e intorno all'ombelico.

Se il dolore all'ombelico continua o l’ombelico diventa più scuro nel tempo, chiedi comunque alla ginecologa di fare un controllo.

Perché può venire l’ombelico scuro in gravidanza?

Alcune mamme incinte possono vedere spuntare linee scure intorno all'ombelico. 

Non preoccuparti se rientri tra queste.

Si tratta di un fenomeno normale, dovuto dalla pigmentazione della pelle a causa degli ormoni. 

È anche possibile che quando la pelle si allunga molto compaiano leggeri lividi a causa della rottura di piccoli capillari sottocutanei. 

Quindi è possibile che un ombelico sporgente diventi nero o livido se è irritato, come quando si sfrega contro i vestiti.

Considera poi che in gravidanza compare spesso la cosiddetta “linea nigra” sulla pancia.

In pratica la linea nigra è una linea scura che si estende dall'ombelico all'osso pubico. 

Non viene a tutte le donne in gravidanza, ma di solito questa linea è presente anche prima della gravidanza (si chiama “linea alba” e non è visibile).

La linea nigra non è pericolosa: gli ormoni causano un aumento della melanina, che è l'ormone utilizzato per la pigmentazione ed è per questo che noti il cambiamento di colore. 

Inoltre svanisce da sola poco dopo il parto.

Il tuo ombelico può rivelare il sesso del tuo bambino non ancora nato?

Ci sono alcune leggende tramandate dalle nonne sulla forma dell'ombelico che sarebbe un indicatore del sesso del tuo bambino.

Per esempio alcune donne ti potrebbero dire che se il tuo ombelico assomiglia a un sorriso, concepirai un maschio, mentre se assomiglia a una faccina accigliata avrai una femmina.

Come puoi immaginare non ci sono prove che confermino queste credenze popolari. 

Meglio affidarsi agli esami ormai super affidabili, come l’ecografia morforlogica.

Un falso mito sull'ombelico in gravidanza

Alcune donne incinte hanno l'idea sbagliata che il loro ombelico sia collegato a qualcosa nel loro addome. Molte pensano che il loro ombelico sia collegato a:

  1. utero
  2. placenta
  3. ombelico del bambino

Se anche tu pensavi questo, sappi che non è così.

Negli adulti, l'ombelico non è collegato a nulla.

L’ombelico torna normale dopo la gravidanza?

Sì, solitamente il tuo ombelico tornerà alla sua posizione normale pochi mesi dopo il parto, anche se potrebbe sembrare un po' allungato o "vissuto" (sempre che non ti venga una diastasi dei retti addominali, ovvero lo stiramento del muscolo retto addominale. In questo caso il recupero sarà più lungo e l’ombelico particolarmente bruttino da vedere). 

Usa la crema gravidanza Pancina per tonificare la pelle anche dopo il parto… ma ricorda sempre: il tuo ombelico vissuto è una medaglia al valore da indossare con orgoglio!

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>