Perché in gravidanza la pelle diventa secca?
Gli stravolgimenti ormonali capitanati da progesterone e gonadotropina corionica umana (hcg) rendono la vita un po’ dura alla tua pelle.
Te ne sei accorta, vero? Non ti preoccupare... è tutto fisiologico!
Ma cosa succede nello specifico?
La pelle diventa secca in gravidanza perché le fluttuazioni ormonali fanno assottigliare la barriere idrolipidica, la rendono più debole e, in alcuni punti , la rompono creando dei piccoli buchi.
More...
La presenza di questi piccoli buchi fa sì che l’umidità evapori più rapidamente dalla superficie della pelle.
Risultato? Pelle secca, pruriginosa e screpolata.
Non farti prendere dallo sconforto perché ora passiamo alla parte più importante: come trattare e prevenire la pelle secca in gravidanza.
Rimedi naturali per la pelle secca in gravidanza
Come ti dicevo, durante i nove mesi di gravidanza i cambiamenti che riguardano lo stato della tua pelle sono normali.
Per approfondire questa metamorfosi puoi leggere il mio post "Come cambia la pelle in gravidanza".
Per fortuna, però, ci sono degli accorgimenti che puoi adottare per prenderti cura di lei e trattarla al meglio.
Il plus? Sono tutti super naturali!
Ecco qua una lista di 9 rimedi naturali per la pelle secca in gravidanza (il numero 1 è il bonus per te 😉
1. Nutri il tuo corpo (bonus)
Idratazione e nutrizione.
Ripeti come un mantra queste parole tutti i giorni, perché dovranno essere la base della tua nuova routine quotidiana.
Idratare profondamente il corpo con una buona crema è il primo passo per donare sollievo alla tua pelle e prevenire brutti scherzi come le smagliature.
Cosa usare? Non ho dubbi, io ho scelto per entrambe le gravidanze la crema Pancina e sto ancora continuando a usarla.
Perché?
Semplice: nutre la pelle in profondità senza irritarla, non macchia, non unge e ha un INCI spettacolare.
Altro? Sì, non contiene sostanze tossiche o nocive per te o per il tuo piccolo.
Ha un grado di tollerabilità che la rende perfetta anche per le pelli più sensibili.
Insomma, un mix incredibile di ingredienti speciali che mi fanno sentire sicura e coccolata.
2. Segui una dieta sana ed equilibrata
Avere un’alimentazione varia e ricca di tanti nutrienti è il segreto per non far mancare nulla al tuo corpo, e quindi anche alla tua pelle, soprattutto ora che porti in grembo un cucciolino.
Nell’articolo su “La giusta alimentazione in gravidanza” trovi tutte le dritte e i consigli per mangiare correttamente nei nove mesi di gestazione.
Qui sotto c’è una top ten degli alimenti che non dovrebbero mai mancare sulla tua tavola in gravidanza:
- Pesce azzurro. Una scarica di omega 3 senza paragoni!
- Avocado. Pieno di folati, niacina, vitamina A, vitamina K, betacarotene è il tuo elisir di lunga vita.
- Patate dolci. Contengono una grande quantità di vitamina A e C.
- Frutta secca. Un mix esplosivo di acidi grassi essenziali (omega 3 e omega 6) e acido folico che fa bene a te e anche alla crescita delle funzioni cognitive, della capacità di attenzione e della memoria a lungo termine nel bambino.
- Semi di zucca, di girasole, di lino, di chia. Alto pontenziale nutritivo per te e il tuo cucciolo.
- Fiocchi d’avena e tutti i tipi di cereali. Ricorda di prediligere quelli integrali, sono più ricchi di fibre e meno trattati.
- Cioccolata fondente. I flavonoidi che contiene limitano la pressione artesione e aiutano la circolazione. Attenta a non esagerare però!
- Cocco. Considerato un super food, contiene acido laurico che aiuta lo sviluppo del feto e favorisce la produzione del latte. Se non ti bastasse aiuta anche a prevenire la nausea mattutina e a prevenire le infezioni del tratto urinario. Davvero un super alleato!
- Frutta e verdura. Dovrebbero essere alla base della tua alimentazione sempre, al di là dello stato interessante in cui ti trovi. Nella mia tavola non mancano mai verdure crude da mangiucchiare mentre stai preparando il pasto ( anche le mie bimbe ne vanno matte!) e verdure cotte. Il massimo sarebbe avere un arcobaleno di frutta e verdura in tavola. Osa e abbinali mentre sperimenti nuovi piatti in cucina!
- Uova. Vanno consumate chiaramente ben cotte ma sono una grande fonte di vitamina D.
3. Bagno di latte
L'acido lattico, presente naturalmente nel latte, aiuta a eliminare le cellule morte e a idratare la pelle.
Ingredienti per preparare un bagno di latte fatto in casa:
- 2 tazze di latte intero in polvere
- 1/2 tazza di amido di mais
- 1/2 tazza di bicarbonato di sodio.
Versa la miscela nell'acqua del bagno, et voilà, il gioco è fatto. Buon relax!
4. Prova lo yogurt
Lo yogurt contiene acido lattico e proteine.
Questo duo delle meraviglie aiuta a disintossicare e idratare la pelle.
Rimuove le cellule morte, stringe i pori e ti fa sentire più giovane.
Tu dirai: “Sì ma… come uso lo yogurt?”
Semplice!
Spalma un sottile strato di yogurt bianco sulla pelle con la punta delle dita e lascialo in posa per due o tre minuti.
Finito il tempo lava con acqua tiepida e asciuga con un asciugamano in microfibra di cotone.
Ti sentirai subito meglio.
5. Crea il tuo sapone fatto in casa
Rifuggi i detergenti per il corpo e i saponi che contengono alcol aggressivo, profumi o coloranti perché sono irritanti per la pelle.
Prova, invece, a creare il tuo sapone naturale.
Ecco due semplici ricette:
- mescola 1 parte di aceto di mele con 2 parti di acqua.
Semplice, no? Quali sono gli effetti positivi?
Ripristina i livelli di pH della tua pelle e allevia la sensazione di secchezza.
- unisci olio di cocco, miele e sapone di Castiglia.
In poche, semplici mosse avrai il tuo bagnoschiuma naturale e la tua pelle sarà più liscia che mai.
Attenta però, ricorda di usarne la giusta quantità.
Eccedere con le dose non è mai salutare.
6. Usa tessuti naturali
Per il bene della tua pelle e per un futuro più sostenibile cerca di prediligere sempre capi prodotti con materiali naturali.
Cotone, lino, seta e lana sono i fantastici quattro.
Non irritano la tua pelle sensibile e non creano danni alla natura.
Un mondo più ecologico è certamente un regalo carino da fare ai nostri figli e ognuno di noi può fare la differenza nel suo piccolo.
7. Bevi tanta acqua
Cerca di bere almeno due litri di acqua al giorno, d’estate anche di più.
L’acqua tiene idratata la pelle e aiuta a espellere le spore negative.
Come si dice: minimo sforzo, massima resa!
8. Cerca di dormire tanto
Il sonno è da sempre uno dei nostri migliori alleati.
Riposando la pelle si distende e sembra più fresca perché ha tempo per rigenerarsi.
Tra l’altro ti consiglio di approfittarne ora perché dopo avrai meno tempo per concederti grandi ore di sonno profondo. 😉
9. Pilates
Fare attività fisica, anche se in maniera blanda, distende la muscolatura e aiuta a mantenere la pelle tonica.
Il pilates in questo è perfetto perché prevede dei movimenti lenti e profondi.
Aiuta sia il corpo che la mente.
10. Prediligi delle docce tiepide
La temperatura ideale dell’acqua è intorno ai 38°/40° (sarà così anche per il tuo piccolino quando nascerà).
L’acqua a temperature troppo elevate tende a rimuovere gli oli naturali delle pelle facendola diventare secca.
Cerca, inoltre, di limitare il tempo.
Magari concediti delle piccole docce più spesso, ma non esagerare.