• Casa
  • |
  • Blog
  • |
  • Il perineo: le sue funzioni e gli esercizi per mantenerlo tonico

Il perineo: le sue funzioni e gli esercizi per mantenerlo tonico

More...

Il perineo, questo sconosciuto.
Spesso si ignora la sua esistenza fino alla prima gravidanza.
Quando, come per magia, inizia a essere nominato dai cosiddetti “addetti ai lavori”.
Da lì le domande nella nostra testa si susseguono senza senso.

E tu? Nei hai mai sentito parlare?

Non c’è nulla di cui vergognarsi se la tua risposta è no. Benvenuta nel club!
Purtroppo, in Italia, siamo circondati dai tabù.
Va da sè che una corretta informazione sull’educazione sessuale e sulla conoscenza del proprio corpo è ancora lontana.

Vediamo, quindi, di ovviare subito a questa mancanza. 🙂

Che cos’è il perineo e dove si trova

Hai presente quella zona di limbo tra la vagina e l’ano?
Ecco, il perineo, detto anche pavimento pelvico, è proprio lì.

In pratica il perineo è una struttura di muscoli, tessuti e legamenti modellati come se fossero un’amaca, che si trova nella parte bassa del tuo bacino.

Usa un po’ di immaginazione e pensa di avere due triangoli nella tua zona intima.

Il primo triangolo, detto anteriore, comprende l’uretra, la vagina, il clitoride e i genitali esterni.

Il secondo triangolo, detto posteriore, comprende la regione anale.
Assieme formano il perineo superficiale.
Si tratta di una zona molto delicata ed è strettamente correlata alla tua sessualità e alle tue sensazioni.
Cerca di trattarla bene, ok?

Esiste, poi, una parte più interna formata dai muscoli della vagina e del retto.
È il perineo profondo. Groviglio di muscoli che servono a espletare varie attività fondamentali della nostra vita.

Sostegno degli organi interni, continenza, defecazione, postura, riproduzione e parto dipendono tutti da lui.
Se stai pensando che dovremmo fargli una statua, hai perfettamente ragione! 🙂

Gli esercizi di Kegel

Dopo la teoria, è arrivato il momento di passare alla parte pratica.

Prima di tutto devi capire quali sono i muscoli perineali.

Come si fa? Fai la cosiddetta prova “pipì-stop”.
Comoda sul water, mentre stai facendo la pipì, cerca di trattenerla per pochi secondi.

Ecco, hai appena usato i muscoli del perineo. Capito quali sono?

Bene. È importante non ripetere questa operazione altre volte.

Devi evitare il ristagno della pipì nella vescica per prevenire le eventuali infezioni che può comportare.

Adesso sei pronta per cominciare a sperimentare i famosi esercizi di Kegel, chiamati così dal nome del ginecologo che li ha inventati.

Regola imprescindibile, gli esercizi vanno fatti con la vescica vuota.

Esercizio 1: contrazione

Contrai i muscoli del perineo per 5-10 secondi e poi rilascia.

All’inizio potresti avere delle difficoltà a trattenerli per 10 secondi.

Nessun problema, procedi in modo graduale in base alle tue possibilità.
Non stai facendo una gara, ma un’attività volta al tuo benessere. Via l’ansia da prestazione!

Ognuno di noi ha tempi e caratteristiche precise! 🙂

Esegui la sequenza 4-5 volte di seguito per 2-3 volte al giorno.

Quando sarai più allenata potrai arrivare a eseguire una sequenza da 10 sempre per 2-3 volte al dì.

Mentre ti alleni ricordati sempre di respirare con regolarità e di non contrarre altri muscoli. 😉

Esercizio 2: l’ascensore

L’esercizio dell’ascensore si avvale delle visualizzazioni.

Immagina di avere un ascensore, che deve salire dal pianterreno fino al terzo piano, nel tuo canale vaginale.

Di piano in piano la contrazione dei muscoli deve aumentare fino ad arrivare al capolinea.

Una volta all’apice trattieni la contrazione massima ancora per qualche secondo.

Poi comincia a rilassare sempre di più la muscolatura tornando a scendere con l’ascensore.

Questo esercizio è un upgrade di quello precedente.

È un po’ più complesso, quindi, è normalissimo avere delle difficoltà le prime volte che proverai a farlo.

Non demordere! Provando con costanza tutti i giorni riuscirai a raggiungere netti miglioramenti.
Se sarai perseverante dopo un mese vedrai degli ottimi risultati.
Non adagiarti sugli allori, continua ad allenarti.

La cosa bella di questi esercizi è che puoi eseguirli in qualsiasi momento della giornata, perché non servono particolari posizioni o attrezzi.

Meglio di così… cosa aspetti a provarli? 🙂

Massaggi al pavimento pelvico

Oltre agli esercizi di Kegel, dalla 34esima settimana di gravidanza puoi iniziare a fare anche i massaggi al pavimento pelvico.
Sono ottimi per aiutarti a preparare i tessuti al parto e per cercare di evitare delle brutte lacerazioni.
Ti servono solamente un olio e tanta tranquillità.

Per quanto riguarda l’olio le ostetriche raccomandano che sia naturale.
Va benissimo anche l’olio di oliva! Altrimenti ci sono degli oli specifici per i massaggi perineali.

Trovato l’olio mettiti in una posizione comoda, dalla quale riesci a raggiungere agevolmente il tuo perineo.
Potresti provare in bagno appoggiando una gamba sul bidet, oppure sdraiata a letto.

Fai delle prove per evitare delle brutte sorprese.

Io la prima volta mi sono sdraiata, ho preparato tutto e poi… non raggiungevo il perineo con il dito!
Eh sì, in gravidanza non avevo bene presente le nuove misure del mio corpo. 🙂
Ma torniamo a noi…

Dopo aver oliato bene il pollice procedi inserendolo delicatamente nel perineo.
Procedi per gradi. I primi giorni inserisci solo 2 cm, poi passa a 4 cm e poi tutto il dito.
Inizia a fare dei piccoli movimenti verso l’ano.
Cerca di disegnare una U mentre spingi un po’ verso il basso.
Anche in questo caso le tappe sono fondamentali.

Fai il massaggio per 1-2 minuti all’inizio, per poi arrivare gradualmente a 5 minuti.

Se vuoi, per creare un momento di intimità e di tenerezza, puoi farti fare il massaggio dal tuo compagno.
Così si sentirà partecipe e tuo complice.

Le prime volte potresti sentire un po’ di fastidio, non farti prendere dallo sconforto.
È importante dare il tempo necessario ai muscoli per distendersi e diventare elastici.

Non avere fretta di vedere subito i risultati!

Le cose migliori hanno bisogno di tempo per essere apprezzate. 😉

Benefici del perineo allenato nella vita di una donna

Ci sono vari aspetti in cui un perineo in salute diventa un super alleato.

Molte donne, ad esempio, temono di starnutire o ridere a crepapelle in pubblico per paura di farsi la pipì addosso.
Un pavimento pelvico tonico aiuta a contrastare la tanto temuta incontinenza e a scongiurare situazioni spiacevoli.

Fino ad arrivare a prevenire eventi un po’ più traumatici, come il prolasso dell’utero.

Ti sembra una cosa da poco? A me no!

Dal punto di vista sessuale porta al raggiungimento di orgasmi più intensi e a sentirsi più appagate.
Ci sono donne che, dopo aver conosciuto e allenato il perineo, hanno finalmente provato piacere nell’avere rapporti sessuali.
Ricorda che la consapevolezza del proprio corpo è indispensabile per vivere al meglio la propria vita.

Il ruolo del perineo durante il parto

Finalmente, dopo anni passati in sordina, al perineo è stato riconosciuto un ruolo da protagonista durante il parto.

Nella fase espulsiva, infatti, questo insieme di muscoli aiuta il tuo piccolino a compiere il movimento rotatorio all’interno del tuo bacino.

È come se fungesse da trampolino per far sì che il piccolo spingitore possa uscire più facilmente.
Per farlo il tuo pavimento pelvico deve essere allenato e in forma.
Ecco perché diventa indispensabile che tu ti prenda cura di questa parte del tuo corpo.

Da oggi in poi devi considerarlo come il tuo miglior amico.

Buon allenamento! 🙂

Sei pronta a prenderti cura della tua pelle e a difenderla dalle smagliature?

Scarica gratis il diario di gravidanza

  • 42 settimane di consigli pratici
  • simpatiche immagini metaforiche per darti un'idea delle dimensioni del tuo pargolo
  • spazi liberi per annotazioni preziose e riflessioni personali, da rileggere con il tuo piccolo

♥♥♥♥ - Ottimo prodotto

Ottimo prodotto,lascia la pelle morbida e idratata a lungo,subito elastica. Sono a fine gravidanza ma continuerò a usarla!

profile-pic
Elisabetta P.
Musicista (Pesaro)

♥♥♥♥♥ - Buon profumo ed ottima idratazione senza che unga

Cercavo una buona crema che non mi lasciasse la pelle unta. La mia pelle è idratata, nutrita e morbida. La consiglio! Buon profumo ed ottima idratazione senza che unga

profile-pic
Grazia, partorito da 9 sett.
Studentessa (Lonato del Garda)

♥♥♥♥♥ - Perfetta

Profumo delicato, consistenza vellutata, mi occupo con dolcezza del nido della mia bambina. Perfetta per i ritmi frenetici di questa società moderna: più che una crema è una coccola, la mia coccola quotidiana!

profile-pic
Elisa, 29 sett.
(Bologna)

♥♥♥♥♥ - Consigliata da un'amica

Pelle da subito più morbida e idratata. Consiglio questo prodotto perché ha degli ottimi ingredienti si assorbe subito e ha un piacevole profumo, ottima crema!!

profile-pic
Veronica, 16 sett.
Estetista (Urbino)

Note sull'autore

Sara Biancalana

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

  • […] Indebolimento del pavimento pelvico.Se i muscoli del perineo non sono particolarmente allenati o forti potrebbero cedere dopo il parto facendo comparire un po’ di incontinenza.Attenzione, questo problema può colpire anche le donne che non hanno mai subito un taglio cesareo.Ci sono degli esercizi che puoi fare per ovviare a questo problema.Li trovi nel mio articolo sul perineo. […]

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
    >