More...
Piedi gonfi in gravidanza: perché vengono?
L’edema periferico, meglio conosciuto come gonfiore dei piedi, è un sintomo abbastanza comune in gravidanza.
Andando incontro alla bella stagione l’inconveniente è proprio dietro l’angolo.
Ti è già capitato con questi primi caldi?
Subdolo subdolo tende a fare capolino soprattutto d’estate e durante il terzo e ultimo trimestre di gravidanza.
Gli ultimi tre mesi, si sa, sono impegnativi perché il corpo diventa pesante e grava di più sugli arti inferiori.
Il sangue fa fatica a circolare correttamente e si formano dei ristagni di liquidi.
Benvenuta ritenzione idrica!
Cause principali dei piedi gonfi
I fattori scatenanti dei piedi gonfi in gravidanza sono principalmente due:
1. Progesterone
Il re degli ormoni della gravidanza rilassa la muscolatura per preparare il corpo al parto e, di conseguenza, rallenta la circolazione del sangue.
Fai due più due. Maggior stasi sanguigna corrisponde a maggior ritenzione idrica. Elementare Watson!
2. Ingrossamento dell’utero
Mese dopo mese il tuo piccolino cresce sempre di più e con lui anche il suo nido, l’utero.
Crescendo pesa sempre di più sui tuoi muscoli pubici. E dove poggiano i muscoli pubici? Sui tuoi poveri arti inferiori che diventano, così, sempre più affaticati.
Ci sono, poi, degli effetti collaterali della gravidanza che non aiutano i tuoi piedi: sovrappeso e obesità.
I liquidi corporei ristagnano più facilmente nel tessuto adiposo.
Va da sé che più tessuto adiposo è presente più il rischio di ritenzione idrica aumenta.
Rimedi per i piedi gonfi in gravidanza
Se vedi che i tuoi piedi tendono a gonfiarsi non abbatterti.
Prova a seguire questi semplici consigli:
1. Fai un po’ di stretching
Ci sono dei piccoli movimenti che, se fatti quotidianamente, contrastano il ristagno dei liquidi e aiutano le articolazioni.
Se stai pensando di non avere tempo in realtà stai cercando delle giustificazioni. Vuoi dirmi che non hai 5 minuti liberi durante la tua giornata?
Coltiva una buona abitudine.
Tutte le mattine, appena sveglia, alza le caviglie in alto.
Inizia a ruotare un piede prima in senso orario e poi antiorario.Adesso passa all’altro piede. Voilà, il gioco è fatto.Se sei brava potresti ripeterlo anche alla sera.
2. Concediti un bel pediluvio
Un pediluvio è un ottimo rimedio per dare sollievo ai tuoi piedi.
Non sai come farlo?
Prima di tutto scegli se vuoi farlo con acqua fredda o tiepida.
L’acqua fredda aiuta a ripristinare la circolazione, mentre quella tiepida facilita il rilassamento e combatte i crampi.
Fatto? Ecco qua due “ricettine” veloci veloci:
Acqua e bicarbonato
Riempi una bacinella di acqua e aggiungi due cucchiai di bicarbonato.
Tieni i piedi a mollo per circa 15 minuti.
L’effetto emolliente e rinfrescante è garantito.
Acqua e sale marino grosso
Stesso procedimento di prima solo che questa volta aggiungi un po’ di sale grosso (integrale sarebbe il top).
Mescola bene e tieni i piedi a bagno sempre per 15 minuti.
Il sale è miracoloso perché sgonfia immediatamente, disinfetta e drena.
Il segreto in più?
Muovi delicatamente i polpastrelli dei piedi durante il pediluvio per godere a pieno di tutti i suoi effetti positivi.
Una volta finito, tampona delicatamente con un asciugamano e poi massaggia con un olio di betulla o ippocastano.
Sono ottimi rimedi naturali, innocui in gravidanza, ideali per donarti serenità. 😉
3. Fatti fare un bel massaggio
Affidati a delle mani esperte, che sappiano i punti giusti da toccare senza correre rischi, e rilassati con un massaggio rigenerante a piedi e gambe.
In più ogni tanto prova a fare gli occhioni da cerbiatto a tuo marito.
Perché? Vedrai che così riuscirai a scucirgli qualche coccola per alleggerire la pesantezza che senti agli arti inferiori.
Mi raccomando ricordati di tenere in casa un olio puro di mandorle dolci.
Così all’evenienza ti farai trovare pronta!
PS: a proposito di massaggi, puoi approfondire leggendo "Massaggi in gravidanza: con questi vai sul sicuro"

Sei pronta a prenderti cura della tua pelle e a difenderla dalle smagliature?
4. Cerca di dormire con i piedi un po’ sollevati
Mettere un cuscino sotto le gambe potrebbe aiutarti contro la sensazione di pesantezza, soprattutto serale, di gambe e piedi.
Esistono anche dei cuscinoni specifici per la gravidanza ai quali ti puoi avvinghiare durante la notte.
Ti dico solo che mio marito cercava di rubarmelo da quanto era comodo.
5. Indossa scarpe adatte
Scegli delle scarpe comode con dei buoni plantari, così salvaguardi i piedi, ma anche la tua schiena.
Il tacco a spillo per i nove mesi della gestazione puoi riporlo nella scarpiera.
Evita anche di usare delle calze strette che potrebbero causare un ritorno venoso.
Il tuo obiettivo principale adesso è evitare il ristagno dei liquidi.
Ma sì che sei bella anche con delle scarpe basse 😉
6. Elimina il più possibile il sale dalla tua alimentazione
Il sale è l’alleato numero uno di una brutta bestia: la ritenzione idrica.
Cerca di usarlo il meno possibile.
Sostituiscilo con aromi e spezie che sono davvero furbi: insaporiscono e sono ricchi di proprietà. Cosa vuoi di più?
Prevenzione per i piedi gonfi
Adesso ti svelo qualche chicca utile per cercare di prevenire questo fastidioso problema il più possibile.
Tieni questa lista sempre con te, come se fosse un piccolo tesoro:
1. Segui una dieta sana e equilibrata
Mangiare tanta frutta e verdura, cibi integrali e frutta secca ha una duplice funzione: contiene tante vitamine che sono preziose per te e per il tuo cucciolo e regolarizzano l’attività intestinale.
Ci sono, poi, anche dei veri alleati naturali della circolazione sanguigna come cipolle, frutti rossi e aglio.
Da rifuggire come la peste sono, invece, gli insaccati, i cibi fritti e grassi perché non sono salutari e accrescono la formazione di depositi di liquidi (alias ritenzione idrica).
Da consumare con moderazione sono, invece, gli alimenti contenenti lievito. Lo sapevi che favoriscono il gonfiore?
2. Bevi tanta acqua
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno ti fa fare tanta plin plin.
Così favorisci la diuresi e anche i tuoi reni sorridono.
3. Cerca di non prendere troppo peso
Non fraintendermi, prendere peso in gravidanza è un evento fisiologico e sarebbe strano il contrario.
Occhio a non assumere troppe calorie con la vecchia scusa “in gravidanza si deve mangiare per due”.
Hai sì bisogno di un maggior apporto calorico, ma questo non significa che puoi scofanarti 1 kg di gelato al cioccolato ogni sera.
Perché prevenire è meglio che curare 😉
[…] non ho inserito i piedi gonfi e altri potenziali fastidi, come i crampi in gravidanza, perché sennò poi ti passa la voglia […]