Felicitazioni per la gravidanza!
Un sogno che si avvera e presto sboccerà di mille colori.
Certo, ora che hai voluto la bicicletta, ti tocca di pedalare un po’.
Il prurito alla pancia in gravidanza
In gravidanza la pelle del tuo corpo non se la passerà tanto bene, soprattutto sul pancione.
C’è da capirla.
Aumento di peso, ritenzione idrica, tessuti sotto stress.
Per non parlare delle modificazioni ormonali in atto nel tuo corpo.
Se sei fortunata non avrai pruriti insistenti.
Purtroppo però il prurito alla pancia in gravidanza è molto frequente, tanto da coinvolgere circa un quarto delle donne in dolce attesa.
More...
Cause del prurito in gravidanza
Ma perché in gravidanza la pancia prude in modo irresistibile?
- Le modificazioni ormonali hanno come effetto collaterale quello di provocare e amplificare un senso di prurito a livello cutaneo.
- Maggiore tensione della cute a livello dell’addome.
- Peggioramento di condizioni dermatologiche preesistenti, come la dermatite atopica, che però interessa solo il viso, il collo e il torace.
Se sei quella sfortunata futura mamma su quattro, dovrai prendere delle contromisure.
Per prima cosa respira.
Mantieni la calma.
Non hai motivo di preoccuparti.
Anche la cosiddetta “dermatite gravidica” è davvero molto comune, soprattutto durante il terzo trimestre di gestazione, quando il gioco si fa duro.
Niente di grave, macchioline rosse, pomfi cutanei e pelle secca.
Sentirai una voglia matta di grattarti.
Tu evita.
Fai un altro respiro profondo.
Esistono dei modi efficaci per lenire il prurito alla pancia in gravidanza.
Rimedi per il prurito alla pancia
Esistono parecchi sistemi per lenire pruriti, ipersensibilità, pelle secca e arrossata in gravidanza. Vediamoli insieme:
Se usi Pancina vai sul sicuro, che te lo dico a fare.
Lenitiva quanto gli oli essenziali, è molto più efficace nel contribuire a mantenere la tua pelle elastica e tonica, grazie ai complessi minerali, alle glicoproteine e agli aminoacidi che contiene.
I suoi ingredienti sono stati selezionati con cura maniacale per le mamme in gravidanza come te.
A proposito di creme e oli per la gravidanza ti consiglio la lettura del mio post "CREMA CORPO IN GRAVIDANZA: OCCHIO A COSA SCEGLI!"
Quando il prurito ti deve preoccupare
Solitamente non ci sono particolari complicanze, ma in una percentuale molto bassa (1% delle gestazioni) il prurito in gravidanza potrebbe essere sintomo di una brutta patologia epatica chiamata colestasi gravidica.
Se hai sentore che possa trattarsi di questo rivolgiti subito al tuo ginecologo, che ti farà fare i dovuti accertamenti.
Ciao ciao prurito!
Io per prima ho provato sulla mia pelle di mamma quanto sia fastidioso il prurito sulla pancia in gravidanza, e quanto faccia la differenza poter contare su un aiuto valido nel momento del bisogno.
Conta molto, fidati.
Fortunatamente con la crema giusta il prurito alla pancia è mooolto più sopportabile.
Non so come avrei fatto senza...
E tu? Di prurito alla pancia in dolce attesa ne sai qualcosa?
Raccontami la tua esperienza nei commenti 😉
[…] pancia inizia a vedersi, ma non dà particolari problemi, la pelle non tira e il prurito è ancora agli […]
[…] ho provato a tenermi idratata con l'olio di mandorle, ma quando la pancia è cresciuta e con lei il prurito gravidico solo Pancina mi dava sollievo. Non solo, dandomela costantemente anche dopo il parto ho visto una […]
[…] Come reazione la pelle inizia a tirare parecchio, diventa rossa e causando fastidiosi pruriti. […]
[…] iniziare a sentire il prurito alla pancia tipico della gravidanza perché la tua pelle tende a tirare di più. Ricordati che in questo trimestre diventa ancora più […]
[…] Approfondisci leggendo: "Prurito alla pancia in gravidanza: come alleviarlo". […]
[…] poi hai un persistente prurito alla pancia come è capitato a me, non applicare nessuna crema è […]
[…] manifesta con degli sfoghi cutanei pruriginosi verso la fine della gravidanza, attorno alla trentanovesima […]