L’arrivo dell’inverno e del freddo segnano l’inizio di una stagione all’insegna di ricette corroboranti capaci di rinfrancare il corpo e coccolare la mente, soprattutto in una fase di vita tanto importante come quella che stai attraversando!
A chi sostiene che questo sia un periodo caratterizzato da sapori spenti e poco stimolanti rispondi che, al contrario, tantissimi sono gli ortaggi e i frutti da assaporare e scoprire alla ricerca di nuove ricette che soddisfino la tua voglia di comfort food.
E se fuori la colonnina di mercurio scende all’impazzata, non dimenticarti mai che tu, il sole, lo hai dentro (mai frase fatta è stata più azzeccata!) e che puoi prendertene cura, innanzitutto, scegliendo, con premura, gli alimenti della tua dieta quotidiana!
La lista della spesa
Per assecondare al meglio questa stagione, nel carrello della spesa, non dovranno mancare: cavoli, verza, legumi, barbabietole, radicchio, cicoria, topinambur, arance, pompelmi, mandarini, mandaranci, mele, pere e kiwi. Una sola lista, una miriade di benefici!
Ippocrate, padre della medicina, coltivava i cavoli per le loro proprietà curative, mineralizzanti, ricostituenti, energetiche, antianemiche, disinfettanti e antidiabetiche.
Catone cita la verza nella prevenzione dei traumatismi dei soldati. Morgagni ne ricorda il potere nella prevenzione delle sindromi catarrali nell’umida Padova di metà Ottocento: oggi come allora le crucifere (cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo riccio, broccoli, cavoletti di Bruxelles) si confermano ortaggi dalle mille virtù.
Il segreto delle verdure crucifere
Zolfo, che combatte le irritazioni della mucosa gastrica e intestinale, aiuta a contrastare gastriti e coliti ed è un potente depurativo del fegato.
Vitamina C, calcio e potassio, quest’ultimo utile per mantenere costante la pressione sanguigna, regolare l’attività di muscoli e cuore, stimolare il ricambio dei liquidi e combattere l’odiatissima ritenzione idrica!
Le proprietà degli agrumi
Come non spendere due parole anche sugli agrumi?
Aspri ma dolci, un po’ aciduli e freschi, frutta regina di questa stagione; succosi e dai colori vivaci, contribuiscono a rafforzare le tue e le vostre difese immunitarie, grazie alla presenza di vitamina C e selenio, antiossidanti naturali.
Proteggono persino la pelle grazie alla vitamina A e ossa e denti poiché ricchi di calcio, magnesio e fosforo.
Non dimenticare nemmeno il loro caratterizzante contenuto in acido folico, tuo fidato alleato ed alleato persino di tutti i processi di rinnovamento cellulare.
In più sono ricchi di pectina che aumenta il senso di sazietà e favorisce la motilità intestinale, sostenendo l’intero processo digestivo.
Notevole anche il loro apporto di acqua con azione diuretica e, di nuovo, drenante.
Cara mamma, con dei super cibi così, non hai davvero nulla da temere! Quindi, corri subito in cucina perché, dopo avertene elencato i benefici, è arrivato il momento di darti qualche spunto per soddisfare le tue papille gustative e iniziare a fare il pieno di energia invernale! Pronta?!
Ricette invernali per la gravidanza
Apriamo il menù con un piatto decisamente caldo: la...
MINESTRA DI ORZO E VEDURE INVERNALI
Un primo leggero e saporito. Il perfetto connubio tra stagionalità e temperatura che, oltre a essere sano e nutriente, è anche molto versatile e semplice da preparare.
Puoi utilizzare tutti i vari tipi di orzo presenti in commercio: integrale, decorticato o perlato, la differenza, oltre che nutrizionale, è legata ai tempi di cottura e ammollo. Ho scelto poi di impreziosire questo cereale con porri, broccoletti e cavolfiore, così da coccolarti al meglio!
INGREDIENTI: 4 persone
- 320g di orzo perlato
- 400g di broccoletti
- 1 porro
- 250g di cavolfiore
- Rosmarino 1 rametto
- 1C di olio
- Parmigiano Reggiano q.b.
- Sale q.b.
PROCEDIMENTO:
- Lava l’orzo perlato sotto l’acqua corrente per eliminare ogni impurità e tienilo da parte.
- Pulisci broccoli e cavolfiori, preleva 1/3 dei primi e lessali in acqua bollente salata per 10 minuti. Una volta cotti frullali con parte dell’acqua di cottura.
- Trita il porro e fallo rosolare in acqua di cottura e rosmarino. Aggiungi i broccoli, il cavolfiore e, infine, l’orzo e lascia insaporire. Copri il tutto con l’acqua di cottura del broccolo e lascialo cuocere per circa 15 minuti.
- Aggiungi i broccoli frullati, copri con ulteriore acqua calda salata e porta a cottura per altri 15 minuti.
- Servi la minestra con 1 cucchiaio di Parmigiano grattugiato ed 1 cucchiaio di olio extravergine a crudo.
Soffiaci un po’ sopra e lasciati avvolgere dai profumi e dall’intenso sapore del piatto! Fatto?
Passiamo al secondo?
NASELLO CROCCANTE CON INSALATA DI POMPELMO
Poche calorie, tanta energia ed un irresistibile mix di sapori.
INGREDIENTI: 3 persone
- 300g di filetti di nasello
- 25g di quinoa
- 60g di olive taggiasche denocciolate
- 1 pompelmo
- Sale e pepe q.b.
- 1C di olio
PROCEDIMENTO:
- Sciacqua la quinoa sotto acqua corrente, tostala in una padella antiaderente e poi scottala a fuoco dolce per 4-5 minuti, mescolando di tanto intanto fin quando non sarà diventata dorata.
- Ricopri una teglia da forno con carta e adagiaci i filetti di nasello, aggiungi pepe, sale ed infine la quinoa precedentemente tostata.
- Cuoci il tutto in forno statico preriscaldato a 200°C per 20 minuti.
- Mentre il pesce cuoce in forno, pela il pompelmo, taglia le calotte ed il resto della buccia facendo attenzione a prelevare anche la parte bianca. Con un coltello vai a tagliare la polpa a spicchi seguendo le venature.
- Aggiungi le olive, regola di sale e pepe e mescola il tutto.
- Componi il tuo piatto, guarnisci con un cucchiaino di olio a crudo e... assapora appieno questo originale quanto ottimo e fresco accostamento di sapori!
E ora, in tavola il contorno...
INSALATA D’INVERNO
Un mix di frutta e verdura di stagione, ricca di vitamine e gusto!
INGREDIENTI: 3/4 persone
- 1 cespo di radicchio tardivo
- 2 coste di sedano
- 1 finocchio
- 1 rapa rossa cotta a vapore
- 20g di mandorle a lamelle
- 2 arance
- Sale, pepe q.b.
- 1 cucchiaio di olio
PROCEDIMENTO:
- Taglia il radicchio in piccoli pezzi e disponilo su un largo piatto
- Sfoglia il finocchio, elimina la parte esterna e affettalo sottilmente distribuendolo sopra il radicchio
- Pela le coste di sedano e riducile a tocchetti
- Taglia l’arancia al vivo e uniscila alle verdure
- Tosta le mandorle e spremi la seconda arancia filtrando il succo.
- Prepara un condimento unendo al succo di arancia un pizzico di sale, pepe, un cucchiaino di senape (facoltativo) e l’olio. Mescola bene ed assaggia l’emulsione per dosare le quantità dei vari ingredienti in modo armonioso.
- Taglia la barbabietola a cubetti, aggiungila all’insalata e condisci con l’emulsione.
- Completa il piatto con le mandorle e servi subito.
Son certa ne apprezzerai il gusto, il contrasto di sapori e la semplicità! Altro enorme pregio? La velocità di esecuzione, che non guasta mai!
E poi... e poi si sa, non esiste fine pasto senza un buon dessert, ma ahimé, dopo gli stravizi del Natale è bene non esagerare... quindi teniamo d’occhio le calorie senza però rinunciare al gusto!
Per te, cara futura mamma, ho scelto un dolce buonissimo che potrai riproporre anche come merenda per il tuo bambino.
MELE AL MICROONDE
Pochi, semplici ingredienti per portare in tavola una coccola golosa e profumatissima!
INGREDIENTI per 4 persone:
- 4 mele
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 noce di burro chiarificato o di cocco (facoltativo)
- Cannella q.b.
PROCEDIMENTO:
- Lava le mele, elimina il torsolo, sbucciale e tagliale a dadini
- Riponile in una ciotola di vetro o, comunque, idonea alla cottura in microonde
- Coprile con qualche fiocco di burro e cuocile per un paio di minuti alla massima potenza, dopodiché, con un cucchiaio mescolatele con lo zucchero di canna e la cannella e prosegui la cottura per altri 3-4 minuti.
- Disponile in 4 tazze e, se vuoi far risaltare ancora di più il sapore delizioso di cannella, puoi dare anche un’ultima spolverizzata in superficie.
Consiglio? Aggiungici 1 cucchiaino di pinoli e... gusto esaltato, palato accontentato!
Qualora non dovessi avere un microonde, nessun problema!
Ecco una variante per il forno classico:
- Lava le mele e tagliane solo 1 a cubetti
- Con un coltello affilato fai un’incisione alle altre 3 in modo da togliere il torsolo
- In una ciotola metti la mela a cubetti, lo zucchero e la cannella (ti consiglio di aggiungere un paio di cucchiaini di pinoli!)
- Metti le mele in una pirofila da forno in piedi e riempile con il mix preparato in precedenza
- Cuoci le mele per 20 minuti a 200° fino a che non avranno rilasciato liquido denso e lo zucchero si sarà sciolto
- Anche in questo caso puoi aggiungere qualche fiocco di burro e/o insaporire con scorza di limone
Alla prossima stagione!