Ricette primaverili ideali per la gravidanza: menu completo!

Ricette primaverili per la gravidanza

25/03/2021 | Consigli Gravidanza

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • Ricette primaverili ideali per la gravidanza: menu completo!

Aria frizzante, vento fresco e un tiepido sole che inizia a farsi spazio tra le nuvole… ben arrivata primavera! Di certo, la stagione che più preferisco in assoluto: le giornate si allungano, le temperature si ammorbidiscono, la terra comincia a colorarsi e la cucina la segue a ruota. 

Basta un accenno di tepore ed ecco, appunto, comparire gli asparagi, i carciofi, i piselli freschi, gli agretti, le insalatine sfiziose, tenere patate novelle, cipollotti, carciofi, zucchine e fragole profumatissime. 

Non c’è che l’imbarazzo della scelta per iniziare a rinnovare i nostri menù e a dare spazio a ricette fresche e, decisamente, gustose. Cara mamma, è arrivato il momento, dopo mesi di cavoli e verze, di rinfrescare la dispensa e riempirla di profumi e colori nuovi, riscoprire i sapori primaverili in ogni piatto quotidiano e fare la scorta di benessere e buonumore. 

Nella mia primavera c’è odore di erbe aromatiche, di terra fresca dei rinvasi in terrazzo, di vita che rinasce, di bucato appena steso che danza nel vento e di aria nuova, anche in cucina. Leggerezza la parola d’ordine, energia e creatività i denominatori comuni di questa fase dell’anno: scegliamo il grembiule più colorato, mettiamo su una bella musica da ballare con dolcezza e via, a cucinare il meglio di questa straordinaria stagione!

Cibi primaverili e loro proprietà 

Facciamo il pieno di cibi dal sapore autentico e genuino, ideali per rifornire il nostro corpo di preziose vitamine, di importanti Sali minerali e di indispensabili antiossidanti che daranno a te, e al dono che porti in grembo, rinnovata vitalità. Una giusta alimentazione sarà, infatti, fondamentale per scongiurare stanchezza e sonnolenza nonché per preparare corpo e mente ad affrontare al meglio la bella stagione e le novità che ti attendono. 

Devo svelarti un segreto: mai come questa volta scegliere il menù da proporti è stato tanto difficile, troppe le ricette che ti avrei voluto presentare poiché tantissimi sono i cibi preziosi di questo periodo.

Dalle albicocche, con il loro elevato contenuto in betacarotene, utile alla produzione di vitamina A, alle ciliegie, valide alleate per facilitare l’attività intestinale e la diuresi, alle fragole, anch’esse dotate di effetti diuretici nonché inserite tra i super cibi nella speciale classifica ORAC per il loro elevato contenuto in sostanze antiossidanti, tra cui spiccano la Vitamina C, l’acido ellagico ed i flavonoidi; i mirtilli, antisettici e altamente raccomandati per prevenire le infezioni del tratto urinario e le nespole, con proprietà antinfiammatoria, ricche in vitamina A, B, C e dall’elevato potere saziante.

Non possiamo, poi, non elencare le proprietà degli asparagi, ricchi in potassio, vitamina A, manganese, fosforo e acido folico; dei carciofi, depurativi naturali per il fegato e dei piselli, ricchi di antiossidanti, betacaroteni e folati, importanti per regolare il transito intestinale, ma anche per la salute del cuore e del sistema circolatorio. Come vedi, la stagione appena entrata porta in serbo tante pillole di benessere, per te e per il tuo cucciolo, pronte ad essere deglutite con un bel bicchier d’acqua! 😉

Veniamo a noi, ed alle nostre ricette che, di certo, ti faranno immergere in un turbinìo di nuovi sapori. Il menù di primavera si apre con:

RISO ROSSO CON PESTO DI AVOCADO, PISELLI E FETA 

Leggerezza, gusto e versatilità in un sol boccone! 

INGREDIENTI: 3 persone

  • 140g di riso rosso integrale
  • 100g di piselli freschi o surgelati
  • 1 avocado maturo
  • 50g di formaggio Feta greca  
  • 10g di mandorle 
  • 5 foglie di basilico
  • ½ limone
  • Sale q.b.
  • Olio EVO q.b.

PROCEDIMENTO:

  1. Sciacqua il riso e mettilo a cuocere nel doppio dell’acqua. Dal bollore fallo andare per il tempo indicato sulla confezione; scolalo a fine cottura.
  2. In una padella metti i piselli con un bicchiere di acqua e lascia cuocere per una decina di minuti, i piselli dovranno rimanere morbidi, ma verdi. Scolali da un eventuale eccesso di acqua e tienili da parte.
  3. Apri e sbuccia l’avocado, taglialo a metà e mettilo nel boccale di un mixer ad immersione. Aggiungi le foglie di basilico fresco, le mandorle precedentemente tritate (oppure usa quelle già a lamelle), il succo di ¼ di limone, un pizzico di sale ed un filo di olio. Frulla fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Aiutati pure con olio o acqua per ottenere la consistenza di un pesto.
  4. In una ciotola unisci il riso con i piselli, aggiusta di sale ed aggiungi un filo di olio nonché, volendo, qualche erba aromatica o spezia.
  5. Impiatta: sulla base del piatto metti una base di pesto di avocado, adagiaci sopra il riso rosso con i piselli e sbriciola la feta greca. Volendo puoi creare, con due cucchiai, una quenelle di avocado da affiancare al piatto.

L’abbinamento riso rosso e piselli, oltre ad essere bello cromaticamente, è ottimo anche a livello nutrizionale. L’aggiunta del pesto di avocado, frutto ricco di grassi buoni, fibre e minerali, dona un tocco di freschezza ed esoticità che non guasta! Puoi utilizzare anche il riso venere o quello integrale nonché provare le varianti con altri cereali a chicchi come il farro, l’orzo o la quinoa, in cucina la fantasia deve sempre regnare sovrana.

Procediamo con:

POLPETTE DI CARCIOFI DAL CUORE MORBIDO

INGREDIENTI: 2 persone

  • 3 carciofi di medie dimensioni
  • 1 fetta spessa di pane raffermo
  • 1 uovo
  • Pan grattato q.b.
  • 50g di scamorza affumicata o formaggio morbido a scelta
  • Prezzemolo fresco
  • Succo di ½ limone
  • Olio EVO q.b.
  • Sale q.b.

PROCEDIMENTO:

  1. Monda i carciofi, taglia il gambo a 2cm circa dalla base del carciofo, elimina le punte spinose e le foglie esterne più coriacee. 
  2. Taglia i carciofi in quarti ed elimina anche la “barbetta” interna.
  3. Mettili in acqua acidulata con il succo di mezzo limone per evitare che anneriscano
  4. In un tegame appena unto di olio aggiungi i carciofi sgocciolati, il sale, un poco di acqua o brodo vegetale e lasciali stufare, per 10-15 minuti, fino a quando non saranno teneri.
  5. Taglia il formaggio a dadini.
  6. Metti in ammollo il pane in acqua fresca e, quando sarà morbido, strizzalo per bene e mettilo in un mixer o in un frullatore; unisci i carciofi, il prezzemolo, l’uovo e frulla.
  7. Aggiungi pan grattato per asciugare il composto, se necessario.
  8. Quando il composto sarà abbastanza sodo da essere lavorato con le mani, ricavane tante palline della dimensione di una pallina da golf, al centro di ognuna inserisci un dadino di formaggio, richiudile e passale nel pan grattato.
  9. Cuocile in forno, a 180°, per circa 30 minuti.

… da mangiare direttamente con le mani! 

Un classico della cucina italiana che strizza l’occhio al nostro fegato: grazie al suo contenuto di cinarina e non solo, infatti, questa splendida verdura sostiene la funzionalità epatica. 3 parole (prometto non saranno sole, cuore e amore!): antiossidante, depurativo e diuretico. Che volere di più?

Il nostro menù continua con un contorno veloce, sfizioso, molto versatile e, decisamente, alleato della nostra linea e della prossima abbronzatura:

CAROTE AL FORNO ALLA CURCUMA 

INGREDIENTI: 4 persone

  • Un mazzo di carote (da circa 1 kg)
  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • 1 cucchiaino colmo di curcuma
  • 3 cucchiai di aceto di lamponi (o aceto di vino o mele)
  • Sale q.b.

PROCEDIMENTO:

  1. Lava le carote, taglia il ciuffo lasciando solo una piccola estremità e pela la buccia.
  2. In un bicchiere mescola olio, curcuma e aceto
  3. Spennella le carote su tutti i lati con il composto alla curcuma e disponile su una teglia da forno antiaderente, aggiungi un pizzico di sale
  4. Cuoci in forno a 220° per circa 30 minuti finché le carote non saranno morbide infilando i rebbi di una forchetta.
  5. Servile ancora calde aggiungendo al piatto, se necessario, ancora un poco di aceto per insaporire.

Lo so, lo so, cara mamma, la voglia di sole è tanta e, nell’attesa di goderti le prime camminate all’aria aperta in maniche corte non ti resta che fare un bel pieno di beta-carotene. Questo precursore della vitamina A, infatti, favorisce la bellezza della pelle ed, in particolare, dell’abbronzatura stimolando la produzione di melanina, pigmento con funzione foto protettiva, che ti renderà un colorito uniforme in totale sicurezza. Riempiamo la dispensa di alimenti rossi, gialli e arancioni!

Rossi? Eccoti accontentata:

GELATO DI SPUMONE ALLE FRAGOLE 

Con soli 3 ingredienti, veloce e buonissimo! 

Per chiudere in bellezza e senza alcun senso di colpa!

INGREDIENTI per 5 porzioni da 100g (36 Kcal l’una!):

  • 75g di albume d’uovo
  • 30 gocce di dolcificante (adatto così anche per te, mamma, con problemi di diabete) o 120g di zucchero di canna a velo
  • 500g di fragole mature, pulite e congelate

PROCEDIMENTO:

  1. Se hai scelto di usare lo zucchero, frullalo fino a farlo divenire a velo.
  2. Monta, a neve fermissima, gli albumi con lo zucchero (o il dolcificante) e tienili da parte (piccolo consiglio: inizia con una velocità bassa delle fruste elettriche per poi aumentare gradualmente).
  3. Frulla le fragole congelate e aggiungi, un cucchiaio per volte, gli albumi a neve, mescolando delicatamente e lentamente, dal basso verso l’alto, fino al termine degli ingredienti.

Et voilà, pronto! Puoi gustarlo immediatamente oppure versarlo in un contenitore capiente e metterlo un paio di ore in freezer, diventerà un vero e proprio Fitgelato! Ti assicuro che non potrai più a farne a meno!

Che altro aggiungere?

Alla prossima stagione!

Laureata in Chimica e tecnologia farmaceutiche e in Biologia della nutrizione, Biologo nutrizionista e docente presso l'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo". Specializzata in nutrizione sportiva, nutrizione femminile e pediatrica, percorsi di educazione e riabilitazione alimentare. Personal trainer certificato Invictus.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>