Salivazione eccessiva in gravidanza? Cause e benefici della Scialorrea

scialorrea in gravidanza

15/07/2021 | Consigli Gravidanza

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • Salivazione eccessiva in gravidanza? Cause e benefici della Scialorrea

Oggi ti parlo di un sintomo raro dell'inizio della gravidanza, che non rientra nei disturbi principali della gravidanza, ma è comunque piuttosto “scomodo”. 

Infatti tutte conosciamo i principali sintomi della gravidanza: seno turgido, interruzione del ciclo, nausea mattutina o serale, sensazione di stanchezza e sonnolenza, perdite bianche, ecc. 

Ma alcune donne incinte sperimentano una serie di altri sintomi non così comuni (e anche inaspettati), come appunto un inaspettato eccesso di salivazione in bocca. 

L'eccesso di saliva di solito si riscontra nelle donne in gravidanza che hanno anche le nausee. 

Vediamo un po’ perché si verifica questo sintomo dell’ipersalivazione all’inizio della gravidanza, definito in termini medici ptialismo o scialorrea.

More...

Ipersalivazione durante la gravidanza: è normale?

Sì, è perfettamente normale salivare molto più del solito durante la gravidanza. 

Di solito, le ghiandole che producono la saliva tendono a generare da 400 ml a 1 litro di saliva in un'intera giornata. Ok, sembra già una grande quantità, ma passa inosservata poiché continuiamo a inghiottirla costantemente durante il giorno. 

Tuttavia, durante la gravidanza, la causa di un eccesso di saliva in bocca potrebbe essere legato all'aumento della produzione di saliva o a difficoltà nel deglutire (o entrambi questi fattori).

Gli esperti ritengono che la produzione eccessiva di saliva non sia una patologia, bensì un sistema difensivo messo in atto dal corpo per proteggere la bocca, la gola e i denti dagli effetti corrosivi dell'acidità di stomaco, dovuta all’aumento repentino del progesterone.

Inoltre, l’eccessiva deglutizione potrebbe portarti a fenomeni più frequenti di aerofagia, proprio perché insieme alla salivi inghiotti anche aria.

Quando inizia la produzione di saliva in eccesso durante la gravidanza?

Al contrario di quanto potresti avere letto in giro, la saliva in eccesso non è uno dei primi sintomi di gravidanza in arrivo. 

La produzione eccessiva di saliva inizia intorno alla seconda o terza settimana di gravidanza e si stabilizza verso la fine del primo trimestre

Perché si verifica la scialorrea gravidica: cause possibili

Di seguito ti riporto alcune delle possibili cause che potrebbero causarti eccessiva salivazione durante la gravidanza:

  1. Ormoni della gravidanza. I cambiamenti ormonali durante la gravidanza possono portare a un aumento della salivazione.
  2. Iperemesi gravidica. Le nausee infatti possono impedirti di ingoiare la saliva, poiché il sapore potrebbe renderla sgradevole e persino più nauseante. Questo porta all'accumulo di saliva in bocca.
  3. Bruciori di stomaco. Quando l'utero si espande per accogliere il bambino e spinge lo stomaco, lo stomaco può spingere verso l'alto il suo contenuto nell'esofago, portando a una brutta sensazione di irritazione e bruciore. Come riflesso corporeo, l'esofago fa sì che le ghiandole producano più saliva per lenire l'acidità di stomaco e la sensazione di bruciore.
  4. Infezioni orali come carie. In questo caso c'è la possibilità che la salivazione aumenti e diventi piuttosto fastidiosa.
  5. Sostanze tossiche. È noto che farmaci specifici, come anticonvulsivanti, litio, tranquillanti e così via, reagiscono con le ghiandole salivari provocando una produzione eccessiva di saliva.

Benefici nell'aumento della salivazione

Ebbene sì, anche la scialorrea gravidica porta con sé alcuni benefici:

  1. L'aumento della salivazione neutralizza gli acidi dello stomaco che possono causare una sensazione di bruciore o irritazione.
  2. La saliva in bocca è una difesa naturale contro i batteri che possono danneggiare i denti. Infatti aumenta l'autodetersione e neutralizza l'acidità, innalzando i livelli di pH. è anche vero che questo pH alcalino favorisce la formazione del tartaro, quindi è bene avere molta attenzione alla propria igiene orale. La funzione difensiva della ipersalivazione in gravidanza è confermata dalle statistiche: pensa che la scialorrea si riscontra soprattutto nelle donne incinte che vivono in paesi molto caldi come l’Africa, dove la barriera difensiva della bocca è importantissima per proteggere l’organismo.
  3. La funzione principale della saliva è quella di avviare il processo di digestione proprio nella bocca, aiutando lo stomaco e l'intestino a scomporre facilmente il cibo.
  4. Con integratori, gli sbalzi ormonali e il maggiore bisogno di acqua in gravidanza potresti avere la bocca secca. La salivazione aiuta a mantenere la bocca lubrificata e bagnata.

Rimedi per la salivazione eccessiva in gravidanza

Ad oggi non esiste una cura nota per la scialorrea gravidica. 

Ma ci sono alcuni rimedi che possono aiutarti a ridurre la produzione di saliva in bocca.

  • Evita di mangiare cibi ricchi di carboidrati, piuttosto prediligi molta frutta e verdura.
  • Controlla eventuali infezioni che potrebbero essere presenti in bocca. Alcuni problemi legati alle gengive potrebbero provocare un'eccessiva produzione di saliva.
  • Fai pasti più piccoli a intervalli frequenti.
  • Lavati spesso i denti e usa il collutorio. L'uso del collutorio può aiutare a ridurre la salivazione.
  • Bevi molta acqua per mantenere la bocca umida. Tieni una bottiglia a portata di mano e bevi spesso piccoli sorsi. Non solo terrà sotto controllo la tua saliva, ma ti manterrà anche idratata.
  • Mastica gomme da masticare o mentine senza zucchero per aiutare a deglutire la saliva.
  • Prendi un cubetto di ghiaccio e succhialo per un po'. La tua bocca perderà un po’ di sensibilità e produrrà meno saliva per un piccolo arco temporale.
  • Prova a masticare lime o zenzero per ridurre la salivazione (senti dalla ginecologa prima).
  • Se la deglutizione della saliva inizia a provocarti la nausea, sputala.
  • Quando mangi i biscotti, scegli quelli secchi e semplici che aiutano a raccogliere la saliva.
  • Se l’eccessiva salivazione ti porta a episodi di vomito frequenti e importanti, chiama immediatamente il medico.

Si può prevenire l'eccesso di salivazione durante la gravidanza?

Purtroppo nessuno sa come prevenire la scialorrea in gravidanza.

Non esistono abitudini o tecniche particolari che possano aiutarti a prevenire l’eccessiva produzione di saliva. 

Però non disperare.

È solo una fase, come la gravidanza e tutti gli altri cambiamenti che il tuo corpo subisce, e passerà con il tempo. Non pensarci troppo e non abbatterti. È naturale, è una risposta corporea, quindi, per quanto possa essere fastidiosa, pensa che è per il tuo bene e quello del tuo piccolo miracolo che sta per nascere.

Quando finisce la scialorrea?

La scialorrea tende a ridursi già dopo il primo trimestre di gravidanza

Tuttavia, in alcuni casi può durare fino al concepimento del tuo piccolo. 

Ma non riesci a viverla bene comunque non vergognarti, chiedi consiglio alla tua ginecologa, vedrai che lei saprà rassicurarti sul fatto che non c’è nulla da temere.

Quando consultare il medico?

L'eccesso di saliva potrebbe sembrare estremamente strano quando si manifesta per la prima volta, ma è naturale come le nausee mattutine. 

A meno che la salivazione non diventi troppo intensa per condurre una vita normale o non sia associata a frequenti episodi di vomito, non hai motivo di chiamare la ginecologa. 

Una salivazione eccessiva durante la gravidanza è una cosa che a volte può diventare un po' imbarazzante, ma non devi preoccuparti, parlane anche con chi ti circonda, vedrai che se ne farà una ragione molto velocemente.

Hai la giustificazione più bella del mondo dalla tua parte.

Inoltre, non dimenticare che si tratta di una risposta naturale difensiva ai cambiamenti in atto nel tuo corpo, quindi non è una malattia da sconfiggere.

Si tratta di un altro piccolo fastidio in un viaggio impervio, che però ti porta a una meta meravigliosa.

Sarà un piccolo ricordo prezioso sul quale potrai sorridere in futuro con i tuoi figli o le tue amiche, ricordando momenti felici in compagnia.

Buona gravidanza!

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>