Sbalzi di umore in gravidanza: come combatterli? (7 rimedi)

Sbalzi d'umore mamma in gravidanza

29/07/2021 | Consigli Gravidanza

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • Sbalzi di umore in gravidanza: come combatterli? (7 rimedi)

Se i cambiamenti fisici nel corpo di una donna durante la gravidanza ricevono molta attenzione, meno ne viene data ai cambiamenti emotivi che sperimenta. 

La gravidanza è certo un momento emozionante, ma è anche molto stressante.

Vieni assalita da mille dubbi e paure, man mano che il parto si avvicina. 

Per affrontare questo evento al meglio e goderti il bello di quanto verrà, il tuo benessere emotivo e mentale è fondamentale.

Quando ti senti giù, trova il modo per riprenderti: concediti una manicure o un massaggio al corpo con la tua, fai un bagno rilassante, organizza una cena romantica per due nel tuo ristorante preferito.

More...

Sbalzi d’umore in gravidanza: perché vengono?

Non sono ancora del tutto chiare le cause per cui si verificano queste fluttuazioni dell'umore, perché nel corpo di una donna avvengono numerosi cambiamenti simultanei, tutti potenzialmente capaci di influire sulle sue emozioni.

Una delle cause più comunemente riconosciute è legata al cambiamento dei livelli ormonali

Alcune donne sono sensibili ai cambiamenti degli estrogeni, mentre altre sono più soggette all'aumento dei livelli di progesterone o degli ormoni dello stress, come il cortisolo.

Dalle prime settimane al terzo trimestre: le cause degli sbalzi d’umore

L'affaticamento del primo trimestre e i cambiamenti dei livelli ormonali o l’insonnia durante la fine della gravidanza possono aggiungere benzina sul fuoco del tuo umore volubile. 

Come darti torto… è difficile essere felice e positiva quando sei esausta fino al midollo.

Nelle prime 12 settimane di gravidanza, la parola "stanca" diventa quasi un eufemismo. 

Anche se dormi, ti senti rivoltata come un calzino. 

Se poi stai lavorando con scadenze stressanti o devi gestire altri figli (o entrambe le cose) l’umore di certo non migliora, anzi, ne risente profondamente.

Allo stesso modo, al termine della gravidanza potresti non chiudere occhio per tutte le paure che presentano il conto. 

Trovare una posizione comoda a letto con la panciona è dura e molto probabilmente farai i conti con dolori vari o con le contrazioni di Braxton-Hicks

Se metti sul fuoco pure il fatto che non vedi l’ora che finisca, non c'è da meravigliarsi se ti rigiri a tutte le ore (soprattutto se devi partorire a Luglio/Agosto).

Ansia e paure

A livello biologico, durante la gravidanza il livello di ansia e paura nel cervello aumentano.

Per esempio, potresti temere di soffrire molto durante il travaglio o che qualcosa possa andare storto durante il parto. 

Tutte le incertezze legate al concepimento si accavallano e ti creano ondate di paura.

Una buona notizia in tutto questo esiste?

Sì, per fortuna.

Perché paura e l'ansia sono emozioni normali che ti vengono per una ragione. 

In gravidanza infatti, queste emozioni ti aiutano a tenere il tuo bambino al sicuro, accudito e protetto anche dopo il parto. 

Peccato che ci si mettano anche complicazioni esterne, come se non bastasse il parto da solo...

Come era logico immaginare infatti, secondo uno studio del 2021 riportato sulla rivista Medicina Clínica, è emerso che tra le donne che hanno partorito durante il picco pandemico di COVID-19, il 15% in più ha manifestato sintomi di depressione postpartum, rispetto alle altre che avevano partorito senza questo fardello mentale.

Adottare metodi per migliorare il proprio benessere mentale è importante anche per la salute del feto.

Uno studio del 2013 ha infatti rilevato che i bambini nati da madri che avevano alti livelli di ansia durante la gravidanza avevano una risposta immunitaria indebolita ai vaccini entro i sei mesi di età, rispetto ai bambini con mamme più rilassate.

Mentre un’altra ricerca del 2020 pubblicata sulla rivista Brain and Behavior ha mostrato come le pratiche di consapevolezza, come la meditazione, hanno ridotto l'ansia materna

Gli autori dello studio hanno perciò raccomandato che gli operatori sanitari includano la mindfulness nei programmi prenatali per aiutare a ridurre l'ansia materna.

Gli sbalzi d'umore sono un sintomo di gravidanza?

Se ti ritrovi a singhiozzare per una pubblicità e poi ti viene un diavolo per capello perché non c'è gelato in freezer... potresti essere preda di sbalzi d'umore legati alla gravidanza.

Le emozioni che cambiano rapidamente possono essere uno dei primi sintomi di gravidanza. I tuoi ormoni stanno improvvisamente impazzendo e la tua incapacità di controllare i tuoi sentimenti potrebbe prenderti alla sprovvista. Se sospetti di essere incinta, l'ansia potrebbe giocarti brutti scherzi.

Meglio non prolungare troppo una tortura del genere.

La cosa migliore da fare in questi casi è un test di gravidanza. Molte donne sperimentano sbalzi d'umore simili prima dell'arrivo del ciclo, quindi fare un test ti darà una risposta definitiva, che potrebbe placare questa instabilità emotiva.

Cosa puoi fare per evitare gli sbalzi d'umore in gravidanza? 7 consigli per te

Gli sbalzi d'umore sono un normale effetto collaterale della crescita di un piccolo essere umano all'interno del tuo corpo (e un piccolo prezzo da pagare), ma se proprio sei preoccupata che possano investirti come un tir in corsa ci sono alcune strategie che puoi adottare per gestirli al meglio.

1. Mangia bene

In gravidanza non puoi mangiare tutto quello che vuoi.

Questa mancanza di cibi particolari può crearti alla lunga un po’ di frustrazione. 

Per evitare di sprofondare in un pessimo umore puoi placare il tuo appetito con pasti sani e nutrienti e spuntini frequenti, che alimentano il tuo corpo e danno energia al tuo cervello. Approfondisci leggendo... La giusta alimentazione in gravidanza: consigli pratici

2. Tieniti in forma

L'esercizio fisico è un ottimo antistress e portatore di buon umore. 

Se ti senti triste o nervosa senza apparente ragione, esci, cammina o fai una nuotata.

Attività leggere che ti aiutano a scaricare la tensione e rilassarti, senza sforzarti troppo.

L'esercizio all'aperto vince sempre: l'aria fresca ti rinfrescherà e rinvigorirà. 

Inoltre, il rilascio di endorfine incoraggerà sentimenti positivi di felicità.

Anche lo yoga e la meditazione sono immensamente utili in gravidanza. 

Non preoccuparti se non sai da dove iniziare: su you tube trovi tanti video apposta, così come app specifiche. Respira ed espelli le energie negative.

3. Dai priorità al sonno

Quando sei incinta hai bisogno di riposarti di più del normale. 

Durante il primo trimestre di gestazione, se proprio vedi che di notte dormi male, cerca di fare almeno un pisolino diurno quando riesci.

All'avvicinarsi del travaglio, rilassati con esercizi di respirazione prima di andare a letto e usa dei cuscini per sostenerti in qualsiasi modo ti aiuti a sentirti relativamente a tuo agio (qui ti ho descritto la posizione migliore per dormire bene in gravidanza).

Insomma, ogni momento è propizio per schiacciare un pisolino. 

Approfittane.

4. Parla con i tuoi cari

Se ti senti in balia degli sbalzi d’umore condividi il tuo malessere con le tue amiche più intime, il tuo compagno o i tuoi familiari, in modo che capiscano come ti senti e cosa stai passando. 

Spiega loro che se reagisci come fossi stata morsicata da una tarantola c’è un motivo, non ce l’hai con loro in particolare.

Comunicare la tua inquietudine o il tuo stato di umore depresso ti farà sentire più sollevata e li valorizzerà nel loro ruolo di supporto al tuo viaggio durante i 9 mesi.

Se poi frequenti un corso pre parto potresti condividere le tue difficoltà emotive con alcune mamme con le quali entri in maggiore sintonia. Vedrai che sentirsi meno sola ti aiuterà a sentirti più sollevata.

5. Cerca di essere indulgente con te stessa

La gravidanza è meravigliosa… quando la ricordi. 

Salvo rari fortunati casi è un periodo impegnativo per una donna. 

Sia a livello fisico sia a livello mentale. 

Se sei preda a montagne russe a livello emotiva tutto il carico di ansia e preoccupazione di quello che succederà durante e dopo il parto, diventa ancora più difficile da gestire. 

Non colpevolizzarti ed evita di abbatterti troppo se reagisci in modo eccessivo in certe situazioni. Tra gli ormoni ballerini, i principali disturbi della gravidanza, le lacrime facili e le voglie, hai tutte le giustificazioni di questo mondo per comportarti in modo diverso dal solito. 

Ci siamo passate tutte 😉

6. Parla con un terapeuta

Se senti che le tue emozioni sono fuori controllo, se la tua ansia ti blocca spesso e/o se sei perennemente depressa, chiedi un aiuto professionale.

In particolare se sperimenti i seguenti sintomi: 

  • Ti senti molto triste, irritabile o arrabbiata senza apparente ragione
  • Provi irrequietezza o difficoltà di concentrazione
  • Hai attacchi di panico
  • Dormi poco e male
  • Non provi più interesse per le cose che normalmente ti piacciono
  • L’idea di diventare mamma ti spaventa e sei molto preoccupata per la salute del bambino
  • Hai palpitazioni cardiache, respiro accelerato o tensione muscolare
  • Ti vengono pensieri spaventosi ricorrenti

Puoi condividere questa tua situazione con la tua ostetrica, in modo che possa indirizzarti da una psicologa o psicoterapeuta, se non ne conosci qualcuno di fiducia. 

La depressione e l'ansia prenatali sono comuni e non c'è niente di cui vergognarsi. 

Dovresti goderti questo momento emozionante della vita, quindi evita di subire passivamente l’umore neo e reclama la tua felicità anche con una mano da un professionista.

7. Fatti tante coccole e fattele fare

crema gravidanza preferita


Ti auguro con tutto il cuore di vivere al meglio questo periodo, perché... the best is yet to come...


Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>