Il primo trimestre ci aveva lasciati con il test del DNA fetale passato con ottimi risultati.
La novità? Dentro la mia pancia stava crescendo una bimba! 🙂
Se chiudo gli occhi ho ancora davanti la faccia compiaciuta di mio marito.
Aveva sempre desiderato avere una figlia femmina come primogenito.
Potevo non accontentarlo? Eh, cosa non si fa per amore.
Nel frattempo, con l’ingresso nel secondo trimestre di gravidanza, siamo entrati nel vivo della nostra avventura da neogenitori.
Il secondo trimestre di gravidanza
Le settimane del secondo trimestre iniziano dalla 14esima settimana di gravidanza e si concludono alla 27esima settimana.
Sono tre mesi molto importanti, dove inizi a organizzarti e a realizzare finalmente quello che accadrà. Superate le paure inevitabili del primo trimestre vivi i tre mesi più belli della gravidanza.
More...
Le cose belle del secondo trimestre di gravidanza
Nel secondo trimestre le nausee mattutine o serali (come nel mio caso) diminuiscono fino praticamente a scomparire del tutto, a parte le rare volte che ti fai prendere dalla fame (che aumenta drasticamente, come è logico che sia).
La pancia inizia a vedersi, ma non dà particolari problemi, la pelle non tira e il prurito è ancora agli inizi.
Quando ti trovi al supermercato o al CUP (per le analisi del sangue) soprattutto gli anzianotti fanno bellamente finta di non accorgersi che sei incinta, vorrai mica fregargli il posto e fargli perdere tempo? Chissà poi cosa mai avranno fretta di fare. D'altronde la pancia ancora non si vede tanto. Li perdoneremo. Forse.
Esami del secondo trimestre
Gli esami del secondo trimestre di gravidanza iniziano con le analisi del sangue e i controlli di routine da effettuare.
è molto importante che i valori siano tutti nella norma.
Scongiurare anche il minimo rischio di complicazioni è sempre stato il mio motto.
Ricordo ancora il prelievo con svariate boccette per verificare che toxoplasmosi, citomegalovirus e rosolia fossero negative.
Gli esiti furono dalla nostra parte.
Fiiiuuu... che bel sospiro di sollievo.
Cos’altro ti fanno controllare? Il ferro.
Considera che in queste settimane la nostra piccola sanguisuga ci ruba beatamente tutti i nutrienti che le servono per crescere forte e sana.
Io ho visto i miei valori di ferro precipitare inesorabilmente.
Panico? Ehm, no dai, siamo corsi ai ripari e ci siamo fatti dare un aiutino da un buon integratore.
Siccome sono un po’ debolina a livello intestinale, ho provato vari prodotti ma ho avuto delle ore, diciamo così, difficili.
Alla fine ho trovato il ferro gentile della Solgar, privo di lattosio e delle proteine del latte e, soprattutto, facile da digerire.
Te lo consiglio se hai le mie stesse difficoltà.
Intanto siamo alla ventiquattresima settimana, quando bisogna fare il test della glicemia con la curva da carico.
Già a inizio gravidanza tra i vari esami del sangue che abbiamo fatto c’era il controllo della glicemia. Adesso si deve approfondire, soprattutto se i tuoi valori erano un po’ al limite.
Non vuoi provare almeno una volta nella vita l’ebbrezza di bere un bel bicchierone di glucosio a stomaco vuoto?
Che appuntamento imperdibile. Wow.
Avevo letto svariati commenti infelici sull’argomento e mi ero un po’ preoccupata.
In realtà fatti coraggio, la fanno più grossa di quanto sia nella pratica.
Personalmente ho avuto una leggera nausea e niente di più.
Piuttosto, mi sono armata di tanta pazienza e di un buon libro.
I prelievi da fare sono 3, uno ogni ora.
Perché si deve fare? Perché i valori della glicemia ci aiutano a capire se stiamo sviluppando il diabete gestazionale.
Quali problemi porta il diabete gestazionale?
Eh, alcune conseguenze poco simpatiche:
- alto peso alla nascita del feto e conseguente parto difficile
- probabilità che da adulto il neonato soffra di diabete
- possibilità di sviluppare un diabete di tipo 2 nella mamma
- obesità o ipertensione nel neonato
Spazio alla prevenzione, quindi, sarai d’accordo con me 😉
Ecografia del secondo trimestre: la morfologica
Finalmente, verso la ventesima settimana, abbiamo potuto vedere la nostra piccolina in tutto il suo splendore con l’ecografia morfologica.
La morfologica è un esame fondamentale per due motivi:
- Con la morfologica puoi verificare la presenza di eventuali malformazioni del feto.
- Rappresenta il giro di boa. Metà del percorso è stato fatto.
Lo ammetto, quella mattina non stavo nella pelle.
La signora ansia aveva deciso di impossessarsi del mio corpo.
Maledetti ormoni che le davano man forte!
Ricordo la ginecologa che spargeva il gel sulla mia pancia e io che trattenevo il respiro mentre ci appoggiava la sonda.
Diciamo che la morfologica è un check up completo del piccolo.
Il medico procede esaminando una alla volta tutte le parti del feto:
- Cervello e cervelletto.
- Faccia con il profilo, le labbra e le lenti del cristallino oculare.
- Colonna vertebrale.
- Cuore con le quattro camere cardiache. In più c’è anche il doppler per verificare che il sangue fluisca correttamente.
- Diaframma.
- Addome con studio degli organi interni. Stomaco, fegato, intestino, reni, apparato genito-urinario, vescica, genitali esterni.
- Arti superiori e inferiori e dita delle mani e dei piedi.
- Cordone ombelicale.
- Controllo del flusso sanguigno nell’arteria uterina materna.
E alla fine la frase fatidica:
è tutto a posto signora. È una bella bimba sana!
Ti immagini l’emozione?
È un momento da festeggiare con un bel cocktail… analcolico!
Come cambia il tuo corpo di mamma
Io fino da subito ho trovato grande conforto nell’uso della mia crema per la gravidanza preferita.
Dopo la doccia una bella dose spalmata con un movimento orario circolare sul pancione è stato un vero toccasana, anche su glutei e fianchi. La mia pelle ovviamente ha ringraziato, ripagandomi con maggiore morbidezza ed elasticità.
Approfondisci leggendo: CREMA CORPO IN GRAVIDANZA: OCCHIO A COSA SCEGLI!
D’altronde da questo trimestre devi stare molto attenta alla possibile comparsa di smagliature, che sono un problema molto diffuso tra le neomamme.
Inizi a sentire i fianchi che si allargano e si preparano per il miracolo della nascita.
Dolorini vari sono la norma, vai tranquilla.
Anche le gambe iniziano ad appesantirsi leggermente, anche se ancora è tutto molto sopportabile, vedrai dopo nel terzo trimestre...
Secondo trimestre di gravidanza: le settimane nel dettaglio
Di seguito ti riporto tutte le settimane del secondo trimestre di gravidanza.
Ognuno di questi titoli ti riporta alla pagina specifica dove abbiamo approfondito i punti salienti di ogni settimana e l’evoluzione del feto.
Buona lettura e buon proseguimento 😉
- Quattordicesima settimana di gravidanza
- Quindicesima settimana di gravidanza
- Sedicesima settimana di gravidanza
- Diciassettesima settimana di gravidanza
- Diciottesima settimana di gravidanza
- Diciannovesima settimana di gravidanza
- Ventesima settimana di gravidanza
- Ventunesima settimana di gravidanza
- Ventiduesima settimana di gravidanza
- Ventitreesima settimana di gravidanza
- Ventiquattresima settimana di gravidanza
- Venticinquesima settimana di gravidanza
- Ventiseiesima settimana di gravidanza
- Ventisettesima settimana di gravidanza
Mettiti avanti e leggi: Il mio terzo trimestre di gravidanza!
[…] Il mio secondo trimestre di gravidanza […]
[…] secondo trimestre di gravidanza è il periodo più bello della […]
[…] Gli accorgimenti del primo trimestre quando senti un indurimento della pancia valgono anche nel secondo trimestre di gravidanza. […]
[…] il secondo trimestre di gravidanza puoi anche avvertire male alla pancia a causa del dolore del legamento […]
[…] secondo trimestre non ci sono particolari controindicazioni, in fondo è il periodo migliore per fare qualsiasi […]
[…] sia il periodo di maggiore benessere della gravidanza, durante il secondo trimestre potresti iniziare ad avvertire i primi segnali di affaticamento alla […]
[…] secondo trimestre di gravidanza ti regala dei mesi di benessere fisico ed è, quindi, il momento migliore per goderti una bella […]
[…] L’ecografia morfologica (detta anche strutturale) è una delle tre ecografie previste dal SSN (Sistema Sanitario Nazionale) durante i nove mesi di gestazione e viene effettuata tra la diciannovesima e la ventiduesima settimana di gravidanza (secondo trimestre di gravidanza). […]