Come mettere in sicurezza la casa per i bambini da 0 a 4 anni

Sicurezza dei bambini in casa

28/06/2018 | Travaglio e Parto

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • Come mettere in sicurezza la casa per i bambini da 0 a 4 anni

I pericoli per la sicurezza del neonato sono sicuramente un cruccio per i neo genitori.

Soprattutto se si pensa che gli incidenti domestici dei bambini sono molto frequenti, purtroppo.

L'incontro organizzato dall'ospedale con una professionista in questo campo ha illuminato sia me che mio marito.

Ci ha stupiti constatare il grande numero di incidenti e infortuni domestici che avvengono ogni anno in Italia.

Sì, c'è differenza. Molto spesso, però, questi due termini vengono usati impropriamente per definire lo stesso concetto.

Cerco di spiegarmi un po' meglio...

More...

Differenza tra incidenti e infortuni domestici

Gli incidenti domestici sono eventi imprevedibili che avvengono soprattutto a causa della distrazione e che non comportano conseguenze.

La classica scottatura da forno, per farti un semplice esempio.

Gli infortuni domestici, invece, sono degli eventi che portano delle conseguenze.

Parliamo sia di conseguenze lievi che gravi, fino, nei casi peggiori, alla morte.

La categoria più a rischio per questo tipo di eventi è quella delle donne, seguita dai bambini e poi dagli anziani.

Se ci pensi è logico perché le donne solitamente passano più tempo in casa rispetto agli uomini.

Voglio darti un po' di numeri. In Italia, ogni anno, avvengono circa 4.500.000 infortuni domestici. Mica pochi, eh?

Considera che questo numero ci viene fornito dagli ingressi avvenuti nei vari punti di pronto soccorso.

Sappiamo bene, poi, che c'è tutto un mondo sommerso che subisce degli infortuni, ma che non si presenta in ospedale per le cure.

Il numero sale, quindi, potenzialmente.

Capisci ora perché ci tenevo che fosse chiara la differenza tra questi due fenomeni.

Come sai, il mio motto è non farsi prendere dal panico, ma agire!

La domanda che devi farti è:

Come posso garantire la sicurezza dei miei bambini in casa?

Sonno sicuro

Sempre più spesso nei negozi, quando si tratta dell'arrivo di un bebè, cercano di venderci qualsiasi tipo di accessorio.

è tutto di primaria importanza e, se non lo prendi, poi ti senti anche un po' in colpa. Ti è capitato vero?

I venditori sono molto bravi a giocare con i nostri ormoni un po' ballerini ma, stai tranquilla, non sei affatto una mamma orribile! Anzi.

Il famoso paracolpi, per esempio, tanto osannato perché eviterebbe di far dare delle belle zuccate al nostro fagottino, è in realtà un'accessorio molto mooolto pericoloso.

Un neonato, ma anche un bimbo più grande, dovrebbe prendere la rincorsa per andare a sbattere violentemente contro le sbarre di legno della culla o del lettino.

è un po' irreale immaginare dei piccolini dotati di una forza tale da potersi fare davvero male.

Molto più probabile, invece, il rischio di soffocamento se il bimbo si avvicina troppo con la bocca al paracolpi.

Negli USA hanno fatto vari studi e hanno visto che la presenza del paracolpi aumenta il rischio di SIDS, ovvero la morte in culla.

Pensa che, dopo questi controlli, il prodotto è stato completamente, e dico completamente, tolto dal mercato.

E noi?  Aspettiamo e intanto evitiamo di usarli.

Hai mai sentito parlare della baby box che lo stato finlandese spedisce a tutte le future mamme dal 1938?

è una scatola di buon augurio in cui sono contenuti vari prodotti che serviranno ai neo genitori per i primi giorni di cura del loro cucciolo.

Ma, il fatto più curioso, è che le scatole di cartone vengono usate per fare dormire i neonati. 🙂

Sempre per la ragione che ti dicevo prima. Il rischio di SIDS diminuisce vertiginosamente.

La cosa migliore è che intorno al piccolino non ci siano accessori che potrebbero farlo soffocare.

Bastano una bella coperta con un lenzuolino rincalzati bene o il sacco nanna. Il tuo dormiglione non necessita di altro.

Nella culla o nel lettino non servono paracolpi, cuscino, lenzuolini volanti o giocattoli.

è vero, rendono il suo giaciglio più carino ma... preferisci la bellezza o la sicurezza?

Se anche tu, come me, opti per la seconda opzione, lotta per farlo capire ai tuoi familiari o ai tuoi amici.

La sicurezza dei nostri cuccioli è prioritaria! 😉

Le insidie del cambio e del bagnetto

Sai qual è la principale causa di ingressi nei pronto soccorso pediatrici italiani?

L'annegamento da bagnetto. Seguito poi a ruota dalle cadute dal fasciatoio (o altri mobili su cui viene effettuato il cambio).

Sei stupita? Io lo ero quando l'ho scoperto.

In realtà prova a fermarti un attimo a riflettere.

Il primo periodo è caratterizzato da stanchezza e carenza di sonno.

Aggiungi l'adattamento al nuovo stile di vita e taaac... una piccola distrazione può fare una bella frittata!

Ti ho spaventata abbastanza, vero? Come sai il mio obiettivo non è questo, ma renderti consapevole e informata.

è fondamentale, prima di procedere con queste operazioni, verificare di avere vicino tutto il materiale necessario.

Pannolini, cremine, salviettine, asciugamani, vestitini devono essere tutti a portata di mano.

Immagina se, nel pieno della notte, con un occhio aperto e uno chiuso, dovessi metterti a cercare un pannolino pulito.

Tutto stress e nervosismo inutili.

Io sono una grande sostenitrice dell'ordine e dell'organizzazione.

E sto mantenendo saldo questo mio principio, con tutta la fatica del mondo 😉

Pensiero chiave che devi, anzi dobbiamo avere, è che il piccolino non va mai, e sottolineo mai, lasciato da solo.

Nemmeno per afferrare al volo un telo per asciugarlo.

Nemmeno appena nato quando non si muove ancora.

Ricordati che, da un giorno all'altro, inizierà a fare i suoi primi esperimenti di coordinazione rotolando su se stesso.

Facciamogli fare la trottola in posti più sicuri! 😉

I pericoli nascosti in casa

Quando inizierà a gattonare e poi a camminare il tuo frugolino dovrà poterlo fare in un ambiente sicuro in tutta libertà.

è importante per lui poter esplorare e curiosare senza averti con il fiato sul collo che continui a dirgli: "No qui no! Questo no!"

Farlo sentire responsabile è un tassello fondamentale per la crescita della sua autostima.

Quali sono gli accorgimenti che dovresti avere in questa fase molto delicata della sua vita?

Cassettoni e librerie possono trasformarsi facilmente in delle montagne da scalare con i loro cassetti o scaffali.

Qual è il problema? Se non sono fissati al muro tendono a cadere in avanti, diventando delle potenziali armi schiacciabimbi.

Non ci avevi mai pensato prima, vero?

Nemmeno io, ma tranquilla, basta procedere alla verifica dei propri mobili e agire di conseguenza, no? 🙂

Altro check importante da fare è quello degli spigoli vivi ad altezza piccolo esploratore.

Se ne hai alcuni basta comprare i paraspigoli, degli aggeggi di plastica molto utili che servono a smussare gli angoli.

Et voilà, il gioco è fatto!

Tasto dolente potrebbe essere rappresentato dai vetri.

Abiti in una casa con degli infissi un po' vecchi o hai delle credenze?

In commercio c'è una speciale pellicola che si può apporre su queste superfici sensibili.

è geniale perché, in caso di rottura del vetro, non lo fa cadere a terra, ma trattiene tutti i pezzi.

Altro problema che puoi depennare dalla lista!

Come vedi, una volta che hai tutte le nozioni, puoi fare delle piccole modifiche con estrema semplicità.

Prodotti tossici

Il piccolo esploratore ha, come primo istinto, quello di testare tutte le novità provando a metterle in bocca.

Uno dei pericoli che si nasconde dietro l'angolo è, perciò, l'ingestione di prodotti tossici.

Medicinali e prodotti igienici per le pulizie (detersivi, sgrassatori, ecc.) sono, potenzialmente, materiale ad alto rischio.

Cosa fare? Li bandiamo per sempre dalle nostre case?

Ma nooo, non serve una soluzione così tragica. Ne basta una intelligente! 😉

Dove tieni solitamente questi prodotti? In una zona che il piccolino può raggiungere?

Se sì, basterà trovare una nuova collocazione.

Cerca di fare un po' di spazio in uno scaffale fuori dalla sua portata e mettici tutti i farmaci. Più semplice di così!

Per quanto riguarda i detersivi, se non hai altri spazi liberi, puoi lasciarli nello stesso mobile di sempre.

Ti consiglio di comprare delle chiusure magnetiche fatte apposta per la sicurezza dei più piccini.

In questo modo il piccolo forzuto, anche volendo, non riuscirà ad aprire il mobile.

Attenta, però, a dare sempre una spiegazione al tuo cucciolo di quello che stai facendo.

Spiegagli che, dentro quel mobile, ci sono delle cose pericolose e che è meglio non andare a toccarle.

Fallo sentire importante parlandogli "da adulto ad adulto". Lo renderai responsabile e più sereno!

Non lasciare che pensi che sia una zona off limits, ergo, ancora più appetibile!

Il regno vegetale: quali piante evitare

In ogni casa è presente almeno un vaso con dei bei fiori o delle piante.

A volte perchè ci vengono regalate, altre volte perché abbiamo il pollice verde.

Ne hai alcune anche tu? Io sì, varie. Mi piace comprare dei fiori e poi lasciare a mio marito il compito di prendersene cura! 🙂

Mai, prima del corso sulla sicurezza, avevo pensato quanto alcune piante, tra l'altro delle più comuni che abbiamo in casa, possano essere nocive.

Se ingerite, certo. E cosa fa il piccolo esploratore se non portare tutto alla bocca?

Stella di Natale, ciclamino, azalea, gelsomino, calla, glicine: sono solo alcuni nomi.

Se ingerite, portano a nausea, vomito, diarrea, eruzioni cutanee di piccola e media entità.

Ci sono vari siti in internet in cui puoi trovare l'elenco di tutte le piante che potrebbero dare delle reazioni avverse.

Cosa ne dici di consultarli in base alle piante che possiedi?

Come precauzione, segnati in un posto in bella vista, il numero di telefono del centro antiveleni.

Sono persone preparate che possono aiutarti a  gestire situazioni che potrebbero diventare spiacevoli.

Ottima idea averli come amici!

Preparati all'evenienza che, quando amici e parenti verranno a trovarti a casa per la nascita del tuo piccolino, si presentino con una pianta della lista nera.

Mi raccomando, respira e non essere antipatica!

Ricordati che lo fanno per farti una sorpresa e non per darti delle noie.

E poi hai ancora un po' di margine prima che il piccolino cominci a gattonare! 😉

I must have per una casa sicura

Nell'eventualità che si presentino delle criticità è bene avere in casa i cosiddetti "oggetti chiave".

Magari non li userai mai ma, in caso, meglio farsi trovare preparati! 😉

Io, nel dubbio, li ho presi.

Kit primo soccorso

Quante volte ti è capitato di farti un taglietto o di dare una botta contro un mobile?

Cerotti o ghiaccio istantaneo in casa? Nemmeno l'ombra!

Per non parlare di un po' di acqua ossigenata per disinfettare la ferita.

Cosa c'è di meglio di questi fantastici kit che contengono tutto il necessario per un primo controllo?

Ascolta un'esperta in piccoli incidenti domestici, comprane uno alla svelta. 🙂

Coperta antincendio

Sembra un'idea molto remota il fatto che qualcosa possa prendere fuoco proprio a casa nostra.

In realtà basta poco per far scatenare un incendio.

Pensa, per esempio, alle lucine degli addobbi di Natale.

Fai parte anche tu del gruppo che unisce prese ad albero di natale, una sopra l'altra?

Benvenuta nel club dei potenziali piromani!

Non c'è modo più veloce per far avvenire un corto circuito.

Avere a portata di mano una coperta antincendio può fare la differenza! Pensaci. 😉

Estintore

Un upgrade della coperta antincendio.

Adesso ne esistono anche ad acqua, meno invasivi di quelli in polvere. E sì, possono essere usati anche su materiale elettronico.

In questo caso, l'unico neo, è che devi provvedere alla sua manutenzione.

Vale sempre la stessa regola: valuta tu quanto ritieni importante la sicurezza del tuo piccolino e dell'ambiente in cui vivete.

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>