More...
Si può fare sport in gravidanza?
Se la tua è una gravidanza fisiologica e senza problemi particolari la risposta è sì! Si può faaaare! 😉
L’unica raccomandazione che mi sento di darti, per essere tranquilla, è quella di parlarne sempre con il ginecologo o con l’ostetrica che ti sta seguendo.
In generale durante i nove mesi è sempre meglio non strafare, a maggior ragione durante il primo trimestre perché è in atto la fase di annidamento dell’ovulo.
Io, poi, personalmente i primi tre mesi tra nausea e vomito ero particolarmente provata e il pensiero di fare sport l’avevo accantonato.
Per fortuna, ognuna di noi è diversa!
Puoi svolgere attività 2-3 volte a settimana per 30-40 minuti.
Se eri abituata a fare attività fisica già prima della gravidanza continua con serenità addolcendo gli sforzi.
Se, invece, hai deciso di iniziare solo adesso parti molto gradualmente.
Ricordati che il tuo corpo ora, per effetto di un simpatico ormone che si chiama relaxina, è più sciolto.
Non approfittarne perché potresti rischiare di farti male. 😉

Sei pronta a prenderti cura della tua pelle e a difenderla dalle smagliature?
Sport consigliati in gravidanza
Gli sport dolci e aerobici sono quelli da preferire.
Ecco i fantastici quattro:
Camminare
Fare una passeggiata a passo veloce è un ottimo esercizio.
Tonifica i muscoli dell’addome e delle gambe, aiuta l’ossigenazione e la circolazione e contrasta il gonfiore di mani e piedi.
Durante la mia seconda gravidanza ho camminato fino al giorno prima di partorire e mi faceva sentire proprio bene.
La mente era più libera e scaricavo l’ansia che mi veniva pensando al giorno del parto. Straconsigliato, anche solo dieci minuti al giorno!
Yoga
Lo yoga, così come il pilates o la ginnastica dolce sono perfetti in gravidanza perché vanno a muovere la muscolatura profonda del tuo corpo favorendo l’equilibrio e la circolazione.
In più è una disciplina che puoi praticare tranquillamente anche a casa.
Ti servono solo un tappetino e un angolo tranquillo… il gioco è fatto!
Io avevo preso l’abitudine di svegliarmi molto presto la mattina, verso le 6.30, così da poter dedicare la prima parte della giornata al risveglio muscolare e mentale. Funziona. Provare per credere!
Quando si svegliava la mia piccola scimmietta ero già pronta ad affrontare al meglio la giornata.
Nuoto
Fare esercizio fisico in acqua è molto bello perché non senti il peso del pancione e aiuta a drenare i liquidi prevenendo edemi e gonfiori.
Come ti avevo già suggerito nel mio articolo “Piscina in gravidanza” gli stili più consigliati durante la gestazione sono la rana e il dorso perché prevedono movimenti più lenti e dolci.
Varie amiche hanno provato e mi hanno confermato di aver tratto un sacco di giovamento dallo stare in acqua.
Oltre al nuoto puoi anche provare a fare delle camminate in acqua o dei piccoli esercizi.
Acquagym meglio evitarlo a meno che tu non fossi esperta già da prima.
In quel caso hai via libera ma sempre con movimenti lievi e delicati.
Danza del ventre
Questa disciplina è una scoperta degli ultimi anni e ora è una delle più gettonate in dolce attesa.
Il motivo?
Non ha controindicazioni anzi i movimenti lenti e sinuosi aiutano a ritrovare l’intimità con il proprio corpo e allontanano lo stress.
Sono molto incuriosita.
Proverò a proporre a mio marito una terza gravidanza! 😉
Alle quattro discipline sopra elencate si potrebbero aggiungere anche jogging e pesi ma, ad una condizione imprescindibile, eri già abituata a farli prima.
Altrimenti meglio evitare di iniziare proprio in un momento così delicato e denso di cambiamenti.
Vantaggi dello sport in gravidanza
Praticare sport in gravidanza ha innumerevoli lati positivi.
1. Migliora l’umore
Il tono dell’umore trae giovamento perché vengono liberate endorfine.
L’effetto buonumore è garantito.
2. Mantiene vivo il tono muscolare
La sedentarietà rende i muscoli meno reattivi e inclini a sopportare sforzi fisici.
Mantenersi attive fisicamente stimola il tuo corpo a mantenersi in forma e ad affrontare meglio le sfide.
3. Favorisce la circolazione sanguigna
Muoversi previene l’accumulo di liquidi in eccesso e aiuta a contrastare i fastidiosi gonfiori dei piedi e delle mani migliorando la circolazione periferica.
4. Aiuta a mantenere sotto controllo il peso
Fare sport fa bruciare calorie e quindi ti da una grande mano a non prendere troppi kg e a sentirti meno in colpa se ogni tanto di concedi un extra.
5. Diminuisce la probabilità di fare un taglio cesareo
Una ricerca condotta da un team dell’Università canadese di Alberta, e pubblicata sulla rivista “Obstetrics and Gynecology”, ha dimostrato che fare sport favorisce il parto naturale riducendo del 17% la possibilità di dover ricorrere a un parto cesareo.
La Fondazione Umberto Veronesi spiega chiaramente lo studio e i suoi effetti in questo articolo pubblicato nel suo sito.
6. Riduce lo stress
Numerosi studi hanno dimostrato che fare attività fisica regolarmente abbassa i livelli di cortisolo (ormone dello stress) e alza quelli di endorfine.
Doping naturale a manetta!
7. Prepara alla fatica fisica del parto
Come ti dicevo prima muscoli allenati, respirazione migliore e stress come lontano ricordo sono tutti fattori che concorrono a sopportare meglio la fatica sia fisica che mentale del parto.
Prepararsi per affrontare al meglio ogni nuova avventura che ci si pone davanti è l’atteggiamento positivo e propositivo che dovremmo sempre avere.
Be positive! Be brave!
Controindicazioni dello sport in gravidanza
L’attività fisica è da sospendere se si è in presenza di particolari patologie sia tue che del feto.
In questi casi specifici è meglio lasciare alla natura la possibilità di compiere il suo miracolo senza troppi input esterni.
Stare ferma nove mesi per poi poter stringere fra le braccia il tuo cucciolino è un sacrificio che si accetta più che volentieri.
Sport da evitare in gravidanza
Come puoi ben immaginare tutti gli sport di contatto o che comportano possibilità di urti o di pericolo sono da evitare come la peste o, in questo particolare momento storico, come il Covid-19.
Ti faccio una lista nera così da avere subito all’occhio degli esempi:
- Kickboxing
- Boxe
- Calcio
- Basket
- Immersioni
- Sci
- Equitazione
- Surf
- Hot yoga e hot pilates
- Arrampicata
Avrai tempo di recuperare con le acrobazie dopo il parto.
Ora è il momento di diventare nido caldo e accogliente. 🙂
Ogni cosa a sua tempo.
Buon viaggio.
APPROFONDIMENTO gratis:
SPORT IN GRAVIDANZA
Quali attività puoi praticare in gravidanza?
Quali sono i rischi da evitare?
Scoprilo in questo eBook.
