• Casa
  • |
  • Blog
  • |
  • Stanchezza e sonnolenza in gravidanza? Ecco come ricaricare le pile

Stanchezza e sonnolenza in gravidanza? Ecco come ricaricare le pile

More...

Arrivi a fine giornata che ti sembra di aver scalato l’Everest?

Ti addormenti non appena tocchi una superficie, anche se non è morbida?

Io e mio marito alla sera ci mettevamo sul divano per vedere un telefilm e, puntualmente, io crollavo dopo cinque minuti netti!

Tranquilla: astenia e spossatezza spesso vanno a braccetto, soprattutto nel primo trimestre di gravidanza e poi, ancora, nel terzo trimestre.

Il tuo corpo si sta trasformando in un caldo guscio che accoglierà il tuo piccolino per nove mesi e ha bisogno di un po’ di tempo per abituarsi ai nuovi bisogni.

Cause della stanchezza in gravidanza

I tuoi ormoni sembrano impazziti, corrono come se stessero facendo una gara in un circuito di formula Uno.

Ora ti spiego un po’ meglio il tuo subbuglio interiore.

Nel tuo corpo, all’inizio della gestazione, c’è un aumento esponenziale di Beta hCG.

Cos’è? 

È l’ormone della gravidanza, la sua presenza dice che dentro di te sta sbocciando un piccolo cucciolo.

Quando l’embrione si annida nell’utero il primo accenno di placenta inizia a produrre questo ormone che, soprattutto nelle prime settimane, tende a raddoppiare il suo valore ogni due o tre giorni. 

Verso la tredicesima settimana tenderà a stabilizzarsi.

Per entrambe le mie gravidanze la lettura del valore di questo ormone mi ha procurato un brividino lungo la schiena.

Nel frattempo salgono anche i livelli del progesterone.

L’hai già sentito nominare, vero?

Eh sì, perché dalla pubertà è colui che regola il tuo ciclo mestruale.

In gravidanza rilassa la muscolatura, anche quella involontaria, per far sì che il tuo corpo sia pronto al grande evento del parto.

Lato negativo della medaglia?

Agisce anche sul tono dell’umore rendendoti, a volte, un po’ più malinconica.

In questa operazione viene aiutato anche dal sistema nervoso.

Il tuo cervello, infatti, reagisce come durante la cosiddetta “sindrome premestruale”.

Lacrima facile e tendenza alla tristezza potrebbero farti compagnia per un po’.

Non disperare.

Presto si tramuteranno in lacrime di gioia!

Io non sono stata da meno e sono diventata una professionista del pianto.

Felicità? Lacrimuccia! Tristezza? Lacrimuccia! 🙂

Per la mamma premurosa che vuole sentirsi bella, amata e desiderata

♥♥♥♥ - Eccezionale

Morbida e profumata e soprattutto non unge. La migliore rispetto a tante altre

profile-pic
Vale
(Milano)

Stanchezza in gravidanza: quando ti devi preoccupare

Spero sia passato forte e chiaro un messaggio: la stanchezza in gravidanza è fisiologica nella stragrande maggioranza dei casi.

Se, però, senti che la spossatezza che provi non è “normale” prova a parlare con il tuo ginecologo o con l’ostetrica che ti stanno seguendo per vedere se è il caso di fare degli esami specifici.

I fattori che potrebbero incidere sono:

  • Anemia
  • Diabete gestazionale
  • Disfunzione della tiroide

A volte, in momenti particolari della vita, alcuni valori tendono ad essere un po’ sballati.

Pensa che io, per la gravidanza della mia secondogenita, ho avuto un leggero diabete gestazionale tenuto sotto controllo con la dieta.

Solitamente tendo ad avere la glicemia sotto le scarpe. 

Figurati che sorpresa, noiosa, possa essere stata!

Già una settimana dopo il parto, però, i valori erano rientrati nei range di riferimento.

Rimedi naturali per ricaricare le pile

Ci sono dei piccoli accorgimenti che puoi adottare per affrontare al meglio la stanchezza e dare una marcia in più al tuo corpo.

1. Riposati di più

Sembra una banalità ma fare un pisolino dopo pranzo, anche solo di venti minuti, rigenera la tua mente e ti rende più sprint.

Chiaramente lavoro permettendo! 

Quando addormentavo la mia piccola ne approfittavo per restare sdraiata una mezz’oretta vicino a lei. 

Coccole e ossitocina: cocktail amoroso vincente!

Alla sera cerca di andare a dormire non troppo tardi così da poter garantire al tuo corpo un meritato riposo.

2. Segui una dieta varia ed equilibrata

Un’alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali e frutta secca garantisce di ricevere in maniera adeguata vitamine e sali minerali di cui hai bisogno.

Ricordati di variare spesso gli alimenti e di non privarti di nulla, se non dei cibi che potrebbero interferire con la salute del feto.

Per il resto, dai libero sfogo alla tua creatività e non dimenticare che l’acqua è una tua preziosa alleata.

Se ti interessa qualche dritta in più leggiti il mio post “La giusta alimentazione in gravidanza”.

3. Fai una leggera attività fisica

Fare un po’ di movimento serve sia al corpo che alla mente per rilassarsi.

In questo modo abbassi i livelli di cortisolo e sprigioni le endorfine, super alleate del buonumore e del benessere.

Lo yoga rimane sempre uno dei miei sport preferiti e te lo consiglio caldamente. 

Bastano anche dieci minuti al giorno, preferibilmente alla mattina appena alzata, per risvegliare i tuoi muscoli e sentirti più tonica e bella.

Efficacia testata personalmente!

Proprio ieri mattina l’ho fatto con a fianco la mia bimba che provava a imitarmi.

Altro sport molto utile è il nuoto.

L’acqua ti aiuta a sentirti più leggera e a contrastare la ritenzione idrica.

Per scoprire tutti i benefici delle attività in acqua approfondisci su “Piscina in gravidanza”.

Unico accorgimento: aspetta la fine del primo trimestre.

4. Fai una passeggiata all’aperto

Camminare in mezzo alla natura ha un effetto energizzante.

Lo spirito e il corpo ritrovano il contatto con la terra e ne traggono una marea di benefici.

Durante la mia seconda gravidanza l’ho provato sulla mia pelle.

Abbiamo la fortuna che l’asilo nido della mia primogenita sia dentro un bellissimo parco comunale quindi, fino al giorno prima del parto, sono andata a prenderla facendo una bella passeggiata a piedi.

Quando tornavamo a casa il buonumore era alle stelle nonostante la fatica.

In tempo di pandemia da coronavirus forse non te lo puoi permettere… non disperare, passerà anche questa!

5. Prendi un integratore specifico per la gravidanza

Per avere un po’ di supporto puoi chiedere alla tua ginecologa o anche al farmacista un integratore specifico per le donne in gravidanza.

Io mi sono trovata molto bene con il Trocà DHA.

Dentro ci sono vitamine, acido folico, ferro e iodio.

Tutto ciò di cui non puoi essere carente in gravidanza.

6. Tiglio, melissa e malva

Come sempre la natura ci viene incontro.

Bere una tisana a base di tiglio, melissa o malva aiuta il tuo corpo a rilassarsi e a lasciare andare lo stress accumulato durante la giornata.

Così potrai avere un sonno profondo e ristoratore.

Approfondisci leggendo “9 Erbe e tisane consigliate in gravidanza”.

Evita, invece, bevande che contengono la caffeina. 

Servono solo a renderti più nervosa. 

Direi che non è il caso, ci pensa già il coronavirus 🙂

7. Dormi sul fianco sinistro

Stare girata sul fianco sinistro permette al sangue di fluire normalmente.

In questo modo l’utero non va a gravare sulla vena cava.

Mica poco!

Potrai fare sonno tranquilli e la mattina dopo essere in forma smagliante.

Il sonno è un grande alleato della tua salute.

Se te lo sei persa ecco l’articolo completo su come dormire in gravidanza.

8. Fatti aiutare nei lavori domestici

Se puoi metti al chiodo per un po’ l’abito da wonder woman e lascia che sia qualcun altro ad occuparsi dell’incombenza di passare aspirapolvere e straccio in casa.

Sollevare pesi, fare sforzi eccessivi non giova né a te né al piccolo.

Io ho avuto la fortuna di avere una signora che mi aiutava nelle pulizie più pesanti.

In più, ti confesso un segreto: mio marito è il mago della pulizia dei bagni.

Dopo il suo passaggio i sanitari risplendono come se fossero cristalli di Boemia.

Inutile dirti che, visti i tempi di pandemia, l’ideale è fare il meglio che puoi, dando priorità alla tua salute.

Non mi resta che augurarti un buon riposo!

Fammi sapere se hai qualche tecnica personale che ti porta benefici su come gestire la stanchezza in gravidanza.

Sei pronta a prenderti cura della tua pelle e a difenderla dalle smagliature?

Scarica gratis il diario di gravidanza

  • 42 settimane di consigli pratici
  • simpatiche immagini metaforiche per darti un'idea delle dimensioni del tuo pargolo
  • spazi liberi per annotazioni preziose e riflessioni personali, da rileggere con il tuo piccolo

♥♥♥♥♥ - Mi piace

Mi piace

profile-pic
Claudio

♥♥♥♥♥ - Elasticità, idratazione, morbidezza

Elasticità, idratazione, morbidezza. Non unge, si assorbe facilmente, l'effetto permane a distanza di ore

profile-pic
Martina, 28 sett.
Impiegata (Trento)

♥♥♥♥♥ - Buon profumo ed ottima idratazione senza che unga

Cercavo una buona crema che non mi lasciasse la pelle unta. La mia pelle è idratata, nutrita e morbida. La consiglio! Buon profumo ed ottima idratazione senza che unga

profile-pic
Grazia, partorito da 9 sett.
Studentessa (Lonato del Garda)

♥♥♥♥♥ - Avevo provate tantissime creme ma questa è l'unica che mi ha veramente soddisfatto!

Seconda gravidanza... Con la prima avevo provate tantissime creme ma questa è l'unica che mi ha veramente soddisfatto! Ottima profumazione, ti lascia la pelle mordida e aiuta tantissimo per le smagliature. Non la cambio più per nessun motivo.

profile-pic
Daniela, 5 sett.
Mamma Torino

Note sull'autore

Sara Biancalana

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>