Stress in gravidanza: effetti sul feto e 7 consigli per superarlo

Stress in gravidanza: consigli utili

24/03/2022 | Consigli Gravidanza

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • Stress in gravidanza: effetti sul feto e 7 consigli per superarlo

La gravidanza è un periodo che mette a dura prova i nervi anche della donna più calma e serena del mondo. L’importante è che non ti preoccupi se a volte ti senti sotto pressione o ti vengono mille paranoie. 

Si tratta di insicurezze del tutto normali che non avranno ripercussioni su di te o il bambino in futuro.

Se però senti che stai accumulando troppa tensione nervosa e non sai come uscirne continua a leggere.

More...

Stress emotivo durante la gravidanza

I forti cambiamenti del corpo in gravidanza influenzano pesantemente il tuo umore.

Basterebbero solo questi a giustificare un aumento di stress emotivo.

Ognuna di noi vive la gravidanza diversamente, ma per alcuni ci sono fattori che accentuano il nervosismo e la tensione emotiva, come per esempio:

Come se non bastasse, ora hai pure la preoccupazione del Covid, tanto per alzare ulteriormente il livello di stress emotivo che puoi provare.

Potresti vivere anche un periodo difficile sul lavoro, o in famiglia.

Le cause di aumento di stress emotivo possono essere davvero infinite.

Ma non voglio intristirti.

Tutt’altro.

Vuoi sapere una buona notizia?

Un po’ di tensione nervosa può aiutarti a superare i momenti difficili e motivarti a fare del tuo meglio per il bene del tuo futuro pargoletto.

Sintomi di stress durante la gravidanza

Il tuo corpo sotto stress subisce cambiamenti fisici e chimici. 

Alcuni dei sintomi più comuni di stress durante la gravidanza includono:

  • Aumento dei livelli di cortisolo, adrenalina e noradrenalina
  • Aumento della frequenza cardiaca o palpitazioni cardiache
  • Mal di testa
  • Mal di schiena
  • Mal di stomaco
  • Bruxismo notturno
  • Difficoltà di concentrazione
  • Eccessiva stanchezza
  • Insonnia
  • Perdita di appetito
  • Voglia di abbuffarsi
  • Una sensazione di nervosismo, frustrazione, rabbia o tristezza
  • Perdita di interesse verso la compagnia delle altre persone
  • Eccessivo bisogno di stare con altre persone o paura di stare da sola

Effetti dello stress durante la gravidanza

Troppo stress influisce negativamente sulla tua salute, sulla tua gravidanza e sul tuo bambino.

Quindi non farti sopraffare.

Evita di sfogarti su palliativi nocivi come alcol, fumo, droghe (come la marijuana) o un'alimentazione malsana.

Ti ho già parlato degli effetti devastanti sul feto dell’alcol assunto in gravidanza.

Meglio evitare.

Così come è meglio che lotti il più possibile per non farti trascinare dallo stress verso stadi di ansia e/o depressione più profondi, dai quali diventa più faticoso uscire senza compromettere i pensieri felici che la dolce attesa dovrebbe donarti.

Stress durante la gravidanza: effetti sul feto

Lo stress quotidiano, come lo stress per una scadenza di lavoro, non danneggerà il tuo bambino. Ma un alto livello di stress, cronico e a lungo termine può, in alcuni casi, aumentare il rischio dei seguenti effetti sul feto:

  • Parto pre-termine
  • Nascita di un bambino sottopeso
  • Ritardi nello sviluppo
  • Problemi di attenzione e di comportamento
  • Complicazioni derivate da una condizione di salute fragile

In tutti gli studi effettuati, però, non esiste una relazione di causa-effetto tra lo stress in gravidanza e i disturbi del bambino. I fattori che concorrono allo sviluppo di un bambino sono talmente tanti che sarebbe riduttivo affermare una correlazione così diretta. 

7 consigli per gestire lo stress durante la gravidanza

Imparare a gestire lo stress durante la gravidanza dovrebbe essere una priorità assoluta per tutte le future mamme. 

Quindi fai un respiro profondo e prova alcune di queste strategie antistress:

  1. Parla e condividi le tue paure. Anche se può sembrarti che nessuno ti capisca, non sei sola. Tante donne incinte condividono le tue ansie. Confrontati con altre mamme nei gruppi preparto, parla con le amiche, i parenti che ci sono già passati. Trovare altre persone nella tua stessa situazione può aiutarti a gestire lo stress durante la gravidanza.
  2. Respira. Pratica la meditazione, la respirazione profonda, lo yoga. Basta anche una camminata veloce all’aria aperta per abbassare i livelli di cortisolo e aumentare le endorfine (“ormoni del benessere"), per migliorare il tuo umore. Hai bisogno di aiuto per rilassarti? Regalati un massaggio prenatale e lascia che lo stress venga spazzato via.
  3. Chiedi aiuto. Se ti senti sopraffatta, arruola amici o familiari per aiutarti a fare scorta di pannolini o a preparare la valigia per il parto. In altre parole, non esitare a chiedere una mano. Probabilmente scoprirai che le persone sono più che felici di aiutarti e questo di per sé dovrebbe farti sentire meno sola durante la gravidanza. 
  4. Riposa. La giusta quantità di sonno può aiutarti non solo a ricaricarti, ma anche a rigenerarti. Poco sonno può aumentare i tuoi livelli di stress e rendere più faticose le tue giornate. Se soffri di insonnia in gravidanza fai un bagno caldo prima di dormire, bevi una tazza di camomilla e ascolta un po' di musica rilassante. Leggi anche “Come dormire in gravidanza: la posizione definitiva per stare bene”. 
  5. Mangia bene. Non lasciare che la frenesia delle cose da fare in questo periodo ti impedisca di curare la tua alimentazione. Bere tanta acqua e seguire una dieta equilibrata manterrà alta la tua energia e bassi i tuoi livelli di ansia, esattamente ciò di cui hai bisogno per allontanare lo stress durante la gravidanza. E se non hai tempo per preparare pasti nutrienti? Tieni piccoli spuntini nella credenza e nel frigorifero, come spicchi di finocchi e carote, cracker integrali, hummus, yogurt e una mela. Se il cibo sano è a portata di mano, sarà molto più probabile riuscire a non cadere in tentazione.
  6. Tieniti in forma. L'esercizio fisico è uno dei migliori antistress che ci siano, dal momento che l'allenamento aumenta le endorfine e riduce i livelli di stress. Assicurati solo di verificare con la tua ginecologa quali tipi di esercizi puoi fare in sicurezza, in base alla tua tipologia di gravidanza. Puoi anche scaricarti il pdf gratis sullo “Sport in gravidanza”
  7. Fai pensieri felici. Ogni volta che la tua mente inizia a correre sulla tua lista di cose da fare e senti che la pressione del sangue aumenta, semplicemente... fermati. Pensa a quanto ti farà felice avere questo bambino. Goditi i tuoi pensieri felici. Hai tutto un mondo di esperienze meravigliose da vivere davanti a te. Non angustiarti se mancano alcuni dettagli. Sono davvero poche le cose che ti servono davvero prima che arrivi il neonato. Quindi, invece di annegare in un mare di stress durante la gravidanza, concentrati sulla gioia che il tuo nuovo piccolo porterà a te e alla tua famiglia.

Quando è il momento di chiamare il medico a causa dello stress in gravidanza

Se inizi a sentirti sopraffatta dal nervosismo e dall’ansia, non temere di condividere questo tuo stato emotivo con il tuo medico di fiducia. 

Se la notte non dormi, se non hai mai appetito e vorresti solo piangere, confidati con il medico. 

L'ansia o la depressione della gravidanza si possono curare.

Prima si agisce, migliore sarà il recupero.

Quindi non prendere sotto gamba lo stress.

Condividi i tuoi sentimenti con la tua ginecologica.

Rilascia la tensione e goditi il viaggio.

Un abbraccio!

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>