Quando fare il test di gravidanza e come funziona?

Test di gravidanza: stick con lineette

22/04/2021 | Consigli Gravidanza

  • Casa
  • -
  • Blog
  • -
  • Quando fare il test di gravidanza e come funziona?

Quando fare il test di gravidanza? Alla mattina o alla sera? 

Meglio che fai il test di gravidanza di mattina, a digiuno, con la prima urina. Evita anche di bere durante la notte, così che l'urina contenga la concentrazione massima dell'ormone beta hCG.

Dopo quanto dal rapporto fare il test di gravidanza? 

Aspetta qualche giorno dal rapporto. Se lo fai il giorno dopo non serve a niente.

Se hai il ciclo regolare puoi effettuare il test di gravidanza dopo il primo giorno di ritardo. 

Se hai un ciclo irregolare come me, invece, ti conviene attendere almeno quattro-cinque giorni dal ritardo di comparsa delle mestruazioni. 

More...

Io ho resistito soltanto tre giorni e infatti il primo test è stato negativo. 

Puoi immaginarti la delusione… non ho parlato per un giorno. 

Poi ho aspettato altri 6 interminabili giorni ed ecco apparire la tanto agognata (anche se ancora flebile) lineetta. 

In generale, se stai cercando di avere un figlio avrai sicuramente fretta di vedere se il concepimento è riuscito, quindi zero rischi di rimanere incinta senza accorgertene.

Se invece il concepimento non è cercato puoi comprare il test domestico in caso di ritardo del ciclo. I primi sintomi della gravidanza sono talmente simili a quelli del ciclo che non rappresentano un fattore sul quale fare molto affidamento.

Test di gravidanza: cos’è?

Ora che abbiamo chiarito quando farlo, vediamo in breve di cosa si tratta. 

Il test di gravidanza misura quanto ormone beta-HCG è presente nelle tue urine.

Infatti i livelli di beta HCG aumentano costantemente durante il primo trimestre di gravidanza, tanto è vero che è conosciuto come “l’ormone della gravidanza”.

L’ormone beta-HCG raggiunge i valori massimi tra l’ottava settimana e la dodicesima settimana e decrescono gradualmente dalla sedicesima settimana, fino a scomparire 40-60 ore dopo il parto. 

Tipologie dei test di gravidanza domestici

L’evoluzione tecnologica ha portato nuove varietà di test di gravidanza da fare in casa. Ti faccio un elenco di seguito:

  • Test tradizionale. Il più diffuso. Usa una o due finestre di controllo, che poi leggi a seconda delle istruzioni presenti sul libretto.
  • Test digitale. Ti trovi una risposta scritta: “incinta” o “non incinta”. Alcuni indicano anche la settimana di gestazione.
  • Test precoce. Ha un sistema di rilevazione dell’ormone HCG molto sensibile, quindi lo rileva prima degli altri test. 
  • Test salivare. Rileva l’ormone beta-HCG presente nella saliva. In Italia non è ancora molto diffuso.

Test di gravidanza tradizionale: come funziona

Il test di gravidanza tradizionale ti misura i livelli di beta Hcg nelle urine. 

Lo acquisti in farmacia o negli store online (anche su Amazon), senza ricetta medica.

Quindi niente, apri lo stick, ti siedi sul water e ci fai pipì sopra (se non ti va puoi urinare in un contenitore e immergere lo stick lì).

Semplice e veloce. 

Aspetti qualche minuto (leggi le istruzioni sul libretto) e vedi cosa esce.

Due linee rosa: sei incinta.

Una linea sola: risultato negativo. 

Oppure una o due croci, o una faccina sorridente. 

Dipende da quale test compri.

Mi raccomando: controlla la scadenza del kit.

Se il risultato del test gravidanza è una linea chiara?

A me è successo, in effetti.

La linea era appena visibile… d’altronde l’ho fatto presto e avevo un ciclo irregolare.

Se ti succede puoi ripetere il test a distanza di qualche giorno oppure tagliare le corna al toro e fare come me che mi sono fatta prescrivere il prelievo del sangue per controllare le beta HCG.

Infatti, in linea di massima, ti dicono che questi test identificano il beta-HCG da 8 a 11 giorni dopo l'ovulazione.

Ma quando la concentrazione dell'ormone nelle urine è bassa, soprattutto quando il ciclo è irregolare, ti conviene farlo quattro o cinque giorni di ritardo mestruale.

Nel mio caso, dopo il primo esito negativo, ho ripetuto la prova dopo qualche giorno perché la confezione conteneva due stick (ma ne trovi anche con tre stick o più).

Test di gravidanza precoci

Abbiamo visto che il test di gravidanza tradizionale e quello digitale li fai in seguito a un ritardo o nei giorni in cui ti dovrebbe arrivare il ciclo. Giusto?

Invece il test di gravidanza precoce lo fai 3-4 giorni prima della data prevista di arrivo delle mestruazioni.

Il kit domestico è molto simile a quello di gravidanza e ti misura sempre le beta HCG presenti nell’urina.

A me personalmente sembra tanto una trovata pubblicitaria che sfrutta l’ansia della donna che vuole rimanere incinta.

Test di gravidanza: prezzi

Quanto costa un test di gravidanza? 

Ce ne sono di vari tipi, ma la variazione è più o meno costante tra i 7 e i 20€, anche in funzione di quanti stick ci sono nella confezione.

A me il secondo stick è stato utile, ma se hai più pazienza te ne basta anche uno. 

Il test di gravidanza domestico è sicuro? Può sbagliare?

Un test di gravidanza positivo può sbagliare? 

Certo, capita, anche se di rado ormai. 

Infatti i test domestici di gravidanza sono affidabili circa al 98-99%

L’importante è che tu legga sempre le istruzioni della casa produttrice.

Teoricamente il test di gravidanza a uso domestico è attendibile al 90% a partire dal primo giorno di ritardo e fino al 99% dopo due o tre giorni dalla mancata mestruazione. 

Ecco perché è meglio che aspetti qualche giorno dalla mancata mestruazione prima di effettuare il test, soprattutto se hai il ciclo irregolare.

Test di gravidanza e falsi negativi

Il falso negativo vuol dire che il test è negativo, ma sei incinta. 

Perché può verificarsi un caso del genere?

  • effettui il test troppo presto nella gravidanza;
  • il test è difettoso o scaduto;
  • le urine sono troppo diluite perché hai bevuta molta acqua o assunto farmaci ad azione diuretica.

Test di gravidanza e falsi positivi

Molto più rari sono i casi di falso positivo.

Si parla di falso positivo quando il test è positivo, ma tu non sei incinta.

Vediamo le cause possibili:

  • assumi alcuni farmaci, soprattutto per l’infertilità;
  • effettui il test in un periodo molto ravvicinato a un parto o un aborto;
  • in caso di aborto spontaneo, perché in effetti c’è una gravidanza, ma purtroppo si è fermata;
  • la presenza di una cisti alle ovaie.

Perciò, anche in caso di risultato positivo, capisci quanto importante sia procedere poi con gli esami del sangue.

I test di gravidanza fai da te

Ci sono alternative fai da te ai test di gravidanza sul sangue e sulle urine? 

Be’, esistono i test di gravidanza fatti in casa… sì, davvero.

Usano sostanze che, a contatto con le urine, dovrebbero innescare delle reazioni particolari (cambiare colore, produrre schiuma, ecc.). 

I più comuni sono i test di gravidanza con candeggina, i test di gravidanza con olio e i test di gravidanza con bicarbonato. 

Vuoi un esempio pratico? 

Versa due gocce di olio nel recipiente o bicchiere con la tua urina e se le gocce si uniscono immediatamente allora saresti incinta…

Oppure con lo zucchero: bastano due o tre cucchiai di zucchero in un contenitore, dove versi qualche goccia d’urina. Se lo zucchero si scioglie, il test è negativo, ma se i granelli si uniscono in un composto, potresti essere incinta.

Mah. 

Se vuoi divertirti a provare fai pure.

Poi compra il test di gravidanza però eh 😉

Posso usare il test di ovulazione come test di gravidanza?

Sì, effettivamente il test di ovulazione può fungere da test di gravidanza.

Anche qui, come sopra.

Il metodo non è affidabile, perché un test per l’ovulazione positivo indica solo che è stato rilevato uno dei due ormoni, l’LH o il beta HCG.

Invece, se vuoi la conferma di essere incinta, devi rilevarli entrambi e lo fai soltanto con un vero test di gravidanza.

Considera poi che i test di gravidanza in commercio sono  molto più sensibili dei comuni test dell’ovulazione. 

Se proprio non riesci ad aspettare fai un test di gravidanza precoce che funziona meglio.

Test di gravidanza positivo: che fare ora?

Ok, lo stick ha dato esito positivo.

Chiama il tuo ginecologo e fatti prescrivere le analisi del sangue che vadano a confermare il primo esito e controllare la crescita delle Bhcg.

Come per il test di gravidanza domestico è meglio se non assumi grandi quantità di liquidi prima del prelievo.

Il test di gravidanza sul sangue è l’esame che ti restituisce con maggiore precisione la presenza in circolo della beta HCG.

Anche il fatto che ti fornisca l’indicazione precisa della sua concentrazione è fondamentale (oltre al risultato sicuro al 100%).

Sapere la concentrazione di HCG è utile perché indica se la gravidanza inizia col piede giusto.

Per il resto respira e sorridi. 

Andrà alla grande e sarà un’esperienza travolgente. 

Buona avventura!

Mamma appassionata e prima tester di Pancina in gravidanza. Perché per la mia pelle voglio il meglio.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}
>