More...
Durante i nove mesi della gravidanza potresti sentirti un po’ strana, fiacca e non proprio al massimo della forma.
Tra gli ormoni in giro per il corpo, eventuali nausee, la pancia che cresce e i disturbi tipici della gravidanza sempre in agguato, sei giustificata, questo è poco ma sicuro.
Ma siccome non siamo qui per piangere, ma per goderci le cose belle, ecco 9 consigli pratici per sentirti bella e soprattutto bene con te stessa.
D’altronde ti capisco se a volte ti senti in colpa perché dovresti essere felice (ti è stato concesso un evento miracoloso!), ma sappi che capita a tutte di non riuscire sempre a sorridere.
Ecco perché questi accorgimenti ti faranno vivere bene la gravidanza, così come è successo per le mie due esperienze da mamma felice col pancione.
Iniziamo!
Vivere bene la gravidanza
1- L’energia di un’alimentazione equilibrata... a prova di voglie!
Chi l’ha detto che mangiare bene significa rinunciare ai piaceri della vita?
Lo sanno tutte che in gravidanza siamo preda di alcune “voglie” irrefrenabili.
Sarebbe sbagliato non assecondarle.
Ma con criterio, questo lo sai meglio di me.
Non puoi alzarti ogni notte e svuotare un barattolo di Nutella.
Giusto?
Su questo argomento posso invitarti ad approfondire leggendo il mio post “La giusta alimentazione in gravidanza: consigli pratici”.
In generale ti basta sapere che è sempre meglio evitare lievitati e zuccheri.
Cosa c’entrano i lievitati? Ti mettono più a rischio candida durante i nove mesi… quindi anche no, grazie.
Gli spuntini a base di frutta o verdura con una dose di acido folico (ferro) sono importanti, così come l’assunzione di carboidrati per cena, così che il piccolo possa ricevere nutrienti anche di notte.
E per il calcolo delle calorie?
Mi raccomando non impazzire.
Scegli le "calorie in eccesso" da questi gruppi di alimenti: cereali, frutta, verdura, carne, legumi, latticini.
Un’indicazione che ho trovato utile è la seguente:
- Nel Primo trimestre di gravidanza: 70 kcal in + al giorno rispetto a quanto assumevi prima del concepimento.
- Nel Secondo trimestre di gravidanza: 260 kcal in + al giorno
- Nel Terzo trimestre di gravidanza: 500 kcal in + al giorno
Queste indicazioni rappresentano il fabbisogno energetico giornaliero medio della donna normopeso in gravidanza, stimato dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare.
Il peso deve aumentare progressivamente nel corso dei nove mesi in funzione dello sviluppo del nascituro.
2- Il potere segreto dell’esercizio fisico
Ti ho già spiegato i pro e i contro della piscina in gravidanza, così come ti ho elencato le benefiche proprietà dello yoga in gravidanza.
Attività affini come il nuoto e il pilates vanno altrettanto bene, così come le camminate e lo stretching.
Una chicca nel caso tu abbia voglia di sperimentare nuove discipline?
Il Tai Chi Chuan: la danza dei 5 elementi
Mai sentito parlare di quest'antica arte marziale cinese?
Puoi praticarla durante la gravidanza ristorare mente e corpo.
I movimenti fluidi e lenti, che creano una danza armoniosa, hanno i seguenti vantaggi:
- alleviano le tensioni sulla schiena
- migliorano la mobilità articolare
- stimolano dolcemente la circolazione sanguigna e quella linfatica
- aumentano la capacità respiratoria
La danza dei 5 elementi è ispirata ai cinque simboli della vita secondo l'antica filosofia cinese.
- Movimento del fuoco: porta le braccia dal basso all'alto, immagina di rappresentare delle fiamme che salgono verso il cielo.
- Movimento dell'acqua: immaginando di essere sotto la pioggia o una cascata, sposta il peso sul piede sinistro e accarezza dolcemente viso, collo, spalle, addome, petto.
- Movimento del legno: esplora lo spazio a piccoli passi, come farebbe un bambino. Stendi le braccia come rami di un albero e danza circolarmente.
- Movimento del metallo: il busto ruota mentre le braccia, con ampi movimenti, portano energia vitale alla pancia.
- Movimento della terra: incrocia le braccia all'altezza del petto, poi riportale ai lati del corpo per ricevere energia dalla terra. Infine appoggiale sotto l'ombelico e ascolta il tuo respiro.
Che ne dici? Ti ispira?
3- Il segreto dello star bene: coccolare la pelle
La tempesta ormonale che stai vivendo influenza anche la pelle, che ha bisogno di maggiore cura e attenzione.
Con il pancione che cresce e il corpo che si modifica spalmarsi una crema idratante, nutriente e tonificante (specifica per la gravidanza) è fondamentale, sia per evitare il fastidioso prurito, sia per prevenire, per quanto possibile la comparsa delle orrende smagliature.
Approfondisci leggendo: Come cambia la pelle in gravidanza
4- Parla con il tuo Lui (e non solo)
Non tenerti tutto dentro.
Il periodo della gravidanza ti porta un sacco di pensieri.
Condividili con la tua dolce metà.
Parla, raccontagli tutto, non avere il timore di dire troppo.
Vedrai che sarà comprensivo.
E poi rilassati.
Anche verso la fine del parto prendetevi il vostro tempo per fare l'amore.
Niente paura: avere rapporti sessuali in gravidanza NON è rischioso per il tuo piccolo.
Certo, il liquido seminale contiene prostaglandine, ormoni che a contatto con il collo dell'utero ne stimolano la dilatazione.
Tuttavia, se il collo dell'utero è impreparato, una piccola dose di prostaglandine non è sufficiente per avviare il travaglio.
Quindi nessuno pericolo per un parto prematuro.
Anzi!
Se la gravidanza sta per concludersi e sei vicina alla data presunta del parto un rapporto dolce potrebbe essere un'ottima idea per stimolare il travaglio che tarda a giungere.
Sempre che tu te la senta e sia nelle giuste condizioni mentali.
5- Trattamenti di bellezza: mani e capelli
Come fanno molte star di Hollywood potresti concederti un po’ di relax in un centro estetico, per farti una bella manicure.
Ricordati solo di non trattare le unghie con smalti o colle per unghie finte, soprattutto durante i primi tre mesi – la fase più delicata dello sviluppo del feto. Contengono sostanze chimiche dannose!
Andare più spesso dalla parrucchiera potrebbe aiutarti a sentirti più bella.
Anche in questo caso c’è un unico accorgimento per la gravidanza: evita la tinta durante il primo trimestre, su questo i medici sono concordi.
Dopo il parto sappi che è normale perdere più capelli del solito, ma nel giro di sei mesi dalla nascita tutto dovrebbe tornare alla normalità.
6. Accessori forever
Il classico dei classici è la bola messicana.
Come non sai cos’è… forse lo conosci come “ciondolo chiama-angeli”.
Adesso ti torna vero?
Molto carino e rasserenante, al di là del fatto che funzioni davvero o meno.
Ogni tanto puoi anche darti agli orecchini, magari colorati, così come a qualche collana.
Soprattutto nell’ultimo trimestre di gravidanza hai bisogno di distrarti un po’, quindi puoi divertirti ad abbinare qualche accessorio ai vestiti, così da non concentrarti solo sulla tua pancia che cresce.
7. Trucco, perché no?
Personalmente non sono grande amante del trucco, soprattutto pesante.
Però, anche se sei a casa e quindi non hai nessuna voglia di truccarti, potresti saltuariamente dilettarti a dare un tocco di vita agli occhi, particolarmente luminosi in questo periodo.
Non è una cosa inutile.
Soprattutto se senti un po’ l’umore a terra (nell’ultimo periodo capita, perché ci arrivi abbastanza provata) divertirti e valorizzarti è un ottimo rimedio contro l’inedia.
8. Cerca di riposarti e dormire quando ne hai bisogno
Il sonno ristoratore è un elemento fondamentale per il tuo benessere e la tua bellezza in generale, a maggior ragione quando sei in dolce attesa.
Man mano che la pancia cresce avrai bisogno di alzarti più spesso la notte per fare pipì e potresti avvertire un po’ di bruciore di stomaco stando sdraiata.
Per non parlare dell’ansia che vuoi o non vuoi aumenta.
Dormi sempre sul lato sinistro, usando il cuscino “vermone/salsiccione” tra le gambe.
In un post passato ti ho svelato la posizione definitiva per dormire bene in gravidanza.
9- Meditazione e pratica della gratitudine
Questo punto lo considero determinante per sentirti bene e bella in gravidanza.
Tutto inizia e finisce con te.
La realtà è la tua percezione del mondo.
Puoi guidare le tue sensazioni se ti alleni in modo costante.
Sentirai una grande energia sgorgare dalle sedute di visualizzazione guidata.
Se non sei pratica di queste cose cerca su Google parole come “mindfulness”, “meditazione” o “visualizzazione guidata”.
Ci sono tante risorse online disponibili che possono aiutarti a riallinearti con te stessa per goderti a pieno questo momento meraviglioso.
Un esempio?
Un’altra routine giornaliera che ha cambiato la mia prospettiva sul modo di vedere le cose è la pratica della gratitudine.
L’esercizio è semplice: ogni sera individua 5 cose che ti sono successe durante la giornata, per le quali sei grata. L’ideale sarebbe tenere un diario dove le scrivi e poi a fine settimana le rileggi tutte.
Imparerai così a focalizzarti solo su ciò che di positivo ti circonda.
Col tempo programmerai il tuo cervello a concentrarsi solo su questi aspetti.
Prova, ti assicuro che puoi ottenere un mare di gioia predisponendo il tuo animo alla gratitudine.
Fammi sapere poi com’è andata!
Buona gravidanza felice!