Lo Yoga è un’ottima disciplina nella vita di tutti giorni e le future mamme che si apprestano a seguire un corso di Yoga Preparto o Prenatale possono trarne innumerevoli benefici.
More...

Sei pronta a prenderti cura della tua pelle e a difenderla dalle smagliature?
Yoga in gravidanza: vantaggi
La lista di vantaggi dei quali puoi giovare praticando yoga in gravidanza sono innumerevoli.
- Migliora la circolazione del sangue,
- dà tono ai muscoli,
- favorisce l’equilibrio e la coordinazione,
- allevia lo stress, fa sentire bene e belle mentre il corpo sta cambiando.
La respirazione (Pranayama) e le posizioni (Asana) alleviano i dolori tipici della gravidanza come gonfiore e crampi.
Inoltre, durante il parto molti Asana e la respirazione possono essere usati come tecnica di alleviamento del dolore.
Se non hai mai praticato Yoga, un corso di Yoga Preparto o Prenatale non ti risulterà difficile.
Abitua il corpo in maniera graduale all’esercizio, eseguendo i movimenti con dolcezza, senza sforzo eccessivo.
Le tue sensazioni sono la migliore guida.
Se sei una futura mamma già esperta di Yoga, invece, dovrai prestare attenzione a non sforzarti troppo e a considerare i cambiamenti che il tuo corpo sta affrontando durante la gravidanza.


Posizioni da evitare
Non stare per troppo tempo sdraiata sulla schiena: questa posizione tende a comprimere la vena cava inferiore, creando nausea, capogiri e affanno.
Ricorda che con il progredire della gravidanza dovrai cambiare alcuni esercizi e, con lo sviluppo del pancione, dovrai evitare le posizioni capovolte e sul ventre, che possono essere pericolose e disagevoli.
Evita anche tutte le posizioni che tendono ad allungare troppo la muscolatura addominale e i piegamenti all’indietro.
Una ginnastica dolce e meditativa ti aiuterà a entrare in sintonia con i nuovi messaggi che ti manda il tuo corpo: non è raro infatti che nella fase iniziale di gestazione tu ti possa sentire stanca e debilitata dalle nausee.
L’importante è che ti alleni con cautela e senza strafare.
Altro presupposto essenziale è scegliere una buona struttura e un istruttore competente che ti guidi nelle varie fasi, selezionando le Asana più indicate.
Esistono controindicazioni?
Se soffri di eccessiva flessibilità delle giunture devi fare attenzione a non distendere troppo il corpo.
Se hai la placenta previa non dovresti praticare sforzi fisici, meglio il riposo totale.
Tieni sempre presente che le gravidanze non sono tutte uguali e una donna è diversa dall’altra, per cui è sempre meglio poter contare su un ginecologo di fiducia e chiedere a lui se sussistono eventuali motivazioni che potrebbero mettere a rischio il tuo bambino.
Infine, mantieni un pensiero positivo e lasciati trasportare dalla serenità che questa disciplina riesce a donare a chi la pratica. Namaste!
APPROFONDIMENTO gratis:
SPORT IN GRAVIDANZA
Quali attività puoi praticare in gravidanza?
Quali sono i rischi da evitare?
Scoprilo in questo eBook.

[…] Mancanza di attività sportiva (puoi provare con lo yoga in gravidanza). […]
[…] Pratica un dolce yoga in gravidanza […]
[…] Ti ho già spiegato i pro e i contro della piscina in gravidanza, così come ti ho elencato le benefiche proprietà dello yoga in gravidanza. […]
[…] ti consigliano sempre di rimanere in movimento praticando ginnastica dolce; quindi, oltre allo yoga in gravidanza e alle camminate frequenti, andare in piscina è un’altra soluzione molto […]